| inviato il 29 Settembre 2023 ore 11:38
Sì, il tappo si monta senza problemi sul filtro. A proposito del paraluce, e in particolare per l'RF 35mm 1.8: l'originale Canon è costosissimo e protegge poco; esiste un JJC compatibile che costa molto meno e ha la stessa forma (io ho quello), ma poi la stessa JJC ha proposto un paraluce che sembra un "vero" paraluce. Quello che ho comprato io è https://www.amazon.it/gp/product/B07VRL23ZP Quello che mi sembra molto meglio è https://www.amazon.it/dp/B09BFCJP8D |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 11:39
“ So che i filtri anti uv si usavano soprattutto per le analogiche e che da quel poco che ho letto non apportano grandi risultati alla foto, ma comunque secondo voi ha senso comprarne uno da usare principalmente per proteggere l'obiettivo davanti? Ne ho visti di diversi, voi che ne pensate? „ Vexata quaestio. Per me ha senso se si fanno foto in situazioni particolarmente a rischio di polvere, schizzi d'acqua o fango, ghiaietto eccetera. Se invece si fanno foto in situazioni tranquille penso che mettere il paraluce sia sufficiente: inutile aggiungere due altri passaggi vetro/aria a ottiche che magari sono fatte già da parecchie lenti. In ogni caso i filtri (tutti) devono essere di ottima qualità, altrimenti degradano le prestazioni dell'obiettivo. Assurdo spendere magari più di 4/500€ e passa per un obiettivo e poi rovinarne la qualità con un filtro scadente. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 12:07
“ Sì, il tappo si monta senza problemi sul filtro Quello che ho comprato io è „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/gp/product/B07VRL23ZP „ Allora anche io ho preso lo stesso che hai preso tu semplicemente per il fatto che Canon col 35mm lo propone in questo modo forse un pochino strano ma evidentemente rende di più. L'altro l'ho scartato perchè richiedeva un montaggio diverso dai soliti paraluce. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 0:13
Salve ragazzi, alcune domandine sempre per favore... E' normale che un file solo jpeg pesi alla massima risoluzione solo 8mb circa? Mi aspettavo un file decisamente più corposo. Sulla Eos R è possibile salvare anche in heif? La barra touch anche a voi funziona un pò così così? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 9:30
Direi che 8MB ci può stare. Tieni presente che dipende anche fortemente dalla scena inquadrata e dal valore ISO impostato. Due assiomi: - una scena con meno dettagli e/o meno colori, restituisce un file jpeg meno pesante - una scena scattata ad alti iso restituisce praticamente sempre un file jpeg più pesante, a parità di riduzione rumore impostata in camera Inoltre, controlla quale qualità jpeg hai impostato. Canon storicamente permette 2 o 3 livelli di compressione sul jpeg, via via crescente. Chiaramente un jpeg con qualità minore (comunque indistinguibile da un jpeg a qualità maggiore nel 99% dei casi) occuperà meno spazio rispetto al jpeg con qualità maggiore. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:09
“ Direi che 8MB ci può stare. Tieni presente che dipende anche fortemente dalla scena inquadrata e dal valore ISO impostato. Due assiomi: - una scena con meno dettagli e/o meno colori, restituisce un file jpeg meno pesante - una scena scattata ad alti iso restituisce praticamente sempre un file jpeg più pesante, a parità di riduzione rumore impostata in camera Inoltre, controlla quale qualità jpeg hai impostato. Canon storicamente permette 2 o 3 livelli di compressione sul jpeg, via via crescente. Chiaramente un jpeg con qualità minore (comunque indistinguibile da un jpeg a qualità maggiore nel 99% dei casi) occuperà meno spazio rispetto al jpeg con qualità maggiore. „ Grazie caro... allora come qualità jpeg ho impostato il massimo, vale a dire "L a 30mega" poi sono andato in tipo di jpeg e ho selezionato "dettaglio fine". Al momento ho selezionato solo jpeg. Posso fare altro secondo te? P.S. per quanto riguarda la batteria, ho scoperto di avere un cavo usb-c di ottima qualità con led e certificato per 100w e un alimentatore di buon livello sempre usb-c e ho visto che carica benissimo la batteria sfruttando la usb-c della stessa fotocamera. Posso ricaricarla così oppure è sempre meglio sfilarla e ricaricarla tramite il caricabatterie esterno? Thanks |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:13
“ Vexata quaestio. Per me ha senso se si fanno foto in situazioni particolarmente a rischio di polvere, schizzi d'acqua o fango, ghiaietto eccetera. Se invece si fanno foto in situazioni tranquille penso che mettere il paraluce sia sufficiente: inutile aggiungere due altri passaggi vetro/aria a ottiche che magari sono fatte già da parecchie lenti. In ogni caso i filtri (tutti) devono essere di ottima qualità, altrimenti degradano le prestazioni dell'obiettivo. Assurdo spendere magari più di 4/500€ e passa per un obiettivo e poi rovinarne la qualità con un filtro scadente. „ Scusa non avevo visto la tua risposta. Si a questo punto credo che sia un accessorio di troppo anche perchè non faccio foto con pioggia oppure in mezzo alla sabbia ecc. Forse potrebbe tornarmi utile nella fotografia da strada quando c'è molta umidità... A questo punto ti chiedo secondo te quale potrebbe essere un filtro il più neutrale possibile che non modifichi in alcun modo la resa finale e ovviamente senza spendere un patrimonio. Grazie |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:44
Va benissimo anche col cavo e batteria in camera. Altro... Boh, riguardo la fotocamera e il processo fotografico direi di no, se non vuoi iniziare ora coi Raw. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:56
Okkaido2023: credo ci siano dei filtri assolutamente neutri, pensati solo per protezione della lente frontale. Io non ne ho, la parola a chi li usa. Con la pellicola si usavano, per proteggere la lente frontale, i filtri UV, che avevano anche il vantaggio di evitare di far arrivare ultravioletti alla pellicola (utile soprattutto in alta montagna) oppure filtri skylight, che "scaldavano" leggermente la tonalità dell'immagine, utili in certe giornate nuvolose con luce molto fredda. Col digitale non servono più: i sensori sono già protetti dagli ultravioletti e se si vuole intervenire sulla tonalità generale dell'immagine basta usare il WB. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 12:18
“ Va benissimo anche col cavo e batteria in camera. Altro... Boh, riguardo la fotocamera e il processo fotografico direi di no, se non vuoi iniziare ora coi Raw. „ Ok perfetto, grazie |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 12:19
“ credo ci siano dei filtri assolutamente neutri, pensati solo per protezione della lente frontale. Io non ne ho, la parola a chi li usa. Con la pellicola si usavano, per proteggere la lente frontale, i filtri UV, che avevano anche il vantaggio di evitare di far arrivare ultravioletti alla pellicola (utile soprattutto in alta montagna) oppure filtri skylight, che "scaldavano" leggermente la tonalità dell'immagine, utili in certe giornate nuvolose con luce molto fredda. Col digitale non servono più: i sensori sono già protetti dagli ultravioletti e se si vuole intervenire sulla tonalità generale dell'immagine basta usare il WB. „ Allora come filtro utilizzare esclusivamente per proteggere l'ottica devo dire che la cosa mi invoglia parecchio visto che solo il 35mm mi è costato oltre 500 euro e poi mantenere i prodotti sempre puliti e il pià possibile pari al nuovo credo che mi faciliterà una rivendita anche più facile |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 15:41
Puoi prendere i filtri Hoya fusion protector. Costano un po' ma sono anche antistatici. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 15:59
Avevo R6 e 24-105 f4 sono passato a A7IV 24-105 f4 ... R6 tempo di apprendimento piu o meno zero la Sony ha un menu da studiare fatti i raffronti sui jpg per me A7IV batte R6 ... la R5 è la macchina per professionisti con un costo di 3999,00 - euro il 50 f1.8 l'ho avuto è stupendo e costa poco, trova un rivenditore che ti fa provare macchine e ottiche ... in casa Sony ti segnalo il 20f1.8 Sigma 105f2.8 Sony 16-35f4 le ottiche top di Canon costano molto e ti consiglio di valutare bene, per la R del 2018 la lascerei a altri. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:45
“ Puoi prendere i filtri Hoya fusion protector. Costano un po' ma sono anche antistatici. „ Ok ci butto un occhio e vedo cosa mi costa. Grazie del consiglio |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 22:49
“ per la R del 2018 la lascerei a altri. „ Da quello che leggo invece, pur avendo qualche piccola limitazione, soprattutto in campo video, sembra essere una macchina ancora piuttosto valida. Considera poi che l'ho presa alla modicissima cifra di 899 euro tra l'altro anche a tasso zero. L'unica spesa che ho affrontato nell'immediato è stata per l'obiettivo, appunto l'attuale e ottimo 35mm RF super stabilizzato f1.8. Stasera ho fatto alcune foto in nottura al gatto e ho fotografato a 1/4 di secondo iso 400 a mano libera e ti assicuro che le foto erano uno schianto "da cartolina", per cui ho letteralmente sbavato. Tu perchè dici che la lasceresti ad altri? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |