| inviato il 20 Settembre 2023 ore 22:13
Si, la questione prezzo del 200-600 Sony l'avevo sentita anch'io, sicuramente per l'utente portarsi a casa uno zoom simile sotto i 2k è tanta roba. Un 400 4,5 o un 500 5,6 sarebbero delle ottime soluzioni, oppure qualcosa con TC incorporato... |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:08
Ah, ma allora non è vero che con la Fuji XT5 non si può fare avifauna... io stavo mirando questo Tamron, ma - se posso - il 150-600 a 500mm che apertura massima ha? Ho guardato le tue foto e stica... che belle sono! |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:49
Il 150-600 a 500mm, ha un'apertura di F7.1. Il Tamron comunque, è un'ottica molto interessante, compatta e di ottima qualità, è vero che i mm non bastano mai, ma su aps-c non è affatto corta! Mi fa molto piacere che ti piacciano le foto. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:42
Secondo mio parere il sistema Fuji si concentra su Fotografia viaggia, street, reportage ma per avifauna altri sistema vedo meglio come scelta ottiche, sperava su uno futuro compatto 300mm o 400mm ma niente da fare (e speravo finalmente una altra direzione ottiche)?, prendano il GFX 500 5.6 e lo trasformano in una ottica APS-c trovo deludente Fuji niente di compatto solo il 70-300 costruito in modo accettabile. Invece se guardo ottiche per street fissi imbarazzo dalla scelta su Fujifilm, trovo anche meglio il sistema 3/4 Olympus per avifauna e macro con ottiche compatte. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:51
Il vantaggio attuale di Fuji sull'avifauna, a parte tutte le discussioni sull'autofocus, è nella coppia di macchine X-H2. Il sensore da 40 Mpixel garantisce una qualità piuttosto vicina al fullframe e questo non lo trovo nel m43 e lo posso dire con una buona esperienza, essendo utente di G9II, per me il miglior sensore come qualità d'immagine nel mondo m43. Se invece si vuole spingere al massimo sulla velocità, c'è la X-H2s che ha il sensore stacked. Come ottiche, fra 100-400, 150-500 e 150-600, oltre al 500mm fisso, c'è tanto con cui divertirsi. Il rapporto qualità prezzo è buono e si viaggia con un corredo piuttosto compatto. Fa leggermente eccezione il 150-600 che non estendendosi al variare di focale, è leggermente lungo e talvolta scomodo da utilizzare a mano libera, o nel trovargli spazio nello zaino. Il mio zaino, se metto la G9II ed il PL 100-400, oppure la X-T5 (che preferisco rispetto alla X-H2) ed il 150-500, non varia più di tanto, né in dimensioni e nemmeno tanto in peso. Anche sul discorso macro, il sensore fa la differenza, ho la G9II con il 90mm Olympus che è veramente un ottimo vetro, ma un poco rimpiango la mia vecchia X-T5 con il suo 80mm magari anche duplicato. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:16
Pierino, ma scusa, sei uno sceicco? Quanta attrezzatura hai? |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 7:22
Uno sceicco? No no, magari, sono un normalissimo informatico… Vedi tanta roba perchè ho il doppio corredo da un paio d'anni e non riesco a decidermi su quale mantenere. Trovo nel sistema fullframe la qualità che mi appaga completamente, mentre con il sistema m43, pur non riuscendo a raggiungere la stessa qualità, ho una portabilità pazzesca e non riesco a scegliere. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:08
Restando tema Fujifilm e avifauna. Volendo anche Fujifilm poteva farlo al portabilità pazzesca, sto provando il nuovo 16-55 410g ulteriori miglioramenti meccanici direi adesso si, si ragiona. La mia critica resta avifauna potevano fare uno fisso APS 400mm f4.0 1KG lungo 20cm questo era fattibile anche un nuovo compatto macro 60 1:1 con nuova tecnologia anche questo fattibile, invece niente solite castrate con non condivido. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:30
Il 500mm pesa 1,3kg ed ha un prezzo ragionevole. Probabilmente è un progetto condiviso con la super fullframe dove un 400mm sarebbe stato troppo corto. Come macro c'è l'80mm che è pure moltiplicabile con ottima qualità. Se si vuole un macro compatto, c'è il 30mm che è spettacolare. Ma come sempre, si cerca quello che non c'è… Il 60mm esiste anche se ci si deve accontentare dell'1:2. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:39
@Pierino64 Uno 400mm APS-c troppo corto ?, con uno tele 400mm 4.0 metti il Tc1.4 diventa 500mm, ma penso troppo lungo corrisponde a 750mm ?. Quello che più conta sopratutto su sensori più piccoli la luminosità arriva meno luce sullo sensore allora ogni piccolo stop in più sempre meglio. Il 30 macro provato purtroppo bokeh nervoso se voi fare le foto 1:1 a pochi centimetri di distanza non vedo nessuno senso attuale 16-55 MK2 che sto usando secondo mio parere fa meglio metto il 11mm anello tubo di prolunga, il 80 macro gira come voi resta un mattone, il 60 macro Fuji una ottica vintage. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:02
Come ho detto sopra, 400mm su super fullframe potrebbe risultare corto, per cui Fuji, parere personale, ha scelto un compromesso adeguato ad entrambi i sensori. Un 400mm F4 lo avrei preferito anche io, però non sappiamo a che prezzo e con che dimensioni sarebbe potuto uscire, oltre al fatto che su GFX avrebbe avuto molto meno senso. Per quanto riguarda le ottiche macro, come fatto per il 16-55, arriveranno o prima o poi anche le nuove edizioni. Nel frattempo, l'80mm anche se non è piccolo, è una grande lente ed è ottima anche moltiplicabile. Il 60mm va usato, potrebbe sorprenderti. Il 30mm, per me, è fantastico non solo per fare macro. Ovviamente sono pareri personali ed assolutamente soggettivi. Anche Pentax ha un 35mm macro Limited ed è anch'esso un gioiellino. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:36
Ma tu che li hai provati entrambi, lo stabilizzatore del Tamron 150-500 è inferiore a quello del 150-600 Fuji? Ho visto un video in cui un tipo fa la comparazione tra il Tamron 18-300 e il Fuji 70-300 E quest'ultimo è estremamente più stabile lui lo mostra nel video e il fuji fa foto più nitide, volevo sapere se questo vale anche per questi due obiettivi, ovvero sei il Fuji è superiore nella stabilizzazione e nella nitidezza |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:30
Beh, sono paragoni parecchio diversi. Il Tamron 18-300 è un super zoom con un'escursione elevatissima, ci sta che sia inferiore al 70-300 che, fra l'altro, è veramente ottimo. Costa di più rispetto alla media delle ottiche con quella escursione ma è veramente un bel prodotto. Invece il Tamron 150-500 ed il Fuji 150-600 hanno escursioni molto simili e, per quella che è la mia esperienza sono assolutamente confrontabili. La nitidezza è ottima per entrambe le ottiche anche alle focali più lunghe che saranno quelle presumibilmente più utilizzate. Le differenze le fanno il prezzo e la compattezza a favore del Tamron e i 600mm a favore del Fuji, oltre alla moltiplicabilità di quest'ultimo come emergenza se proprio si vuole documentare un soggetto particolarmente lontano. Qualunque cosa tu scelga cascherai sempre in piedi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |