| inviato il 24 Settembre 2023 ore 17:57
Ecco per l'uso del 45mm 1.8 con molta luce l'otturatore elettronico che superi 1/4000 sarebbe stato utile ma per il resto è perfetta! |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:12
L'otturatore elettronico e' la morte delle emozioni. E' il clack del meccanico che e' musica per le mie orecchie. Quanto mi manca quello della GX8 che pareva un Kalašnikov inceppato e infatti affetta da shutter shock… ma che goduria! La E-M10 con due o tre fissi piccoli ti farà riscoprire la fotografia emozionale e sostenibile. Per lungo tempo sono uscito con il 12, 17 e 45 nella tasca del giaccone… |
user124620 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:05
“ La E-M10 con due o tre fissi piccoli ti farà riscoprire la fotografia emozionale e sostenibile „ “ L'otturatore elettronico e' la morte delle emozioni „ Parole sante, primo, 16mpxl, basta un computer normale per l'elaborazione, hd meno grossi, meno spazio in cloud (meno soldi ma anche più spazio per gli altri -se tutti avvessero solo 16mpxl google o adobe userebbero meno hd e meno energia-) In più come dice Damiano, con il m43 devi saper fotografare, e io aggiungo, per questo non sfonda il mercato, perché non tutti lo sanno fare ;) Imparerai un sacco omaffinerai di molto la tua tecnica. Ah se schiacci il bottone per disattivare lo schermo e poi il tasto "info" vedrai a caratteri molto grossi stile vecchia reflex tempi di scatto iso e diaframma e altre impostazioni. Avrai sempre sott'occhio le impostazioni e in più se metti il evf in modalità ovf e levi tutte le indicazioni da mirino.....diventa quasi un esperienza a pellicola...se sei folle come me...gradirai eheheheeh Per il discorso otturatore, il giorno che lo levano ovunque io comprerò solo usato, fino a quando ce ne sarà, poi cambio hobby. Se volevo una videocamera facevo il videomaker, già mi devo beccare mille funzioni inutili, già pensano più al marketing che ai fotografi....quando faranno il botto...io me ne vado ;) |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:16
@davide: mi fai venire voglia di prenderla anch'io. Non sono però d'accordo sull'otturatore elettronico: io faccio street ed è una manna dal cielo |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:44
“ E buttaceli 100 euro per un 45mm f1.8 usato! „ “ Esatto! Esatto. L'autore del topic aveva detto di volersi divertire. Allora non fare domande e fallo! Segui il Consiglio del centauro. Poi avrai le risposte e vedrai come ti divertirai „ Ahe'... Ve lo ripeto, non mi è ancora arrivata la macchina, fatemi capire prima se "mi prende", anche perché il mio primo assaggio del M43, con una Panasonic GM1 (dismessa dopo pochi mesi), non è andato benissimo (ma magari sono stato io a non riuscire a tarare il jpeg della macchina sulle mie esigenze). Vediamo con Olympus come va. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:53
“ Parole sante, primo, 16mpxl, basta un computer normale per l'elaborazione, hd meno grossi, meno spazio in cloud (meno soldi ma anche più spazio per gli altri -se tutti avvessero solo 16mpxl google o adobe userebbero meno hd e meno energia-) „ Questo è un discorso che condivido alla grande: dopo un paio di anni di RP, di fronte ai costi da sostenere per un upgrade di macchina e obiettivi, ho capito che il fullframe (specie se con bigmpx) non fa al caso mio. In generale, sono un cultore della leggerezza, sia letterale che metaforica, e anche per questo scatto in jpeg, con macchine che, me lo sono imposto, non dovranno mai costare più di un migliaio di euro. “ In più come dice Damiano, con il m43 devi saper fotografare, e io aggiungo, per questo non sfonda il mercato, perché non tutti lo sanno fare ;) „ Questa cosa è interessante, approfondiscimela, per favore. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:21
Questa cosa è interessante, approfondiscimela, per favore. >>>> Il M43 perdona pochissimo. Mentre un file di un sensore più grande lo puoi "strapazzare" di più col M43 lo devi fare giusto al momento dello scatto. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:30
“ Il M43 perdona pochissimo. Mentre un file di un sensore più grande lo puoi "strapazzare" di più col M43 lo devi fare giusto al momento dello scatto. „ Questa è una cosa che mi piace. Ormai le macchine, anzi, i sensori vengono giudicati solo in base alle forzature che riescono a tollerare. Mi viene l'orticaria al solo leggere "file malleabile" e "recupero delle ombre". |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:06
La macchina dovrebbe arrivare oggi, Bartolini permettendo... Confesso che sono parecchio curioso. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:33
Ti divertirai molto |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:23
Ineffabile Bartolini... Consegna slittata a domani, "in viaggio" da venerdì. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:39
Ho 2 Nikon ff e un paio di sony apsc. Ho comprato la em 10 mkII. L'ho venduta il giorno dopo. Non digerisco il menù, il file lo trovo orribile e l'operatività lenta. Ok sono opinioni mie, magari in realtà sarà un macchinone, ma a me è sembrato così... PS Non ho bisogno di giorni o settimane per giudicare una macchina ( qualcuno potrebbe dire che un giorno è troppo poco) Nonostante tutto ciò auguro ad Enrian di trovare nella macchina tutto il contrario di quello che ho trovato io. Ciao ? |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:46
Il menù tutto sommato è anche meglio della serie 1 perché ha colori diversi nelle varie sezioni |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:01
“ Nonostante tutto ciò auguro ad Enrian di trovare nella macchina tutto il contrario di quello che ho trovato io. „ Grazie, vediamo che succede. Avendo già tre macchine (di marchi diversi), potrò utilizzare questa nelle condizioni a lei più congeniali e (chissà, speriamo) riuscire a tirarne fuori il meglio. Se non dovesse scoccare la scintilla, pazienza, addio senza rimpianti. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:21
Se non ti piace passo io a liberartene |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |