RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





user206375
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:32

Jonny,
quelli bravi che continueranno ad aggiornarsi diventeranno ancora più bravi, quelli mediocri con o senza pc continueranno ad essere "mediocri".
E sui 2kg al collo.
Bisognerebbe prendersela con noi stessi, vittime di marketing, e con le case produttrici di macchine fotografiche che hanno preferito fregare i loro clienti pittosto che evolvere e proporre prodotti davvero innovativi.
Nel 2023 ci sono ancora aziende che giocano sull'ibis. Macchine da 1k senza stabilizzazione e per averla bisogna passare a macchine da 2k.
Poi arriva il tizio con un iphone e fa le stesse riprese senza troppi problemi.
Lasciamo stare poi quelli che per notare le differenze tra ottica pro e non pro devono fare gli zoom al 200%.
Che poi tutta sta "qualità" a cosa serve, se la stragrande maggioranza guarda video e foto dal cellulare?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:38

Conta quello che viene richiesto dal mercato dell'immagine
Chi le produce e fa foto per vendere si adeguera'
Quello che pensa l'amatore o lo pseudo-artista non ha peso
Per quelli che fanno foto per divertimento come me, ma tanti altri, non resta che continuare a farlo,
con sfocato senza, con l'analogico, con qualunque cosa ci gira per la testa

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:40

La domanda vera da porsi secondo me è questa:

È meglio l'intelligenza artificiale o la stupidità biologica?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:43

MrGreen ora ci penso..... Ma ho già paura della risposta. . MrGreen

user206375
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:50

Sono collegate.
L'ai renderà la stupidità biologica ancora più grande.
Diventeremo spettatori passivi e apatici.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 7:58

C'è da dire che la prima si può escludere …. La seconda di solito è congenita
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:13

A me il fatto che non ci sia una diffusa preoccupazione sulla difficoltà di distinguere ciò che è creato dall'individuo e ciò che è creato dalla macchina lascia sgomento. Basta leggere le prime pagine dei giornali di questi giorni per capire quanto questo 'progresso' possa colpire al cuore la 'stupidità biologica' anche solo attraverso la produzione di immagini. Chissà se la stupidità sta nell'abbracciarlo o ripudiarlo.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:15

@Riccà, parlavo propio ieri con il mio stampatore che è anche un fotografo professionista con tanto di studio e laboratorio, mi diceva che lui non investe più denaro in attrezzatura fotografica perché le persone non capiscono niente, una immagine fatta col cellulare paga di più l'occhio di una scattata con migliaia di euro, questo succede per un buon 90% dei suoi clienti. Morale della favola i suo servizi fotografici li realizza ancora con una reflex Nikon prodotta 10 anni fà.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:33

Fabrizio condivido assolutamente la tua preoccupazione, soprattutto in n un contesto internazionale come quello che stiamo vivendo dove tra l'altro il ruolo della propaganda è più importante che mai

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:39

@Fabrizio, quello che dici è vero e probabilmente preoccupante. Però, se ci pensiamo, stiamo ancora discutendo sulla legittimità di eventi accaduti decine e decine di anni fa quando le IA non esistevano. Il punto è forse dato dal fatto che nella maggior parte dei casi non riusciamo a fermarci e a ragionare su quello che vediamo. Abbiamo smesso di farci domande e tendiamo a schierarci con il bianco o con il nero senza valutare entrambe le possibilità.
Con questo non vuol dire che stia sposando le IA. Dico solo che anche senza IA abbiamo un sacco di modi per farci prendere per il c…o.

@Jonny, quello che capita al tuo amico non è una novità recente. La realtà è che non tutti hanno una cultura fotografica (o anche solo estetica) da fare richieste di un certo tipo. La IA non c'entra… saranno 10 che sento la frase “ col telefono viene meglio”

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:41

Io non approvo queste cose che oltretutto allungano i tempi al PC, diventa un lavoro da grafico e non da fotografo dovendo passare più tempo dietro al PC che non dietro alla fotocamera. Questo anche per le foto su paesaggio molto spinte che risultano essere più un lavoro da pittore che da fotografo.

Sono controcorrente anche con i sistemi di Denoise AI: calcolando che causa rumore i dettagli fini ormai nel Raw sono persi quello che si crea con i tools è un dettaglio a mio avviso"fittizio" (piumaggio, sfumature, dettagli vegetazione..), vengono creati dettagli e particolari che a mio avviso non esistono nel file. Personalmente penso che sia quindi al pari di immagini finte, manipolate o "fake" (estremizzando) il risultato ottenuto, seppur gradevole e in grado di appianare le differenze tra formati contro le solite discussioni da Bar.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:53

L'intelligenza artificiale è uno strumento da usare creativamente.
Per quanto rigurada le sue funzionalità più puramente tecniche, come ad esempio il denoise, cambia l'approccio rispetto alle funzioni tradizionali ottenendo così risultati migliori. In medicina, astronomia, industria, ricerca e purtroppo militare questo è vero da anni
Capisco che i professionisti si sentano defraudati e frustrati ma la vera essenza del professionista è garantire il miglior risultato possibile e se l'AI fa meglio bisogna che si adeguino e sfruttino le loro competenze per fare ulteriori passi in avanti usando l'Intelligenza Artificiale come un potentissimo strumento


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:36

Provato ieri su un flusso di circa 200 foto per la prima volta.
Fanno bene a dire che è nearly access perché è pessimo.

Le uniche cose decenti le ha fatte su foto dove il diaframma era già molto aperto.

Riguardo alle implicazioni etiche quoto strumento come il denoise o il riempimento generativo modifica l'immagine al punto da non poter più dire che sia originale per cui usarlo per foto di fauna e flora penso sia sbagliato.


Capisco che i professionisti si sentano defraudati e frustrati ma la vera essenza del professionista è garantire il miglior risultato possibile e se l'AI fa meglio bisogna che si adeguino e sfruttino le loro competenze per fare ulteriori passi in avanti usando l'Intelligenza Artificiale come un potentissimo strumento

@Ziojos
Puoi gentilmente fornire un esempio pratico di professionisti che hanno scritto qualcosa a riguardo?
Qualcuno che abbia scritto un articolo o fatto esempi che portino a rendere quello che hai scritto una affermazione condivisa e diffusa nel mondo del lavoro.
Grazie'

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:40

Il denoise che ha di male ? Funziona solo meglio di algoritmi di denoise di vecchia generazione che COMUNQUE vengono applicati. Anche dal jpeg in macchina.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:41

denoise e riempimento generativo sono due cose profondamente diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me