JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Campos.85 Tra le due combo citate (OM1 + 150-400 e R6II + 100-500) chi aggancia meglio nella BIF? Parlo di puntare un uccello in volo, chi trova il soggetto più velocemente a parità di situazione? (Sfondo, soggetto e luce uguale)
Grazie Campos, sei stato chiarissimo Porta pazienza la ripetitività nelle domande ma quando i 3d vanno per le lunghe mi dimentico cos'è successo due pagine prima
Comunque il comportamento che descrivi della OM1, il fatto che sia veloce nell'aggancio ma poi tira e molla è simile all XH2s, con la differenza che su sfondo uniforme tipo un cielo pulito rimane sempre bene agganciato con qualche foto qua e là non perfettamente precisa. Su sfondi confusi talvolta va in crisi, ma ho notato che dipende dalla distanza che c'è dal soggetto allo sfondo. La consistenza dell'AF Canon comunque è nota, già dalle reflex, rimane più incollata al soggetto
Io da possessore di una OM-E M1 mk2 e di una Pana G9, sono molto curioso di vedere una comparativa la G9 II e OM-1. Penso che l'uscita della G9 II possa essere un bello stimolo per migliorare ulteriormente l'AF della OM-1, magari è la volta buona per un aggiornamento firmware.
esattamente che differenze vedete tra le foto postate?
“ Questa secondo me è una buona comparativa „
nelle comparative, che sono tutte inutilei, puoi dimostreare quello che vuoi o l'esatto contrario. la fotografa qui, intanto si dimentica che sulla OM1 si possono usare target personallti. poteva impostare una zona orizzontale stretta come sulla G9
è vero che la G9II hai 60fps svincolati dalle lenti in uso, ma quante lenti possono star dietro a tale velocità? alla fine solo le lenti migliori, pertanto non è che la cosa cambi poi molto rispetto alla OM-1 che invece ha certificato le lenti che sicuramente possono usufruire dei 50fps
red35 ha fatto un video in cui parla della G9 ma smonta anche parecchi test di confronto con la OM1
Io invece credo che potrebbero perchè entro certi limiti fisici via SW si può fare di tutto, basta volerlo!
Secondo me dipende soltanto da cosa decideranno a livello marketing ovvero se gli conviene lasciare tutto così per rendere più appetibile una OM-1 mark2 con stesso sensore e nuovo processore limitandosi a limare gli "errori di gioventù" e a implementare altre funzioni AI o se decideranno che avrà anche un nuovo sensore... Comunque, aggiornata o no, immagino che continueranno a produrre l'attuale OM-1 come ha fatto Sony con la A9!
@Campos.85 io utilizzo la XH2s dal firmware 1.00, attualmente siamo al 5.03. Lato AF ci sono stati almeno 3 aggiornamenti in poco più di un anno di vita di questa fotocamera, quello che ho notato io è che nel controluce è migliorata parecchio, prima vedevi proprio il quadratino verde che di tanto in tanto andava a viole, ora è decisamente migliore. Migliorati anche i riconoscimenti animali, inizialmente i sassi lungo il fiume spesso erano falsi positivi, ora molto meno. L'AF che va lungo sullo sfondo in diversi casi c'è ancora purtroppo, molto meno della sorella XH2 per ovvie ragioni HW, ma c'è. Io credo che la base del SW AF di Fuji si trascini dietro questa lacuna dai modelli precedenti (almeno da XT2), negli anni è migliorato l'HW, ci sono i riconoscimenti che funzionano bene, e questo nasconde un pò il problema e si portano a casa più scatti. In casa Canon ad esempio l'AF sta più incollato al soggetto, ma hanno alle spalle anni e anni di esperienza e ci hanno sempre investito nell'AF.
Ad ogni modo le case produttrici sanno bene dove possono arrivare i loro sistemi, hanno i loro ambassador che testano le macchine sul campo, i suggerimenti spesso arrivano da loro, però possono spingere fino ad un certo punto, un pò per limiti HW un pò per scelte di mercato, non possono di certo mettere in vendita a 3.5-4k macchine del segmento APSC e M4/3, ne venderebbero 3...(parere puramente personale)
Campos […] Se questo comportamento dell'af ce l'hanno tutte le fotocamere micro 4/3 non credo possa dipendere dai firmware.. è qualcosa di "grosso" .... qualcosa che sta alla base ....
Grazie Campos. Mah, dico la mia, forse nuovi obiettivi con progetti innovativi potranno colmare il gap, che comunque, mi pare, non è più così marcato, con altri brand di riferimento. L'accoppiata sensore obiettivo, vedremo…
Ti ricordo che l'anno prossimo ci saranno le olimpiadi che sono una ghiotta occasione di marketing per i marchi che ambiscono a piazzare le loro ammiraglie a bordo campo e OM System ha speso molto per farsi largo nel segmento natura/uccellatori che è un parente stretto di quello dello sport... E siccome OM System grazie all'accoppiata OM-1 + 150-400 è effettivamente riuscita a ricavarsi uno spazio e si è ben posizionata, secondo me per le olimpiadi come minimo tirerà fuori dal cilindro una OM-1 mark2 e probabilmente anche una OM-X...
Dimenticavo... proprio la vicinanza delle olimpiadi mi fa ben sperare sulla qualità di almeno uno dei due zoom in roadmap che non a caso hanno dei range tra i 50 e i 250mm
PS: Considera anche che passati 2 anni dal lancio della OM-1 annunciare una mark2 migliorata e abbassare il prezzo della "vecchia" in occasione delle olimpiadi non è un peccato mortale!
Campos io non credo che le difficoltà dell'autofocus dipendano dalle dimensioni del sensore. Basta provare la stratosferica RX100VII per rendersene conto.
È proprio una questione di scrittura del software di messa a fuoco....
OM System non sembra interessata a settori professionali diversi da quelli su cui sta spingendo. I fotografi sportivi che usano questo sistema (ce ne sono) sanno di non poter avere il supporto tecnico sul campo che marchi ben più grossi possono garantire, per cui fanno una scelta di un certo tipo
per tipologia e range di prezzo, trovo più sensata una comparativa tra il 50-200 PL e il 100-500 RF Senza nulla togliere al 150-400 che fa storia a se e non per niente costa più dell'accoppiata r6mkii e 100-500.
Dati alla mano, ad oggi abbiamo 2013 - E-M1 2016 - E-M1 mk.II 2019 - E-M1X 2020 - E-M1 mk.III 2022 - OM-1
Penso proprio che nel migliore dei casi prima del prossimo autunno l'erede della OM-1 la vedremo, poi magari OMDS ci sorprenderà, ma non credo. My 2 cents che se non arriva il 2025 comunque, una mark II non la presenteranno, pronto ad essere smentito. Spero invece che prima piuttosto che poi, nel mentre esca con un firmware 2.0 che apporti miglioramenti significativi e magari qualche gradita funzionalità aggiuntiva sul fronte AI. Dopo due anni di firmware 1.X che non sono di certo stati rivoluzionari, penso che sia dovuto dare ai propri clienti un aggiornamento che sfrutti a dovere l'hardware che c'è sotto la scocca, non fosse altro per restituire l'immagine di un brand che non si limiti a vendere attrezzatura ma al contrario supporti il consumatore anche nel medio-lungo periodo.
Per il resto concordo che non siano le Olimpiadi un evento sul quale OMDS punti, non fosse altro perché non è questo il segmento nel quale può competere mettendo sul tavolo i vantaggi del micro 4/3. A differenza della naturalistica infatti, dove i trekking di avvicinamento alle "prede" sono componente non trascurabile per la quale i vantaggi dimensionali del sistema gli permettono di essere un'alternativa considerevole, nella fotografia sportiva dove si arriva e si staziona di certo senza dover compiere lo stesso sforzo fisico, tali vantaggi sono certamente meno influenti. Non trascurerei poi l'offerta di tele che possono offrire tutti gli attacchi FF (escluso giusto l'L-Mount) in confronto al micro 4/3, obiettivamente più ricca e variegata, non neghiamolo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.