RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xh-2 problemi messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji xh-2 problemi messa a fuoco





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:42

in sostanza mi pare di capire che c'è un'inconsistenza dell'AF con lenti grandangolari (sotto i 35mm), AFS e diaframmi chiusi. Ci sono altri caratteri distintivi di questa anomalia?


Qui sotto un video dove si evidenzia il problema e che pare essersi presentato con l'ultimo aggiornamento firmware.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:47

Per curiosità ho guardato i contenuti dell'aggiornamento firmware della XT5 e mi sembra una cosa epocale.

Ma i corpi più vecchi come XT3 e XT4 ne sono affetti? Perchè non sembra essere ancora uscito nessun firmware con quel fix log.

Se avessi ancora Fuji avrei molta ansia a non potermi fidare della mia macchina

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:14

Molto tempo fa evidenziavo che la messa a fuoco con i grandangolari, sempre perfetta a mio avviso, e controllata anche a forte ingrandimento, evidenziava, se vista a mirino la scala di maf, valori sballati, quasi a casaccio.
Premi a metà il pulsante di maf e la scala ti indica esempio 5 mt. Rilasci il pulsante lo ripremi e ti indica 20 mt, lo ripremi ancora e ti indica 3mt. In ogni caso scatti e le foto non presentano maf sballate.

A mio parere il problema è l'algoritmo del calcolo dell'errore di fuori fuoco, che segnala l'avvenuta messa a fuoco quando questo errore è minore di un valore prefissato scelto dal costruttore. Certo che, vista la profondità di campo notevole in un grandangolare spinto non ci sono problemi di sorta.

La cosa che è presente su tutte le fotocamere fuji, mi fa chiedere: Se metto un obiettivo grandangolare spinto come ad esempio il 13mm viltrox, si presenta lo stesso fenomeno? chiedo a kelly di provare

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:02

Già provato, ovviamente ;-)
Si presenta(va) random come per le altre ottiche.
Sarà anche un problema grave, ma il fatto che tanti esperti conoscitori del sistema non se ne siano mai accorti lo ricolloca al livello che merita.
Con l'ultimo firmware molto ridotto.
Poi grazie alla possibilità di settare la macchina per avere tutte le impostazioni af in contemporanea la gestione af diventa estremamente efficiente.
E tutti i sistemi vanno conosciuti bene per trarne il massimo profitto.
(@Lore, non è affatto quel problema).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:50

@Kelly
Sul fatto di conoscere bene un sistema per trarne il massimo mi trovo d'accordo con te, tuttavia se c'è un problema con la maf in situazioni statiche non credo sia accettabile.
Quantomeno non ad oggi con tutti i ritrovati tecnologici che abbiamo sulle mirrorless.
Se devo cambiare l'impostazione dei pulsanti ghiere per aggirare un problema la ritengo solo una via temporanea e non definitiva.

Personalmente questo tipo di difetto non l'ho notato, sicuramente se presente devono fare il possibile per sistemarlo.

Gli ultimi firmware comunque mi pare non siano infallibili, sistemano dei problemi o aggiungono migliorie e poi ne disfano altre.
Non voglio criticare Fuji perché mi ci trovo gran bene come sistema però ste cose fanno storcere il naso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:22

Certamente.
Alcuni hanno cambiato sistema per questo.
Poi non si tratta di aggirare il problema per nulla.
Io mi ci trovo bene così. Punto.
Lo farei anche con AF-S perfetta.
Avere le tre modalità AF disponibili senza toccare nulla per me è un plus.
Se non hai notato il problema significa che per te non esiste, quindi non mi cruccerei.
Riguardo lo storcere il naso mi trovi d'accordo anche se, mi ripeto, per me col nuovo firmware non è più un problema con nessuna lente.
Mi sembra che l'ultimo non abbia disfatto nulla, anzi.
Riguardo la scala, Bergat, quella è chiaramente erronea e serve solo come riferimento indicativo.
Consiglio quindi di non attivarla se non in uso manuale puro per una verifica grossolana.
Ad ogni modo ogni sistema ha i suoi punti di forza: l'AF non è sicuramente quello di Fuji.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:31

Boh a me questi problemi la XT5 non li ha mai dati ne con il grandangolo 10-24 mm, ne il viltrox 13 mm ma neppure con il 70-300.
Sulla GFX100S invece l'AF istantaneo meglio lasciarlo su S (in C diventa incerta)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:37

Ci credo, Mario, in tanti sostengo non sia un problema.
Altri lo evidenziano.
Ripeto, col nuovo firmware pare nessuno più si lamenti.

Un ultima dritta se si usa il il back button focus.
Suggerisco di non disabilitare la messa a fuoco tramite pulsante di scatto.
Infatti se si lascia la levetta su M è disabilitato automaticamente e quindi basta spostare la levetta su S oppure C per ritrovare la funzione maf sul pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:42

Si, non ne faccio sicuramente una questione di importanza vitale, però alla luce di determinate segnalazioni mi pare corretto e professionale sistemare il problema.

Sull'ultimo firmware hanno creato un baco legato alle modalità custom C1-C7 e grandezza punto AF singolo delle XH2-XH2S.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4628790

Me ne sono accorto abbastanza subito poiché sulla XH2s questa cosa funzionava correttamente mentre su XH2 il bug era già presente anche nei precedenti firmware.
Segnalato a Fuji Italia ma non mi hanno mai risposto.

Per questo dico che sistemano una cosa ma ne salta fuori un'altra.
Quest'ultimo bug per me personalmente è più importante per il mio di scattare.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:49

Una cosa è certa che i settaggi di h2 e x-t5 sono veramente tendenti all'infinito. Potremmo dire che non esiste una x-t5 uguale ad un altra. Ognuno di noi ha la propria configurazione e spesso si scopre qualche bug del firmware. Del resto si sono scritti interi volumi sulla impossibilità di testare un software/firmware nella sua interezza. Pensiamo ad esempio agli aggiornamenti windows che si susseguono per sempre.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:36

Bergat io l'ho impostata uguale uguale a Kelly
Forse rispetto agli altri ho invertito i comandi. Sulla rotella anteriore Iso e Tempi, su quella posteriore ingrandimento e Diaframmi

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:35

Devo andare a cercare un vecchio post, ma mi lamentavo proprio dell'autofocus dopo un aggiornamento del firmware proprio sulla X-T5...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:53

Dopo l'ultimo aggiornamento firmware ho fatto un tramonto al faro di Capo Ferro con il 10-24 e una sessione di ritratto con il 50 f1 e confermo senza dubbio alcuno che l'AF è molto performante.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:25

E il 10-24 con gli ultimi software acquista nuova vita.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:23

Io ho impostato come segue.
Levetta su M, sempre.
Pulsante posteriore impostato su AF-C.(Impostazione AF istantanea su AF-C).
In questo modo ho a disposizione simultaneamente tutti e 3 i sistemi d maf.
Ghiera obbiettivo per manual focus, pressione breve per AF-S e pressione continua per AF-C.
La ghiera posteriore corpo macchina l'ho impostata che premendo ingrandisce il mirino per una maf manuale perfetta.
Sembra complesso ma una volta configurato diventa semplicissimo e i risultati sono eccellenti.


Grazie Kelly, non sapevo di questa utile funzione.
Il problema è che difficilmente riuscirei ad usarla, dato che sono decenni che uso solo il pulsante di scatto per attivare l'AF. In pratica non ho mai usato il pulsante posteriore ed ora sarebbe dura per me riuscire a farlo.
Ovviamente credo che non ci sia modo di spostare questo modus operandi sul pulsante di scatto, giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me