JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la a1 è una macchina professionale multi-settore (sport-studio-paesaggio-avifauna-video) la a9 è una macchina professionale fatta per lo sport (non ha neppure i profili immagine per video)
la a1 markII avrà sborantamila mpx la a9 non più di 33 (che già sono troppi) e un readout rapidissimo (come la r3 canon che ha solo 24mpx), se no tradirebbe la sua vocazione
La a1 mk2 manterrà i 50mpx, migliorerà tutto il resto ed il sensore potrebbe migliorare nel segnale ma non penso che ne faranno subito un altro. Il costo di sviluppo di sensore simile è altissimo e Sony punterà ad utilizzarlo almeno su un altra macchina.
Probabilmente con la prossima si potrà scattare in raw lossless e non compresso a 30fps (quello dipende da cpu e cache interna), implementerà probabilmente il pre shot, non so se disponga di stream a 120fps ma ritengo di sì visto che anche quello fatto per nikon ne dispone.
Mi piacerebbe pensare ad un sensore con 1/400s di RO….ma sinceramente credo più a strade di riciclo.
ma a che serve fare una A9 che scimmiotta A1?.....ti compri direttamente A1.....mentre differenziare i mpx ci sta, come hanno sempre fatto con la serie 7, e magari permettere maggiori velocità, con circa la metà dei pixel già oggi potrebbe raddoppiare gli fps della A1
Di seguito puoi trovare le specifiche prossime alla finale. Sony sta ancora discutendo sulla dimensione della memoria nell'impugnatura integrata con un corpo di nuova concezione e può anche mettere a punto alcune specifiche prestazionali. È sempre stato così. Specifiche Sony A9 III
– Sensore Global Shutter da 36 MP con pipeline di immagini a 16 bit e gamma dinamica 15,5+ (Sony ha finalmente risolto il problema negli ultimi 18 mesi con la gamma dinamica) – Prestazioni del rumore RAW migliorate con incrementi reali di 1 EV con il nuovo design del chip rivoluzionario – RAW non compresso/senza perdita di dati a 40 fps, RAW compresso a 40 fps, 50 fps con ritaglio APSC grazie al processore Dual BionzXR+, l'opzione sRAW è stata finalmente sviluppata e dovrebbe essere presto ridotta ad A1 – ISO da 100 a 409.600 (possibilità di utilizzare anche ISO 25) – AF ibrido con 1440 punti AF, sensore di fase che copre il 98% – IBIS di nuova concezione con compensazione di 7 stop se combinato con obiettivi specifici (nessuna oscillazione degli angoli come Canon, miglioramenti apportati grazie al corpo più grande) – Mirino oled da 9,44 mp con frequenza di aggiornamento fino a 240 hz – Durata della batteria migliorata di 2000 immagini (Cipa) con il nuovo tipo di batteria NP-FZ200 (i tester hanno eseguito facilmente 3500-6000 immagini) – Tenuta stagna per condizioni estreme
Mah io ci credo poco e nulla ma vedremo ..sono solo voci un po come il global shutter della r1 da 85 mpx . per le botte dovresti cambiare topic li ne prendono a iosa
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!