| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:19
Domanda da osservatore esterno, che non pratica i generi e non ha tali lenti tra il suo sia attuale che futuro corredo: ma il rumoreggiato 100-500 f/4 Canon, non rischia di essere fuori mercato già prima di nascere? Nel senso, lasciamo da parte il discorso economico che conta ma fino ad un certo punto quando si tratta di lenti del genere che mirano al professionista ed al fotoamatore "viziato", ovvero target di mercato che chi per un motivo e chi per un altro pagano senza poi stare a fare troppe storie, ma guardiamo al punto di vista dimensionale: i super zoom Nikon e Sony stanno riscuotendo un ottimo successo di mercato perché indubbiamente alla qualità ed alla versatilità ottica riescono ad unire anche contenuti pesi ed ingombri che non sono di certo caratteristiche secondarie nell'ambito di impiego di tali lenti. Un 100-500 f/4 costante, da questo punto di vista, non rischia di essere troppo vicino a lenti prime di pari categoria, rendendolo quindi un'opzione meno appetibile (penso soprattutto a chi fa caccia fotografica itinerante in generale)? Certo se così non fosse, e Canon riuscisse a trovare qualche soluzione in grado di abbattere peso e dimensioni (magari come già fatto per il 70-200 con attacco R) allora ecco che molto probabilmente rischierebbe di fissare un nuovo standard al quale sia Nikon e Sony si troverebbero costrette a rispondere. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:20
Ma com'è che Campos ha bloccato mezzo forum sul suo topic di osannaziome al M43 e qui può parlare a vanvera su cose che evidentemente non conosce?!? Comunque, un ipotetico Canon RF 200-800mm F5.6-8.0 sarebbe veramente un “game changer”! Chi dice che è un F8, magari non si rende conto che per arrivare a 800mm con uno dei classici 100-400 o 200-600, devi usare un moltiplicatore ed allora ti ritroveresti comunque ad almeno F8 o più buio |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:24
Ma fate I conti senza l'oste, non sappiamo niente e vi lanciate in iperbole incredibili Mettiamola semplice: ora chi ha uno degli zoommoni economici, scatta quasi sempre fisso a 600f6.3 oppure 600f8, con questo ipotetico 200 800 si scatterebbe quasi sempre fisso a 800f8. Quindi, da 600f8 a 800f8...se il peso, il prezzo e la qi saranno sovrapponibili agli attuali 600f6.3, direi che il 200 800f8 sarebbe senza dubbio di gran lunga preferibile. Ma ripeto, è solo per parlare, magari non lo faranno mai, chissà, io dico, godiamoci quello che abbiamo che basta e avanza ... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:25
Con apertura f8/f9 ....non cambierebbe nessun gioco .... Basta fare due conti ,per il prezzo .... 100-500 4,5-7,1= 3k 200-800 5,6-8 = non meno di 5k , probabilmente di più ************************** Qui non sono d'accordo. Un 200-800/5,6-8 - quand'anche a 5000 € - sbaraglierebbe la concorrenza. Qui si parla della stessa base di partenza, ossia 200 mm, ma col traguardo allungato del 35%... non ci sarebbe storia. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:27
Con 800 mm puoi fare tranquillamente a meno dell'extender anche in avifauna. |
user251899 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:33
“ Mettiamola semplice: ora chi ha uno degli zoommoni economici, scatta quasi sempre fisso a 600f6.3 oppure 600f8 „ Esattamente !!! Come col 100-500 si scatta fisso a 500 .... Il che significa essere perennemente corto .. Quindi , a parte nei casi in cui si possa avere il soggetto sempre alla distanza giusta e con lo sfondo giusto e la luce giusta ,mettendoci su anche il manico di chi scatta ,come nel tuo caso Vito , e si tirano fuori delle foto fantastiche.... in tutti gli altri altri casi è sicuramente conveniente avere un 600 ....che oltretutto costa anche molto di meno !!!!! E non si estende .... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:34
“ Qui non sono d'accordo. Un 200-800/5,6-8 - quand'anche a 5000 € - sbaraglierebbe la concorrenza. Qui si parla della stessa base di partenza, ossia 200 mm, ma col traguardo allungato del 35%... non ci sarebbe storia. „ Concordo anche io Paolo, anzi ti dirò di più, secondo me per risparmiare qualcosa su peso, ingombri e costi, Canon potrebbe persino tagliare 100mm in basso e comunque avrebbe un prodotto appetibile e pressoché unico sul mercato FF (e molto paragonabile per caratteristiche al 150-400 Oly su M4/3). Tanto alla fine sono le lunghe focali quelle che vanno per la maggiore su questo genere di zoom, e sarebbero gli 800mm alla lunghezza focale estrema ad essere l'arma in più rispetto a Nikon e Sony. |
user251899 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:36
“ ma il rumoreggiato 100-500 f/4 Canon „ È un 200-500 c'entra poco con questi zoom economici e scuri ... Sarà (sarebbe ..sarebbe stata ,non lo so ) una lente da appostamento,sia in caccia fotografica che nello sport ... perfettamente utilizzabile col TC 1,4x ( 700mm 5,6) 3,5/4kg ...20-25k .... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:39
"Esattamente !!! Come col 100-500 si scatta fisso a 500 .... Il che significa essere perennemente corto .. Quindi , a parte nei casi in cui si possa avere il soggetto sempre alla distanza giusta e con lo sfondo giusto e la luce giusta ,mettendoci su anche il manico di chi scatta ,come nel tuo caso Vito , e si tirano fuori delle foto fantastiche.... in tutti gli altri altri casi è sicuramente conveniente avere un 600 ....che oltretutto costa anche molto di meno !!!!! E non si estende ...." Su questo sono d'accordo, meglio 600 di 500 senza dubbio, almeno che, non cambi tattica del gioco, e allora nessuno può recuperare la leggerezza e il brandeggio in volo del 100 500, non c'è n'è per nessuno |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:43
Nello sport ok Mattia, infatti non ho citato apposta questo genere perché a mio modesto parere qui avrebbe perfettamente senso, ma nella caccia boh.. Mi sembra un po' come dire.. insensato. O per meglio dire, gli mancherebbero mm dove servono e ne avrebbe in sovrabbondanza dove si riuscirebbero a sfruttare meno. Se si considera poi il presumibile costo (20k forse no ma non faticherei ad immaginare un prezzo attorno ai 15k) ecco che credo chi pratichi il genere finirebbe molto più facilmente per rivolgere attenzioni e portafogli non dico altrove ma certamente su altro genere di lenti.. |
user251899 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:44
“ brandeggio in volo del 100 500, non c'è n'è per nessuno „ Penalizzato però dallo zoom che si estende e risulta un po' troppo duro ... cosa che lo va a penalizzare ( nel mio caso troppo ...) Alla fine la perfezione purtroppo non esiste ...per quanti vantaggi possa avere una lente, generalmente ha anche degli svantaggi ..... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:46
In poche parole Campos dice che se fate avifauna non dovete comprare Canon E questo perche' Canon ha un 100-500 e non uno zoom a 600, in effetti 100 mm fanno la differenza del mondo (per chi non fa fauna e avifauna) Come hanno detto persone che fotografano da decenni animali e volatili, se non conosci gli animali sei corto anche a 1000 mm. Per cui dire che la soluzione e' comprare un 180-600 o 200-600 e' una fesseria. E avendo il 200-600 Sony penso di poter dire la mia, avendoli usate entrambi. Sono lenti diverse, ma di sicuro il 200-600 non e' affatto un game changer in avifauna, dove, al contrario, avere una lente leggera da grandeggiare fa la differenza. “ Penalizzato però dallo zoom che si estende e risulta un po' troppo duro ... cosa che lo va a penalizzare ( nel mio caso troppo ...) „ Ma quando mai, fatti cambiare la lente. Il 100-500 non ha proprio nessun problema di durezza nello zoom. |
user251899 | inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:48
“ gli mancherebbero mm dove servono e ne avrebbe in sovrabbondanza dove si riuscirebbero a sfruttare meno „ Sulla R5 non hai problemi di mm , e può reggere senza nessun problema il TC 1,4x ( quindi non mancherebbero mm ,ma ne avrebbe di più di un 150-600...) in basso invece sono fondamentali i mm in meno ,proprio nella fauna... perché se l'animale è vicino lo riesci a riprendere... mentre col 500 / 600 fisso lo tagli |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:52
“ Un 200-800/5,6-8 - quand'anche a 5000 € - sbaraglierebbe la concorrenza. „ Senza ombra di dubbio, il problema e' che non costerebbe 5000 euro. Una lente di quel tipo fa la vera differenza, mica un 200-600. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:34
"Penalizzato però dallo zoom che si estende e risulta un po' troppo duro ... cosa che lo va a penalizzare ( nel mio caso troppo ...)" Ma, io lo uso spesso (di un amico, con R5) e la ghiera mi sembra leggera e precisa, se la tua è un pò dura, gli farei dare un'occhiata. Ciò detto, in avifauna in volo, il 100 500 (così come i 600f6.3/f8), si usa al 99% a 500, quindi non vedo veramente nessun problema ne con la ghiera ne con l'estensione, tanto rimangono fissi a 500. Invece i vantaggi sono palesi, la leggerezza e l'ottimo bilanciamento ne fa, sempre secondo me, attualmente il migliore zoom a 500mm per avifauna in volo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |