RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm xs10 o Lumix G9 (uso generico)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm xs10 o Lumix G9 (uso generico)





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 14:52

Ciao NerdMike.
Secondo me non è possibile fare un'analisi oggettiva che valga per ogni utente, ognuno ha le sue necessità e in base a quelle dovrà decidere.
Probabilmente per un uso più professionale la G9 è più adatta, anche per la tropicalizzazione.
Opterei per il micro 4/3 se preferissi gli zoom, in quanto la selezione di lenti compatte e di qualità è maggiore rispetto a quanto offre Fujifilm (12-40, 12-35, 35-100, 8-18 per citarne alcuni).
Virerei su Fujifilm se avessi voglia di un certo look delle foto, una profondità di campo minore e una preferenza per i fissi, che sul sistema Fuji sono ottimi.
Quanto alla qualità di immagine, forse ne sai più di noi, ricordo che sul tuo canale YouTube (a proposito, complimenti) avevi fatto una serie di video sia sulle lenti m43 che su quelle Fujifilm, e quindi puoi quantificare con cognizione quale sia la reale differenza tra i due sensori.
Molti non fanno che parlare dei problemi ad alti ISO del sensore m43, problema che emerge solo quando la luce è poca e si è costretti a usare tempi veloci. Secondo me il vero tallone d'Achille del sistema è la difficoltà nel gestire le scene ad alto contrasto, dove servirebbe una maggior gamma dinamica, anche a bassissimi ISO. Ma non saprei quantificare la reale differenza con una APSC.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:08

Quoto Beato Angelico.

Mi ripeto, la scelta andrebbe fatta sul sistema. Comunque tra le due fotocamere la G9 è superiore, non potrebbe essere altrimenti, si sta infatti confrontando l'ex top gamma Panasonic, con una medium gamma Fuji.

Detto questo di potrebbe anche preferire, per i Jpeg e altre cose la Fuji, ma è personale.

Io ad esempio che uso molto il Jpeg sono stato tante volte tentato da Fuji, ma alla fine non trovo le mie lenti, soprattutto zoom compatti.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:28

di oggettivo credo ci sia quasi nulla al mondo ...

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:30

>>Molti non fanno che parlare dei problemi ad alti ISO del sensore m43, problema che emerge solo quando la luce è poca e si è costretti a usare tempi veloci>>

Sempre se non hai uno dei tre fissi 1.2 ... sennò il problema non si pone neanche lì

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:33

Anche io sono stato sempre tentato da Fujifilm ma il 18-55 non è tropicalizzato, il 16-80 non pare granché e il 16-55 è troppo grosso. Nel confronto con 12-40 Olympus , 12-35 Lumix e 12-60 Leica per me vince il m43 (per citare solo i più luminosi).

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:39

@MaxVax

Per me il problema alti ISO non si è mai posto, fotografo quasi sempre soggetti statici.
Per il mio modo di fotografare il limite del sensore piccolo è la gamma dinamica: a volte si può ovviare con cavalletto ed esposizioni multiple, ma non sempre è possibile usare questo metodo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:40

Il PL 12-60 l'ho avuto, difficile trovargli difetti. Il 12-35 ho usato varie volte quello di un amico, anche questo è difficile da criticare. Il 12-40 e il più piccolo 12-45 sono altrettanto buoni, ma non ne ho esperienza.

Se si vuole più versatilità il 14-140 è eccezionale, lo avevo e prima o poi lo riprenderò.

Se si vuole uno zoom compattissimo e stabilizzato c'è il 12-32 che è una lente killer. Lo provai da una persona che ogni tanto vedo e lo misi a confronto con il PL 15. Resse il confronto dignitosamente.

Difficile trovare corrispondenze in Fuji e in altri sistemi, a fronte di compromessi con il sensore, sul fronte ottiche il m4/3 è difficile da battere.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:44

@Beato: ti quoto assolutamente

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 17:09

"Opterei per il micro 4/3 se preferissi gli zoom, in quanto la selezione di lenti compatte e di qualità è maggiore rispetto a quanto offre Fujifilm (12-40, 12-35, 35-100, 8-18 per citarne alcuni)."

Il discorso è forse più semplice e ristretto come indicato nel primo post.. per semplificare ed escludendo quindi le ottiche citate, questo l'eventuale corredo oggetto di comparativa:

G9 o xs10
24-120mm
85mm
70-300/100-400mm

Ovviamente equivalenti full frame.

La scelta si limita a questo per il confronto dove già in partenza g9+12-60 pl e xs10 + 16-80 F4 coprono le stesse focali per un prezzo e peso ingombri simile. Da lì a seguire, ed è probabile che si trovino allo stesso modo degli equivalenti per le ottiche (peso, costi, qualità ecc), da qui la difficoltà nel confronto "alla pari" ma con sistemi molto diversi.. dovrei fare un viaggio di un anno con entrambi i corredi e nelle stesse situazioni per fare un confronto soggettivo ma non è possibile, ergo.. utile il più possibile fare confronti su questioni oggettive o misurabili preventivamente raccogliendo anche maggiori feedback diretti.

Ovvio che se allo stesso prezzo la xs10 era tropicalizzata, con doppio slot, la stessa ergonomia di G9, ibis più efficiente con batteria maggiorata ecc il confronto non si poneva, ma ci sono pro e contro ovviamente contrastanti all'atto pratico tra le due scelte. Un primo punto comune deve esserci ed è il prezzo mantenuto sempre simile, è facile da elaborare.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 17:43

Il confronto è presto fatto:

12-60 Panaleica o 16-80 Fujifilm
42.5 Lumix (ma potendo spendere ci sono 1.2 Panaleica o Olympus) o 56 Fujifilm
35-100 Lumix o 55-200 Fujifilm (ma potendo spendere 50-140 2.8)

Se dovessi scegliere io, andrei di m43, gli zoom presi in considerazione mi sembrano migliori e compensano le lacune del sensore con un diaframma più aperto. Certo il 50-140 2.8 è fantastico, ma pesa un chilo, mentre il Lumix 350 gr.

Oltre a questo aggiungi tropicalizzazione, doppio slot ed ergonomia migliore della G9

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:35

Secondo me 12-60 PL e 35-100 hanno focali in comune e poco allungo in più... e il 42.5 pana seppur buono non le rende giustizia.
- 12-60 PL
-40-150 f/4
- e 2 bei fissi luminosi a tua scelta e sei a posto, io ho 25 1.4 e 56 1.4.
O se si va low cost i primi 2 vengono sostituiti dal 14-140 3.5-5.6, confermo anche io che lo zoom 10x per essere cosi piccolo ed economico (usato) rende decisamente bene.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:55

Opterei per XS10 con Fuji 16-80. per poi completare con 70-300.
XS10 la conosci e non serve aggiungere altro.
Il file OOC JPEG Fuji è splendido.
Riguardo il 16-80, che si accoppia bene col 70-300, posso dirti che nonostante denigrata da qualcuno è un'ottica nel complesso molto valida. WR, stabilizzata, abbastanza compatta e leggera, ottimo sfuocato, poche aberrazione ecc....
La risoluzione è buona dai 18 ai 50/60 mm.
Più in basso e sopra i bordi lasciano un pò a desiderare ma a mio parere rimangono accettabili.
La soluzione migliore è che tu lo provi. Anche perché potrebbero esserci esemplari buoni ed alcuni meno.
Si trova facilmente usato a prezzi interessanti.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:04

io andrei sicuramente di m43 , hai ottiche mediamente migliori più compatte, più leggere e soprattutto più economiche.
Nel m43 hai anche molte più funzioni computazionali che quando si conoscono bene sono compodissime.
High res a mano libera, live comp, nd live, ecc...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:21

G9, 12-60.. o il Fuji 16-80 ad esempio, per breve periodo li ho avuti o provati. Nonostante questo rimane difficile fare scelte molto drastiche dato un determinato budget, più sali di fascia e più aumentano i grattacapi perché invece pesi ancora di più eventuali mancanze.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:01

Non esiste un parere oggettivo, altrimenti non sarebbe un parere... Sorriso

Ognuno fa le sue scelte non basandosi solamente su dati oggettivi, ma anche sulla base di come si trova con una macchina. Sicuramente ci sono macchine migliori di Fuji ed anche di Panasonic suppongo, ma io con la X-T5 mi diverto e questo per me è un valore aggiunto che va oltre i valori tecnici delle macchine. Magari con una Z9 farei foto più nitide, con ISO più alti, ma non mi divertirei come con la X-T5. Fra l'altro, facciamo delle guerre interminabili se il 200-600 Sony è meglio del 180-600 Nikon, per poi scoprire che ad un blind test la maggior parte di noi non sa distinguere le due ottiche, per cui, se posso dare un consiglio, provale e vedi come ti trovi. Come caschi, caschi bene!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me