| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:25
“ anche per una semplice questione di soldi, nella disponibilità di POCHISSIMI fortunati. „ PaoloMcmlx, è chiaro che disponendo di soldi e talento, è molto meglio che essere poveri anche se genii. Però, di contro se i primi sono delle "zappe" (senza offesa per quel nobile attrezzo), almeno sotto il profilo della genialità a nulla approdono, mentre il povero in canna talentuoso sempre qualcosa sa fare. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:58
No, @Checofuli, un buon risultato devi saperlo ottenere con un qualunque mezzo, questo è certo. Ma gli aiuti devi saperli utilizzare: tutta la tecnologia va dominata per ottenere risultati anche migliori di un tempo. Non è che la fotografia sia solo AF e automatismi. Oggi metti a fuoco, sapendici fare, " meglio" e più accuratamente di un tempo ( non solo grazie ad AF, ma ti assicuro che lo stigmometro con le lunette era non proprio il massimo e per niente fulmineo ), oggi puoi utilizzare di volta in volta l'esposimetro in tanti modi ( anche spot) che non sempre avevi un tempo e, quindi puoi misurare l'esposizione in modo più consapevole e attento ( una volta le bellissime FM che io amo avevano normalmente una lettura media con prevalenza centrale) e si procedeva a volte un po' casualmente e di esperienza. E così via. Insomma, diciamo solo delle cose che integrano" i tuoi concetti. Se ci sai fare e se impari le 400 e oltre pagine della tua macchina in modo assolutamente consapevole, personalizzato, puoi avere dei risultati notevoli. Se sparacchi affidandoti agli automatismi della tua macchina, allora è un'altro discorso...anche perché qui siamo su Juza, un sito di fotografi appassionati, spesso parecchio evoluti ( livello medio di molto superiore ad un tempo...parlo di livello medio) e non di fotografi della domenica. Per non considerare la PARTE INTEGRANTE della fotografia di ogni tempo: la postproduzione in camera oscura e chiara, due cose non proprio semplicissime: io che ho praticato entrambe, sinceramente non saprei dire quale sia più complessa. Con amicizia Claudio |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:15
Però, di contro se i primi sono delle "zappe" (senza offesa per quel nobile attrezzo), almeno sotto il profilo della genialità a nulla approdono, mentre il povero in canna talentuoso sempre qualcosa sa fare. *********************************. Certamente Pal... però entrambi sono incompleti. Il primo ha i denti (i soldi) ma non ha il pane (il genio per applicarli)... mentre il secondo ha il pane ma non ha i denti! In ogni caso, almeno in linea di principio, è preferibile il secondo al primo però... |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:17
... però "in medio stat Virtus"... per cui, senza pretendere di assumere posizioni massimaliste, è sempre meglio avere un po' dell'uno e un po' dell'altro! |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:22
“ No, @Checofuli, un buon risultato devi saperlo ottenere con un qualunque mezzo, questo è certo. Ma gli aiuti devi saperli utilizzare: tutta la tecnologia va dominata per ottenere risultati anche migliori di un tempo. Non è che la fotografia sia solo AF e automatismi. „ Assolutamente ma quello che intendo io è prendi una vecchia analogica e prendi un qualsiasi mirrorless di oggi. Con una devi fare solamente affidamento alle tue conoscenza con l'altra hai l'esposizione in tempo reale che puoi modificare sempre in tempo reale e autofocus praticamente impossibile da sbagliare. Quale ti permette di ottenere risultati migliori e immediati con più facilità? L'analogica? Dai non penso proprio... “ Se ci sai fare e se impari le 400 e oltre pagine della tua macchina in modo assolutamente consapevole, personalizzato, puoi avere dei risultati notevoli. „ Questa permettimi ma è un'altra esagerazione per esasperare l'uso del digitale. Anche se parti da un livello zero oggi come oggi accendi la macchina premi il pulsante di scatto e hai già una foto ottimamente esposta e a fuoco. Bella o brutta che sia la foto questa è esposta bene e perfettamente a fuoco. Se vuoi sfruttare a pieno tutte le funzionalità offerte dal corpo macchina allora devi leggere il manuale, ovviamente. Ma per fare una foto non ci vuole nulla con una digitale, puoi farlo anche senza leggere il manuale. Con l'analogico se ti approcci in questo modo su 36 pose ne sbagli 40 e con ne sbagli intendo completamente da buttare. Con l'analogico o prima studi e impari a esporre o non ottieni assolutamente nulla. Questa è la grande innegabile differenza. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:38
“ ma te sei fermo al 2000 con le macchine digitali o parli per sentito dire? „ Ho 2 reflex analogiche e una Rollei tutte perfettamente funzionanti. Poi dal 2009 ho comprato 2 reflex digitali e una compatta e l'unica vera differenza tra le reflex digitali e quelle analogiche risiede nel mirino che in queste ultime al confronto con le digitali é come spalancare una finestra. In sintesi il mirino delle analogiche è una vera goduria. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3229285&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:42
Eh cavolo sei rimasto a 14 anni fa e parli di differenze nulle tra digitali moderne e analogica... scusa eh ma dai |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:47
Si, @Checofuli, ma come ho scritto prima qui su Juza non credo che si parli di principianti che accendono la macchina fotografica e "sparacchiano" ottenendo subito la foto nitida e ferma. Mi rifiuto di pensare che stiamo parlando di questo e tra persone che fanno questo. A me ,dopo 4 0 anni e più di fotografia, discorsi cosi sinceramente non interesserebbero miinimanente. Penso di parlare con gente che ha avuto esperienze consistenti di fotografia analiogica in termini di esperienza, studio, anni di sviluppo e stampa in camera oscura, che ha usato diapositive, proiettato, che sa valutare una esposizione accurata di una Velvia ( è il minimo sindacale per parlarne), così come , in digitale, penso di non parlare con persone che sistemano in 5 minuti un qualinque jpeg, ma utilizza livelli, curve, maschere di luminosità etc. E guarda che io ho sviluppato e stampato fin dal mio primo rullino negli anni '70 e ho ottenuto risultati decenti abbastanza presto, ho sviluppato da me le diapositive ho stampato in Cibachrome da dia con ottimi risultati, senza tutorial, mentre c'è voluto un bel po' ( decisamente più che in c.o.) per postprodurre in PS o CRAW, anche con un piccolo corso, prima di arrivare ad avere risultati decenti. Non parliamo della stampa digitale, più complessa, per me che la pratico, rispetto alla stampa in B/N in camera oscura. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 15:35
Non parliamo della stampa digitale, più complessa, per me che la pratico, rispetto alla stampa in B/N in camera oscura. ********************************************* Beh qui forse stai facendo una semplificazione un tantino eccessiva caro Claudio, non si può, o almeno non si dovrebbe, paragonare una complessa stampa a colori con una, molto più semplice, stampa in Bianco e Nero... comunque hai reso bene l'idea |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 15:40
“ Ma di preciso cos'ha in più un' analogica Leica come ad esempio una M6 rispetto a una analogica Nikon FM? [ „ Gli elmar, elmarit, summicron, summilux, noctilux ? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:13
Eeeeh averci i soldi. No io intendevo nel lato pratico (tecnologia di mirino a parte). |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:14
Si, Paolo, hai ragione; il problema è che è praticamente impossibile trovare uno che stampi a colori con ingranditore e, quindi, non è possibile fare paragoni su cose che quasi nessuno fa. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:16
Ok Giall63,la buona vecchia 500L e la 595 abart da non proprio vicino sembravano uguali ma quando ci salvi scoprivi che quello sotto il cofano faceva qualche differenza. Nella fotografia analogica la differenza la facevano pricipalmente ottiche e pellicola;prendere un'ammiraglia e sbatterci su ottiche del cavolo non aveva senso per l'inverso montare ottiche e pellicola di qualita su una fotocamera appena decente la differenza la faceva eccome. Se poi dietro il mirino ci mettevi una foca incinta(con tutto il rispetto dovuto alla bestiola),vabbe in quel caso lasciamo perdere perché parlarne diventa inutile. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:29
Sono vecchio e pigro. Se nella mia città fosse disponibile un negozio -almeno uno- atto a fornire materiale analogico (eventualmente, carta e chimici compresi), ed a garantire trattamenti "adeguati", confesso che ci farei un pensierino (avendo una dotazione di macchine ed obiettivi vicina all'infinito). Tuttavia credo proprio che mi farei tentare dalle diapositive! In primis, perchè lo reputo il modo MIGLIORE di guardare un'immagine. Un mondo dove, come dice il mio amico Paolo, TUTTO si DEVE decidere PRIMA. E gli errori, lì, si pagano: uno stop (per non dire MEZZO stop), e sei fritto! Ecco, quel mondo, lo trovo -quello si!- più difficile del digitale! Quanto alla stampa, ormai la trovo fisicamente faticosa (sono vecchio, l'ho già detto!), e poi si affaccia un altro problema che vedo spesso negletto: lo smaltimento dei chimici usati! WC come ai bei vecchi tempi? Ecco quello è il quadro come lo vedo io ... e mi viene in mente un'ESTREMA sintesi: nell'analogico vige il principio della "previsualizzazione del -costosISSIMO- scatto"; nel digitale vale "la pesca a strascico" o, a scelta, "il tiro a segno con la mitragliatrice" (" 'ndo cojo, cojo!")! Tanto è tutto gratis! parlando in generale, s'intende! GL |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 17:14
“ No io intendevo nel lato pratico (tecnologia di mirino a parte). „ Dal lato pratico - parere mio - è infinitamente meglio la FM2 rispetto alle M; prova solo a pensare a soggetti a meno di 0,70 cm o ad impiegare teleobiettivi di focale maggiore a 90mm (135mm su una leica M sono più una scommessa che altro). Sto esagerando, ovvio, ho usato telemetro Leica M dal 1992 al 2009, pellicola fino alla M9, e le amo moltissimo. Ma un approccio generalista alla fotografia (generi praticabili in concreto) vede vincente il sistema reflex, confinando le amatissime telemetro ad un numero più ristretto e specialistico di approcci (in primis, reportage e street). Buona luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |