| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:08
“ Caro Jazzcocks, permettimi una battuta Allora non dovrei andare a vedere una mostra di Man Ray o Avedon solo perchè nel frattempo il mondo (fotografico) è cambiato? MrGreen -------------------- Ecco: forse, riguardare le opere dei grandi ritrattisti del passato (anche recente, come McCurry o Annie Leibovitz) ci potrebbe insegnare ancora qualcosa... O i maestri dello scatto sono nati col digitale? „ Rispondo con una battuta... Le piramidi egiziane le vado a vedere con grande meraviglia e stupore, ci possono anche insegnare delle cose, ma non applicherei mai i metodi di costruzione di quel passato "prendi 2000 schiavi, incatenali, frustali e fagli spingere blocchi di pietra fino alla morte" |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:45
“ Ma che mi dici della seconda parte del post? A me pare che molti pensino di saperla di più lunga di Berengo Gardin o Elmut Newton... „ Non credo ci sia qualche pazzo che pensa di sostituire l'eredità di maestri del passato con lo sharpening al 100% Ma non bisogna neanche cadere nell' opposto, pensando che con una ML e un obbiettivo moderno non si possano fare eccellenti ritratti. Si può eccome. E anche il ritratto iperdefinito non è sbagliato a priori. Steve McCurry ad esempio, non mi pare sia contro la definizione nel ritratto e ci scommetto che più che pensare alle lenti dreamy pensa alla luce e al suo soggetto quando scatta. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:47
In pratica in digitale non esiste un file così come è uscito dal sensore, vengono sempre applicate delle azioni, o lo fai tu con il software o lo fa la fotocamera con i preset. ******************************************* Chiaro... abbastanza! Quindi in buona sostanza i preset di base della fotocamera sono quelli elaborati dagli stessi tecnici che hanno progettato il sensore al che, quantomeno in teoria, dovrebbero essere anche quelli più "equilibrati" visto che sono stati studiati dalle stesse persone che hanno progettato il sensore. Almeno credo  |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:50
“ Le piramidi egiziane le vado a vedere con grande meraviglia e stupore, ci possono anche insegnare delle cose, ma non applicherei mai i metodi di costruzione di quel passato "prendi 2000 schiavi, incatenali, frustali e fagli spingere blocchi di pietra fino alla morte" ? „ Accetto la provocazione...in effetti, le piramidi sono tempi passati (e meno male...) Ma che mi dici della seconda parte del post? Secondo un antico adagio "Nella fotografia ritrattistica, si dovrebbe “catturare l'anima” del soggetto" . Basta guardare alcuni scatti di Peter Lindbergh o Irving Penn per rendersene conto. Invece a me sembra che alcuni ritratti assomiglino a foto odontoiatriche scattate col 60macro a f8 e flash anulare... Perfette, ma gelide. Da qui la mia domanda iniziale. Ringrazio nuovamente TUTTI per i contributi |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:50
“ Quindi in buona sostanza i preset di base della fotocamera sono quelli elaborati dagli stessi tecnici che hanno progettato il sensore al che, quantomeno in teoria, dovrebbero essere anche quelli più "equilibrati" visto che sono stati studiati dalle stesse persone che hanno progettato il sensore. „ Sbagliatissimo Prendi Nikon, il sensore l'hanno progettato degli ingegneri elettronici e fisici della Sony, i preset li fanno dei swristi di Nikon. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 13:55
Ho barato, non è un obiettivo di ultima generazione (Leica 90mm f/4 versione tre lenti, obiettivi moderni non ne posseggo), ma è comunque un obiettivo che chiuso uno stop ed in centro non è molto diverso (come la maggior parte dei buoni vecchi obiettivi). Ma il senso di quello che voglio dire rimane, con parametri a zero, ma veramente a zero, secondo me non c'è grande pericolo di eccessi di nessun tipo con nessun obiettivo. ************************************************ A onore del vero non hai barato, almeno per come la vedo io, dal momento che io sostengo da sempre che gli obiettivi ipernitidi non sono una invenzione moderna ma sono sempre esistiti... e alla fine questa fotografia lo conferma SOPRATTUTTO per l'eccellente equilibrio che mostra nel dosare le due componenti essenziali della Nitidezza, ossia Risolvenza e Acutanza. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:02
Sbagliatissimo Prendi Nikon, il sensore l'hanno progettato degli ingegneri elettronici e fisici della Sony, i preset li fanno dei swristi di Nikon. ******************************* Non credo proprio di aver sbagliato Jazzcocks, anzi questo particolare conferma la mia supposizione. I tecnici Nikon hanno tracciato le linee generali del sensore, e non essendo in grado di realizzarlo da soli si sono rivolti a un produttore terzo, Sony appunto, affinché lo realizzasse. A questo punto i tecnici Sony, partendo da un LORO sensore preesistente, l'hanno adattato alle esigenze di chi gli ha affidato il compito quindi, a prescindere da tutto, QUEL SENSORE rappresenta il miglior compromesso possibile... QUANTOMENO PER CHI LO HA PROGETTATO. Non credi anche tu? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:08
Steve McCurry ad esempio, non mi pare sia contro la definizione nel ritratto e ci scommetto che più che pensare alle lenti dreamy pensa alla luce e al suo soggetto quando scatta. *************************** Tanto è vero che in molti casi, vedi la ragazza afgana, prepara un set apposta... anche se poi quella fotografia l'hannio spacciata per una immagine colta sul momento riprendendo una fanciulla qualsiasi che si trovava lì quasi per caso |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:10
Uhmmm, dovrebbe essere un sensore a catalogo Sony, non disegnato da Nikon in alcun modo. Il progetto di questi chip è roba altamente specializzata. Ma del resto la tecnologia ha raggiurno livelli così sofisticati che sempre più ci sono team che lavorano solo su un pezzo di tutto il processo. Voglio dire, il fatto che Nikon compri un sensore bello e pronto non pregiudica il fatto che poi ci tiri fuori il meglio. |
user203495 | inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:12
“ spacciata per una immagine colta sul momento riprendendo una fanciulla qualsiasi che si trovava lì quasi per caso Eeeek!!! „ Il più sano....ha la rogna. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:15
“ Tanto è vero che in molti casi, vedi la ragazza afgana, prepara un set apposta... anche se poi quella fotografia l'hannio spacciata per una immagine colta sul momento riprendendo una fanciulla qualsiasi che si trovava lì quasi per caso „ Infatti! Ha usato poi il nikon 105mm f 2.5 ai diaframmato (tra l'altro usato anche in odontoiatria ) e Kodachrome, quindi il dettaglio c'è eccome. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:22
Il più sano....ha la rogna.Cool ******************************* Ecco... in buona sostanza è così |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:27
Infatti! Ha usato poi il nikon 105mm f 2.5 ai diaframmato (tra l'altro usato anche in odontoiatria MrGreen) e Kodachrome, quindi il dettaglio c'è eccome. *********************************** E certo! Al di là della vulgata comune, che vuole la nitidezza figlia della fotografia digitale, l'accoppiata fra un ottimo vetro, qui dovremmo essere intorno alle 70 lp/mm, e un'ottima emulsione, col Kodachrome 64 siamo a 55 lp/mm a 1,6:1 e 110 lp/mm a 1000:1, il risultato è ineccepibile ANCHE volendolo paragonare agli standard odierni |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:36
E mettiamola va... male non fa.
 |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 15:10
Jazz... mica vero che non fa male, fa male agli occhi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |