user109536 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:08
Le mie ( poche ) foto street sono rigorosamente genuine. Appena fatte mi presento e le mostro a o alle persone che ho fotografato. Per ora è sempre andata bene al punto che una signora mi ha pure autorizzato ad usare la sua foto per un concorso. In cambio gli ho regalato una bella stampa. Se qualcuno mi dice di no cancello. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:17
Beh io quando fotografo per strada non chiedo mai il permesso ma nemmeno mi nascondo. Poi in pp aggiusto sempre l'inquadratura per come piace a me, ma il fatto di chiedere a qualcuno di collaborare o addirittura di posare non mi sfiora minimamente il cervello, poi è ovvio che non faccio capolavori se no al posto di fare il tornitore facevo l'artista |
user109536 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:19
Idem |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:06
Mario in quel caso non è più street. Io concordo sul fatto che la street debba essere non preparata. Quella per me è la vera essenza di quel genere e per chi non ci deve campare va benissimo Se escono 4 ottime foto all'anno va bene. Le foto preparate vanno bene ugualmente ma basta essere onesti, tanto chi è un po' nel settore capisce alla lunga se il fotografo x prepara le scene. Come è già stato detto la media di scatti ottimi non preparati è piuttosto bassa. L'importante è l'onestà, non spacciare cose per quello che non sono e se qualcuno lo chiede dirlo senza problemi. In quel caso si diventa credibili e risulterà credibile quando si dirà "quella foto non è preparata" Mi viene in mente Erwitt, alcune foto erano preparate e lo diceva chiaramente e senza problemi. Questo non ha inficiato sulla sua grandezza |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:15
Se non hai niente da fare ti metti ore e ore in un punto specifico tipo in una grande città come tokio, NY ecc e aspetti che accada qualcosa e qualcosa succede… molte foto che vedo sono preparate perché non credo alle troppe coincidenze sopratutto quando ci sono tanti personaggi messi in un certo posto al momento giusto |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:22
Scianna diceva che la cosa più importante per un fotografo sono un paio di scarpe comode. Se prendi due fotografi capaci quello ha più voglia di sacrificarsi sarà il migliore |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:39
“ Mario in quel caso non è più street. „ Ma in fondo cosa è street? Non ho mai trovato due codificazioni non dico uguali ma almeno simili. Io credo comunque che oltre alla foto costruita ci sia un qualcosa di molto simile, hai presente la serie di foto di Doisneau con il nudo esposto in vetrina? In questo caso la scena non si avvale di attori e non è completamente costruita ma di fatto ha indotto i passanti ad attuare alcuni comportamenti particolari. Altra situazione semicostruita è individuare una situazione che potrebbe portare i passanti ad attuare particolari comportamenti hai presente HCB Derriere la gare de Saint Lazare? In questo caso, che si avvicina molto all'idea di street fotoamatoriale, il fotografo ha individuato una scena e ha aspettato che la foto "finisse" che si completasse raggiungendo il suo culmine, l'attimo decisivo. Infine c'è quella che io chiamo colpo di fortuna o cogli l'attimo, situazione improbabile che deriva dal malinteso di attimo decisivo spesso confuso con "Attimo fuggente". Io personalmente, tranne situazioni particolari, applico la seconda, scena preparata e soggetti ignari, e la terza, scena reale individuata da me e soggetti ignari. La prima opzione l'ho usata qualche volta e, sinceramente, nessuno se ne è accorto. Infine per quanto riguarda la prima foto di Erwitt che proponi, lo specchietto, a me pare molto costruita o quantomeno i soggetti erano perfettamente consci della presenza del fotografo. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:03
Mario per me la street è una scena di vita quotidiana spontanea. L'esempio di Doisneau ok, è appostato ma non influenza la reazione della gente, quindi è spontanea. Lo scopo era cogliere le varie reazioni delle persone e infatti ci ha fatto una serie Leggendo la spiegazione di Bresson lui non era appostato aspettando quella foto (anche perché se così fosse stato sarebbe venuta molto meglio). Per quanto riguarda la foto di Erwitt lui ha sempre sostenuto nelle interviste che è stata pura fortuna, nulla di preparato. E dato che ha detto tranquillamente che altre, molto famose, lo erano io non ho motivo di non credergli. Non è street la foto del tizio che salta con l'ombrello. Persone prestate per la foto che è stata provata più volte |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:21
Sadko sono livelli diversi di alterazione della realtà si va degli attori, il famoso Baiser a l'Hotel de Ville, al modificare la scena, sempre Doisneau con il suo quadro di nudo; all'aspettare nella scena, HCB, sinceramente non credo che Derriere la gare di San Lazare sia casuale, all'epoca le pellicole erano di 12 ASA e scattare al volo in quella situazione che ha una durata di circa un decimo di secondo ..., credo sia più un creare la leggenda che realtà; e per finire allo scatto dell'attimo fuggente, non impossibile ma certamente molto raro, in cui si ferma un attimo reale ma nel farlo comunque si altera, seppur molto poco, la realtà. Se lo fai esclusivamente per piacere puoi scegliere qualsiasi dei quattro livelli ma se hai un impegno allora dovrai fare scelte soprattutto nei primi due livelli di alterazione. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:40
Aspettare una scena per me non è modificare la realtà,non capisco come possa esserlo. Certo se io metto un portafogli per terra e faccio foto a quelli che lo raccolgono la foto è stata creata. Quindi bisognerebbe sapere se è stato Doisneau a piazzare la foto di nudo. Inoltre perché fermare l attimo fuggente per te è modificare la realtà? La street non è quasi mai remunerativa,quindi scegliere una scorciatoia non lo capisco. Meglio piuttosto tornare a casa senza alcuna foto Certo che se si cercano follower su Instagram sperando di sfondare e si vogliono caricare foto su foto per rimanere sulla cresta dell'onda...la cosa cambia |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:42
“ sinceramente non credo che Derriere la gare di San Lazare sia casuale „ Certo è che se fosse una foto preparata sarebbe abbastanza curioso l'aver ripreso anche un bel pezzo della cancellata così da essere costretto, unico caso (qualche dubbio c'è solo su un altro) e per ironia della sorte con quello che è divenuto il suo scatto più famoso, a contravvenire alla sua regola e ritagliare pesantemente l'inquadratura in stampa! |
user206375 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:44
La bontà di una foto non dipende da certe cose ma se la scena è preparata a tavolino non è street ma è qualcos'altro. Altrimenti pratica la wildlife photography anche chi fotografa volatili addestrati o in zoo o in un circo. È reporter di guerra pure il tizio che inizia a spargere di vernice rossa i corpi dei passanti per farli passare per civili feriti e poi li fotografa "minimamente preoccupato di sapere se era messa in scena o no perché non ha nessuna importanza..." |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:47
“ Aspettare una scena per me non è modificare la realtà,non capisco come possa esserlo. Certo se io metto un portafogli per terra e faccio foto a quelli che lo raccolgono la foto è stata creata. Quindi bisognerebbe sapere se è stato Doisneau a piazzare la foto di nudo. „ Lessi una sua intervista durante la mostra a Palazzo Esposizioni a Roma in cui raccontava questa serie e diceva che era stato posto lì appositamente, fra l'altro lui si era piazzato all'interno del negozio per fotografare i passanti che si fermavano. Se ti fermi in un punto con la macchina fotografica pronta di fatto induci un cambiamento nell'atteggiamento dei passanti. “ Inoltre perché fermare l attimo fuggente per te è modificare la realtà? „ EDIT Perché comunque la interpreti, perdi movimento e tridimensionalità, a volte la porti in BN o comunque sempre alteri i colori; nello sviluppo intervieni interpretando la realtà e modificandola in base al tuo scopo, di fatto la fotografia finale non riproduce la realtà ma l'interpretazione che il fotografo dà della realtà. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:49
Solo se si accorgono di te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |