JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
diciamo che cambia in base alla densità del sensore ma anche da quanto è impattante il filtro passa basso, la qualità ottica della lente usata ecc.. Sul M43 il filtro non c'è e le lenti sono mediamente molto nitide quindi spesso è inultile salire con il fattore a parte casi molto particolari. Però, se si vuole accentuare i dettagli senza creare problemi al file si può pompare sul fattore a patto di calare lo slide dei dettagli che io non faccio mai salire sopra il 15%.
detto questo, la pulizia a bassi iso del m43 e di panasonic nello specifico, trovo sia un non problema che francamente non ho mai avuto. Il sensore permette gran dettaglio e pulizia a iso bas§:
ma basta vedere le gallerie di alcuni paesaggisti ben più titolati di me.
La grana a iso base secondo te da cosa è generata? Neanche io parlo di dettaglio. Non fate sempre il sapientone La granella , pulizia o no, chiamala come ti pare, dipende da quanto amplifichi il segnale. Abbassa lo slide dettagli e vedrai che alzando il fattore non aumenta la granella.
Secondo me dipende da come sviluppi il file. Adobe mette dei valori di partenza che probabilmente sono ottimizzati per un certo tipo di sensori e secondo me quelli più piccoli richiedono valori diversi. Se ad esempio apri un pro raw di Apple i valori che Apple ritiene giusti li ha già incorporati nel raw tramite il profilo incorporato. Risultato? All'apertura il raw Apple sembra più pulito di uno di una om1 Poi però da quello della om1 tiri fuori più ciccia. Salendo con gli iso, con i tempi di esposizione, con i recuperi, ecc si notano maggiori differenze rispetto ai sensori di maggior formato.
nella recensione , dicendo una miriade di cose inesatte , lo ripete di continuo ed anche all'inizio che a lui il m43 non piace. Addirittura dice che om system non la considera neanche perchè è anni luce indietro ( lato video ) ed ha un futuro precario . Quindi l'unica alternativa rimaste per m43 è Panasonic.
Si infatti non penso sia stato così contraddittorio nelle sue dichiarazioni...in pratica consiglia il m4/3 solo a chi ha già delle lenti nel sistema. Tra l'altro considera la g9ii una macchina per gli anziani ed i fotografi della domenica...mi preoccuperei di più dei giudizi che ogni tanto spara...Simone è un bravo ragazzo ma a volte le dice grosse, soprattutto se si fomenta. Ha detto anche che la x-t5 fa schifo.
La vera domanda però è: ma perché continuate a seguire certi co@ioni invece di costringerli a trovarsi un lavoro vero?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.