| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:47
“ Fotografare un orso nelle alpi èl lo stesso che fotografarlo in zoo. ” Molto difficile trovarlo e fotografarlo, potresti tentare anche 20 volte e non riuscire. Inoltre è anche pericoloso. Invece se ti fai portare in elicottero in kamchatka pagando cifre importanti torni con le schede piene. In totale sicurezza e con delle foto fantastiche. Se non si è dei veri naturalisti avventurieri, meglio pagare per fotografare. Io a fare il Safari in Kenia ci andrei assai volentieri è un sogno che vorrei realizzare, e non mi farei problemi sul fatto che per fotografare ho pagato una organizzazione. Qui siamo fra amatori, i fotografi da imprese avventurose non frequentano questo sito, e anche alcuni fotografi del NG sfruttano organizzazioni e guide per raggiungere location remote e rischiose Lo zoo e' fuori discussione lo lasciamo a Jared Pollin per i suoi video |
user124620 | inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:47
Le foto come quella del 3d o come i campi di lavanda con la "gnocca" o il "manzo" di turno in mezzo ai filari o le mille foto di nudo o di modelle che non dicono o raccontano un ca**o oltre che il far vedere gli addominali o quanto è liscio il suo sedere (e qui ci metto anche la street con foto rubate a belle donne in posizioni sexy) o tutti quei ritratti inutili, dove hanno tutti mal di testa, gli prude il mento o hanno la bocca semichiusa e non raccontano niente di nessuno.... Ecco questi scatti inutili hanno abituato la massa che l'importante è l'effetto whooow che la bellezza sta prima di tutto, un bel cielo con colori assurdi, frasi o 3d tipo "come posso migliorare questo cielo che fa schifo?" Se fa schifo cosa hai scattato a fare? (La fotografia di paesaggio va pensata quando si va per la foto, si conosce il momento, l'ora, il meteo...se sei andato alla caz de can...tieniti quel cielo perché è così che era, se non altro fai della documentazione!) Le foto con colori imbarazzantemente ritoccati per richiamare l'attenzione, tantissime del nord...aurora o altre cose del genere... Bambini e gente disgraziata che fissa in camera... Ho visto dare 50cent a un bambino perché guardasse in camera ad Istanbul tenendo una mela in mano...boh... Quello che voglio dire è... Non mi rassegno al: se un soggetto è blasonato allora mi becco 1000 foto tutte uguali qui, sui social, sui giornali ecc ecc...una foto scontata puoi farla...ma tienila per te che noi ci siamo rotti le p***e di vederle... Quindi spero nascano più 3d come questo. Tutte le volte che vedo il gran bel sedere di una modella e 150like sotto e la foto è a dir poco imbarazzante e senza contenuto mi chiedo: Ma lo sanno che il like non lo danno alla modella ma al fotografo? Poi dico..beh ma magari il like non è stato il cervello a darlo "Io a fare il Safari in Kenia ci andrei assai volentieri è un sogno che vorrei realizzare," Ecco per fare un esempio, se qualcuno va a fare il safari e torna con le solite foto che ci fanno capire solo, quanto lunghi erano i suoi teleobiettivi, quanto performa la sua camera ad alti ISO, quanto è bravo in post, come sfocano le sue lenti ma non raccontano niente di niente...ecco allora che se le tenga per se e che ci risparmi dall ennesimo leone a prendere il sole sotto la pianta Spero nessuno si sia offeso ma ora con la AI che gira e tutta sta foga per l'attrezzatura e non per la fotografia, la fotografia è diventata una specie in via di estinzione e bisogna salvaguardarla ;) |
user206375 | inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:57
Arci, intendevo solo dire che certe scene, foto perdono il loro fascino se si conosce il contesto. E si, l'esempio del leone non era azzeccato. Quando mi appare su juza una foto di un leone non posso non pensare alle jeep. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:21
Un modo più originale per fotografare il pescatore sarebbe farlo di spalle inquadrando le torme di “fotografi” che lo ritraggono |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:31
Sicuramente vero, Davide, ma se i parametri diventano così stringenti come vuoi tu, su Juza, in totale, ci sarebbero 3/4 foto in tutto. Qui perfino autori noti e celebrati vengono aspramente criticati. Se uno va in India e riporta foto dei costumi locali è meno originale di quello che si limita a fotografare le persone in giacca e cravatta del proprio albergo a 5 stelle di Mumbay Ogni cosa dopo brevissimo tempo non potrebbe più essere postata; aggiungiamo la macro di insetti farfalle e damigelle varie? Quella di fiori con la rugiada? O con abbondante sfocato, magari con le bolle in stile Meyer Gorlitz? E la categoria avifauna dovrebbe essere abolita per decreto? E che ne dici di TUTTA quella street fatta in bianconero con esaltazione ( in post) solo dei bianchi e dei neri senza grigi intermedi, grandissimi contrasti, lame di luce che fanno vedere solo la testa o i piedi di uno che cammina per andare non si sa dove? Vista e rivista anche più del cormorani! Rimane ben poco da fotografare di originale e anche questo, sei mesi dopo, rientra nella categoria del già visto 1000 volte. Complicata la vita del fotografo! |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:52
@Claudio Santoro Ben detto, molto più difficile fare bene le foto cliché che criticarle |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:14
“ Ben detto, molto più difficile fare bene le foto cliché che criticarle „ Vero. Ma quando la scena è servita, e non serve fantasia manco in post produzione... anche no. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:17
La scena e la PP non sono mai servite, almeno che non le scatti per noi uno bravo. Sta sicuro che uno incapace riesce a sbagliare anche foto “servite” |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:24
Se vai a vedere tutto è stato fotografato... Dipende anche come proponi la cosa e come proponi te stesso.... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:41
E se qualcosa non era stato fotografato grazia alla massiva condivisione odierna, il giorno dopo lo vanno a fotografare in tanti |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 0:19
"Un modo più originale per fotografare il pescatore sarebbe farlo di spalle inquadrando le torme di “fotografi” che lo ritraggono" A me succede quando vado al carnevale di Venezia: ormai trovo più divertenti i fotografi ed il pubblico che non le maschere. |
user236140 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 11:18
“ Comunque io dalla prossima settimana praticherò la pesca notturna con la pantegana sotto ponte Mollo (chi è di Roma sa dove trovarmi). Ho anche la lanterna. La pantegana ha il pizzetto. Sono abbigliato come Meo Patacca. Dieci euro a foto. „ hahaha, peccato essere lontani, se no venivo volentieri a darti un decione |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 11:33
“ Comunque io dalla prossima settimana praticherò la pesca notturna con la pantegana sotto ponte Mollo (chi è di Roma sa dove trovarmi). Ho anche la lanterna. La pantegana ha il pizzetto. Sono abbigliato come Meo Patacca. Dieci euro a foto. „ Con zattera o senza? è importante |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 5:27
Leggo solo ora. Premesso che credo che sarebbe una forma di dovuta cortesia avvisare l'autore quando si pubblica, a qualsiasi titolo, una sua foto in una propria discussione, nelle mie foto pubblicate è chiaramente scritto che si tratta di una "dimostrazione" di un'antica arte di pesca. I "pescatori" sono persone che effettivamente hanno fatto quel mestiere, oramai molto anziane, e che ora che viene svolto da altri in modo più "moderno" e ben diverso, sono disponibili a riprodurlo per degli spettatori, spesso paganti, soprattutto perchè remunerativo ma anche perché orgogliosi di mostrare le proprie tradizioni. Personalmente, li ho incontrati anche a casa loro ed è stata una esperienza piacevole anche per gli aspetti non fotografici. Sono ben diversi dai centurioni romani, la cui unica funzione è quella di farsi pagare per realizzare dei selfie e non fare belle fotografia e certamente senza alcun legame con la loro vita reale. Per quanto riguarda l'aspetto fotografico: - una bella foto è sempre una bella foto; l'importante, nel renderla pubblica, è dichiarare onestamente come e dove è stata realizzata. In ogni caso rappresenta un mondo lontano e tradizioni ancor più lontane che a qualcuno che non ha occasione di viaggiare può far piacere vedere. - la questione della ripetitività del soggetto è quantomeno ingenua; altrimenti non si dovrebbe fotografare l'alba boreale o i fari della Bretagna al tramonto; né si andrebbe a fotografare a Castelluccio; in ogni caso stili, obbiettivi, capacità fanno sempre la differenza; altrimenti non si organizzarebbero uscite di gruppo e workshop fotografici. Le foto del carnevale di Venezia ne sono un esempio: c'è ne sono migliaia in giro, ma quelle di qualità che vale la pena di vedere sono molte meno. - per quanto riguarda i concorsi, i regolamenti vietano l'uso di queste foto nelle sezioni di viaggio e fotogiornalismo; sono invece consentite in altre sezioni, dove capita di vederne tra quelle premiate, giustamente quando si tratta di belle foto, che comunque non sono alla portata di tutti. Più in generale, andando in Asia per fotografare non è possibile farlo senza pagare se si va in posti particolarmente famosi e turistici come Varanasi o il Lago Inle; io personalmente cerco di evitarli, ma se mi capita l'occasione scatto in ogni caso, con la sola ferrea regola di non pagare mai i bambini ma solo, se indispensabile, figuranti veri e propri o persone anziane bisognose. Per questo motivo, viaggiando per fotografare, cerco di andare soprattutto in posti non turistici, con ovvi disagi in quanto a servizi disponibili, ma con un contatto umano con i locali ben maggiore. Andando in posti non turistici, è possibile scattare , tanto e bene, solo per reciproca cortesia (io stesso ho fatto molti selfie in queste occasioni con le persone che me lo hanno richiesto). A Dwarka, per esempio, una delle città sante dell'India, ho fotografato i Sadhu senza alcun problema e senza alcun pagamento, con il piacere anche di conversarci amabilmente (eventualmente con l'interprete). Infine, un certo tipo di critica lo capirei da chi ha fatto molti viaggi, fotografando soggetti originali e rinunciando a scattare a quelli forse più fotogenici ma meno genuini; le trovo abbastanza inutili quando fatte da qualcuno che non hai mai avuto occasioni di scattare quel tipo di foto e neanche ha idee delle difficoltà e del costo, sia economico sia di tempo necessario, per raggiungere determinate location. @ per jjj'86, Hardy Fai confusione tra mondi diversi; quando ho fotografato io erano le cinque del mattino ed eravamo solo in quattro; non ci sono torme di fotografi; sono solo tre pescatori e non centinaia di maschere; non è Venezia e non è vicino quanto Venezia. Se poi vuoi fotografare le maschere a Venezia vai alle 5 del mattino e vedrai che per un paio d'ore potrai fotografarle al massimo delle tue capacità e senza folla intorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |