| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:42
Conosco pochissimi fotografi che stampano fine art, la maggior parte si affidano semplicemente allo stampatore per stampe più "commerciali" senza badare più di tanto al file inviato, come in passato con la pellicola del resto... Certe considerazioni Michaeldesanctis sono necessità effettive che appartengono o all'amatore pignolo oppure al professionista che ha la necessità d'avere il risultato migliore possibile... la cosa simpatica è che sembra che quando si prende questo argomento tutti stampano poster giganti da guardare con la lente di ingrandimento, mi chiedo anche solo quanti hanno stampato fotolibri 30x30 di eventi privati o anche le foto ricordo 12 18, personalmente non sono andato oltre formato A3 con 12mpx e si, si nota che ero a limite, ma non alla distanza naturale di osservazione.... non è un fine art e ne forse valeva la pena una stampa così che ho regalato che poi alla fine non ho visto appesa a casa, più facile che si trovò lo spazio per una cornice.... quindi se i mpx permettono di fare belle cose e soprattutto rendono giustizia anche solo matematicamente tanti si fermano al supporto digitale ancora su risoluzione 4k, al massimo andando ad ingrandire l'immagine a mano, ma ecco di stampe vedo poco in giro tra conoscenti e amici.... per lo più album di matrimonio e cose simili... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:43
“ o ancora peggio al duo di YouTube „ |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:39
“ al duo di YouTube. „ ?? WHo? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:50
“ ?? WHo? „ Link del primo post della terza pagina, immagino almeno che si riferisse a questo. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:47
grazie |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:05
80x120 vanno bene anche le 10 mpix (l'ho fatto) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:15
“ Illuminatemi del perche' uno dovrebbe scegliere quasi dico quasi sempre una megapixelata? „ provo a risponderti fuori dal coro Immagina di stare a fotografare delle persone a 200 mt di distanza con un 135mm e di voler osservare la trama del vestito di quella persona tra la folla. Come faresti se non hai una megapixxellata? Dovresti avere un obiettivo di 4000 mm perlomeno, altrimenti croppi |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:50
Ad una domanda aperta come questa, la risposta non può che essere... dipende Capita di effettuare dei crop? E' meglio avere più megapixel, sul quanti non mi pronuncio. Scatto a soggetti fermi sul cavalletto? Non è indspensabile avere tanti megamixel se le dimensioni di stampa sono nell'intervallo indicato (diciamo fino al A2). Scatto immagini che voglio stampare in A2 ma dare la possibilità di vedere i dettagli anche a 30 cm dalla carta? Servono tanti MPX. Ognuno ha le proprie esigenze. Per stampe fino al formato A2, 24 MPX sfornano risultati ottimi (parlo della mia esperienza personale). Altro punto interessante è, quante stampe A2 faccio in un anno? vale la pena spendere più soldi in attrezzatura per poche stampe l'anno? Ognuno farà le proprie considerazioni ovviamente. Giusto per complicare la questione, tanti Mpixel = tanto spazio occupato e un buon pc per la post-produzione. MAgari sono dettagli però vedo che sto riempiendo la casa di hard disk esterni (tutti doppi) per conservare le foto, che magari non andrò mai (o quasi a rivedere). Di solito, preparo fotolibri con blurb; anche nel formato quadrato grande (30x30) non ho mai visto la differenza tra una mia immagine a 24 o 36 Mpx, sulle pagine stampate. Quindi per le mie esigenze tanti Mpix (io non faccio crop ma fotografia posata) non mi servono. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:09
Scusate ma ora è di moda croppare? Tutti che non sono più capaci a comporre? Come facevate 6 anni fa? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:22
Ci son generi nei quali è praticamente necessario e momenti in cui non si ha molto tempo a disposizione. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:23
“ Scusate ma ora è di moda croppare? Tutti che non sono più capaci a comporre? Come facevate 6 anni fa? „ E' stato già spiegato migliaia di volte ma "repetita iuvant", la necessità di croppare non c'entra niente con la capacità di comporre, in alcuni casi serve e si scatta, componendo bene, già sapendo che poi si andrà di crop. Quello che va bene a te non è detto che vada bene a tutti, il pensiero e i modi di fare non sono uniformati e standardizzati, fortunatamente c'è il libero arbitrio. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:38
È che croppando risparmio 1500€ di 80-400... buttali via! Per non parlare del fatto che il 18-35 mi diventa un 18-50 ... ed evito di portare un'altra ottica |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:49
In sostanza uno prende una Megapixellata per questi motivi, lo avete scritto voi nei vostri commenti: Sono troppo lontano Non ho la lente per fare quello che voglio in quel momento Non mi preoccupo delle prospetiche Guardo le foto al 400% Per carita' ci starebbe anche, ma fate capire che dei 61mpx o dei 100 se ne puo' fare proprio a meno. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:56
Non per niente leggo in più siti che il sensore ideale è quello da 24 megapixel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |