| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:08
@Lomography: ma secondo te, fotografando in casa, riesci a mostrare la peculiarità di un simile obiettivo? Suvvia, siamo seri. Le cose o si fanno bene o non si fanno. E' ovvio che ho scattato dal balcone ed è altrettanto ovvio che mostrare scatti banali non avrebbe alcun senso, se non dare delle impressioni (come ho fatto) sull'ergonomia della combinazione macchina-obiettivo. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:11
come dici te saro poco serio, ma tutte ste foto all'attrezzatura le trovo poco sensate, siamo arrivati all 5 pagina sul nulla vedo che mi ha bloccato vabbè. preciso che non pretendo faccia la comparazione tra i 135 che ha, bastavano un paio di foto a TA |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:57
Deve fare un lavorone mica da poco. Diamogli tempo e personalmente lo ringrazio per la disponibilità. Trovo anche bello rifarsi gli occhi con queste super lenti. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:27
“ ma secondo te, fotografando in casa, riesci a mostrare la peculiarità di un simile obiettivo? „ Qualche caratteristica secondo me sì, per esempio lo sfocato, che potrebbe essere il punto forte dell'obiettivo (non solo per i punti luce circolari nelle zone periferiche). Se voglio fare confronti sullo sfocato di solito fotografo la mia libreria a 45° con fuoco al centro immagine: oltre allo sfocato (tutte le righe verticali dei libri sono una dura prova) ed alla transizione della zona a fuoco (sia anteriore che posteriore), si può verificare la nitidezza in centro e l'entità delle aberrazioni cromatiche longitudinali sia anteriori che posteriori (c'è sempre qualche scritta nera su fondo bianco). Non mi sembra poco in una sola foto, e sono cose piuttosto importanti per un obiettivo da ritratto; anche perchè penso proprio che sul lato nitidezza/contrasto/grafici MTF le differenze con la concorrenza saranno piuttosto piccole. “ è altrettanto ovvio che mostrare scatti banali non avrebbe alcun senso „ Le foto banali sono ottime per valutare le caratteristiche di un obiettivo senza farsi condizionare dalla qualità della foto, dalle foto non banali invece si valuta la qualità del fotografo. Scusa se anch'io ti metto pressione. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:56
Enrico fai una bella comparazione, chi meglio di te |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 12:07
Quoto Rolubich, anche dei test casalinghi possono far emergere le peculiarità di un'obiettivo. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 12:28
“ si può verificare la nitidezza in centro e l'entità delle aberrazioni cromatiche longitudinali sia anteriori che posteriori „ Rolubich, chiedo da ignorante, ma da un obiettivo di questo livello ci si possono comunque aspettare aberrazioni? |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 12:50
“ Vorrei vedere la stessa foto, possibilmente un soggetto interessante, con Sony, Canon e Nikon (è magari anche il 135 art) „ Pure io, però senza i nomi delle lenti, così ci divertiamo |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:02
“ Rolubich, chiedo da ignorante, ma da un obiettivo di questo livello ci si possono comunque aspettare aberrazioni? „ In altra discussione sul Plena avevo fatto notare che le aberrazioni cromatiche longitudinali erano (dalle foto esempio di dpreview) particolarmente ben corrette e che l'obiettivo mi sembrava quasi un APO. Sicuramente sono molto contenute, ma non essendo stato denominato APO qualche traccia si vedrà; non che sarebbe un difetto grave, anche perchè gli altri 135mm f/1.8 mi sembra ne abbiano un po' di più. Ecco, questo sarebbe interessante verificare secondo me, essendo queste aberrazioni fastidiose e non sempre eliminabili facilmente in PP; se veramente fosse migliore per questo aspetto ed anche lato sfocato, potrebbe essere già abbastanza per ritenerlo superiore nel ritratto. Nitidezza e risoluzione contano meno secondo me, e per esempio il Sigma ha una risoluzione da record (come sarà anche per il Nikon). |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:24
Henry62 complimenti per l'acquisto. Purtroppo la mia copia giace nel mio negozio di fiducia, sono in viaggio per lavoro. Se riuscissi a pubblicare qualche foto (a me i confronti interessano poco) te ne sarei grato perchè mi aiuteresti a domare le scimmie |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:31
Sono appena tornato da un'uscita a piedi in centro città e per monumenti, oggi provo a caricarvi qualcosa. Segnalo come nota ai possessori di Z9 che ho avuto per due volte, appena accesa la macchina, il messaggio "Errore. Premere il pulsante di scatto per resettare", premuto il pulsante tutto funzionava correttamente, per maggiore sicurezza ho tolto e rimesso la batteria ma tenete presente che NON ho aggiornato il firmware della macchina e sono ancora con quello di fabbrica (nel frattempo ne devono essere uscite 3 o 4 versioni nuove), per cui dovrò aggiornare il firmware. A perte il piccolo intoppo iniziale, la cosa non si è più ripetuta nè spegnendo fisicamente la macchina nè con lo spegnimento automatico. Era la prima volta che vedevo quel messaggio e ieri, nei primi scatti fatti sul balcone, non si era mai verificato. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:42
E pensare che una volta 135mm erano considerati la "scelta povera" per il ritratto... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:49
Ma infatti Nikon per far costare questo plena poco ha deciso di non usare l'FLC sulla lente frontale. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:50
Rolubich, grazie. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:54
“ Ma un amatore, anche molto evoluto, che ci può trovare di più rispetto al Sigma Art 135 per reflex che, al netto di adattatore e un po' di scomodità e bilanciamento, ha comunque performance top class „ @cesare Lo sfocato, quella è la differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |