user236140 | inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:16
Nell'ultima gita fatta, Ceresole Reale sabato 21 ottobre, l'unico foliage (poco giallo e rosso raro) l'abbiamo visto in pianura mezza montagna, molto verde con pochissimo giallo sbiadito alta montagna idem: molto verde con pochissimo giallo sbiadito, per lo più paglioni ovviamente, non siamo andati per il foliage, e salendo guardavamo soprattutto le montagne alte, quindi può darsi che ci sia sfuggito qualche posto buono |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 8:21
Zona dell'osservatorio geofisico prealpino a Varese il viraggio si è accentuato molto in questi giorni causa fresco e piogge di qualche giorno fa. Non ho avuto modo di salire a controllare di persona ma mi è stato riferito questo da un conoscente che lavora lì. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:56
Questo sabato , se tutto quadra , meteo in primis , voglio andare a dare un'occhiata , magari proprio zona Ceresole ; purtroppo , credo che la Val Susa sia meglio evitarla : con la chiusura del traforo M. Bianco e il traffico prioritariamente indirizzato verso il Frejus , il traffico sull'autostrada pare aumentato parecchio , vedremo ... |
user236140 | inviato il 26 Ottobre 2023 ore 15:11
“ credo che la Val Susa sia meglio evitarla : con la chiusura del traforo M. Bianco e il traffico prioritariamente indirizzato verso il Frejus , il traffico sull'autostrada pare aumentato parecchio „ è proprio quello che teniamo anche noi per di più, fino a poco tempo fa il traffico passava in mezza galleria, quindi code ancora più lunghe |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:44
Questo sabato andrò alla piana di Preda Rossa, Val Masino, poi vi dirò com'è la situazione |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 16:02
passato oggi dal gransanbernardo.. Pronti? via!.. il giallo sta uscendo prepotente.... non e' ancora perfetto ma nel W/E sara' pronto.. sopratutto nel Vallese. Ricordo che la strada per andare a Cogne era' uno spettacolo in questo periodo.. qualcuno ci e' andato? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:29
Domenica sarò dalle parti di Alba per una giornata in cammino tra colline langarole e vigneti. Temo di trovare ancora tutto verde, ahimè, ma riferirò. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 19:18
Andrea non dispiacerebbe neanche a me fare un giretto da quelle parti che però conosco poco : puoi , se credi , darmi un itinerario ? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 23:38
Quella indicata da Salt è esattamente la nostra meta. Ne ho già fatto un breve tratto tre anni fa, bellissimo, adesso vogliamo percorrerlo tutto. E poi vogliamo andare su qualche panchina gigante, sì, ne abbiamo già qualcuna nel carniere (quelle più vicine a Torino). |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 9:09
Grazie , gentilissimi |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 10:43
Tutto verde nelle langhe. Ci abito |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:03
aggiornamento: ieri, nonostante le condizioni meteo avverse (vento forte e teso per tutta l'escursione), colori spettacolari oltre i 1700m....larici belli gialli ed arancioni. Zona che conosco ormai come le mie tasche ed un po' meno famosa ma spettacolare per i suoi laghetti nonostante sia attraversata da tralicci di alta tensione provenienti dalla Svizzera. Sto parlando dell'alta Val Bognanco: partenza h 8,30 dal parcheggio del rif.S.Bernardo-laghetto di Ragozza-rif.Gattascossa-Alpe Monscera-laghetto di Arza od Agro-S.Bernardo arrivo h 14,45. Un bellissimo percorso ad anello facile, mediamente lungo, con bellissimi scorci e colori. Ho voluto, nonostante il vento, effettuare l'escursione di venerdi' in quanto il sabato e la domenica sarebbe molto affollato. Zaino un po' pesantino con treppiede, d810, tamron 24/70, sigma 14/24, holder nisi con pola circolare e 2 filtri a lastra nisi gnd e nd. Laghetti bellissimi e spettacolari, contornati da larici belli colorati e da praterie quasi rossicce ma purtroppo mancati riflessi per il vento che ha increspato le loro acque per tutto il periodo ma......purtroppo, come sta avvenendo in questi ultimi anni con il clima attuale, occorre cogliere l'attimo in quanto l'abbinata piogge abbondanti il giorno prima e vento forte il giorno dopo provocano la caduta anticipata di aghi di larice (la strada ne era gia' abbastanza ricoperta); e se continua cosi' tra poco gli alberi saranno abbastanza spogli. In basso ancora quasi tutto verde. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 11:21
"Tutto verde nelle langhe" Confermo, questa mattina sembrava primavera Ho trovato però qualche bel colore dalle parti di Monforte - Roddino |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 14:10
Ciao ragazzi qualcuno della Val di Funes in prov di BZ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |