| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 22:29
“ Sigma sembra aver fatto davvero un ottimo lavoro col 24-70 e con l'85 Art, paragonabili entrambi ai GM „ L'85 1.4 si, paragonabilissimo al GM, provati a fianco, difficile capire quale scattata da uno o dall'altro. Il 24-70 forse rispetto alla versione 1(che non ho mai provato), la 2 è superiore. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 0:22
Il 24-70 dg dn lo trovo di gran lunga preferibile al gm1 come nitidezza ai bordi a 24mm, come correzione della ca, e soprattutto come resistenza ai flare. Osservai foto e li provai in negozio e non ebbi nessun dubbio. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 5:54
“ A fianco del nuovo G 2 macro, non scompariva in nitidezza. (almeno su a7r3, di poco inferiore). Vai tranquillo che è valido, unico neo secondo me, non è moltiplicabile e la distanza minima af. „ Grazie per il tuo feedback! |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 9:05
Secondo me un'ottica pensata per il sistema L-mount Poi ovvio che la fanno anche con attacco E perchè, anche se prendono una minima percentuale del mercato, sono sempre numeri interessanti, ma nel sistema L se lo tengono attorno ai 1800/2000 euro diventa una lente sostanziale
 |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 9:27
Cmq più o meno pesa ed è grande come il vecchio GM f/2.8, che ora si trova più o meno 1900 euro nuovo. Da valutare. Si sa niente della minima distanza messa a fuoco,? |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 12:58
Sarà certamente superiore al vecchio gm1... Come per certi aspetti lo è già il tamron 70-180 ma sigma farà ancora meglio |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 15:16
Superiore dice tutto o niente, bisogna vedere su quale/i parametro/i, poi bisogna valutare in base alle proprie esigenze! |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:18
mi sembra non abbiano lavorato ne sul peso, ne sulle dimensioni, quindi sarà un'ottima lente, di certo ad un prezzo interessante visti i listini delle tre grandi. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:24
Come non sul peso? La vecchia versione, fa almeno mezzo kilo in più. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:19
Il prezzo sarà determinante |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:49
Vorrei fare un paio di considerazioni su risposte lette ed in generale sui 70-200. Si sceglie il 2.8 per 2 motivi, sport o ritratto. Per ritratto semplicemente ti sostituisce una terna di fissi e da 135 in su é davvero difficile capire con cosa è stata scattata una determinata foto, insieme ad un 35 luminoso praticamente permette di coprire ogni necessità. Per sport non si sceglie tanto per la luminosità in sé che permette di abbassare gli ISO, soprattutto per l'AF che quando cala contrasto e luminosità anche ad ISO non problematici significa avere uno stop in più di visibilità e il sistema AF della fotocamera ha meno incertezze. Per il resto secondo me il 70-200 DEVE essere internal zoom e mi sembra un peso coerente con il tipo di lente. Il 70-180 Tamron mi piace molto ma è sicuramente lento di AF per fotografia sportiva e costruito in economia, se proprio dovessi scegliere tra queste 2 lenti il Sigma, per quello che si sa, mi sembra più adatto, mentre il Tamron lo consiglierei per paesaggio e ritratto. Rinnovo il mio rammarico per la mancanza di lenti Nikon Z, abbastanza assurda la cosa, Canon RF ancora peggio, soprattutto adesso che con le ML Sigma e Tamron finalmente non hanno più le centinaia di problemi di focus che c'erano prima. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 11:20
Sul Tamron 70-180 prima versione ti do ragione riguardo l'af. L'ho provato a fianco col Sony 70-200 F4 G OSS (il primo) che avevo, e il mio Sony era nettamente superiore. In afc con soggetto che ti corre incontro e a7r3. Invece il Tamron 150-500 andava molto, molto bene. Il sigma 100-400 peggio (motori stepper e non sport, ma contemporary mi pare) Tamron alla fine è di Sony (una parte almeno). Non conosco come vanno le edizioni sport di sigma su sony |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 11:22
CesareCallisto, potrebbe sostituire secondo te, un 85 f/ 1.4 art in ritrattistica? , (parlo del 70-200 2.8 Sony o sigma) Ovviamente a f/2.8 |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 12:14
Lorenzo7600, avevo anche io commentato ma forse ho dimenticato di cliccare su invia risposta Avevo risposto come Cesare Callisto, cioè che puo sostituire l'85 se non necessiti di aperture estreme. Ho posseduto l'85 e possiedo l'attuale 70-200 e sono entrambi nitidissimi e velocissimi. Edit Cesare Callisto, complimenti per i ritratti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |