JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah, io non sono sicuro che la qualità d'immagine sia la medesima per tutti i sensori m4/3 da 20mp. Ora ho la OM-5 e faccio decisamente più fatica con le alte luci. Con la GX9 avevo più margine di manovra, con la OM-5 spesso mi ritrovo zone del fotogramma bruciate. Il mio stile di scatto è il medesimo, leggero ETTR per preservare le ombre. Ho fatto delle prove sia con Capture One che con Lightroom (entrambi con le ultime versioni). Il bracketing non risolve del tutto la mancanza di gamma dinamica, almeno utilizzando la funzione di HDR automatica di Lightroom, che spesso genera artefatti e in generale rende l'immagine povera di contrasto. Ma forse devo impratichirmi io con la funzione di merge di Photoshop. Lato ISO e rumore nelle ombre non vedo grandi differenze. Dove la OM-5 surclassa la GX9 è sull'IBIS: ormai utilizzo abitualmente tempi sotto 1/10 di secondo, mentre la GX9 sotto 1/15 non permetteva di andare, con qualsiasi focale (e non era shutter shock, ho fatto le prove anche con l'otturatore elettronico).
Credo che le uniche differenze a livello di sensore tra Panasonic e Olympus siano o meno la presenza del filtro AA. Le Panasonic dovrebbero essere sprovviste, dovrebbe essere presente invece sulle Olympus. Correggetemi, se ho detto una fesseria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.