| inviato il 03 Settembre 2023 ore 15:25
“ quanto tempo deve passare ancora prima che le Reflex/ML (parlo di digitale)di qualsiasi brand e tipologia si possano trovare nel cestone di qualsiasi supermercato ad un prezzo stracciato? „ Mai. Che però le reflex, anche molto valide, stiano calando di prezzo è vero: su eBay ieri vedevo una 5D4 ad 800 Euro, una 5D3 a 400 Euro ... i prezzi diminuiscono. |
user203495 | inviato il 03 Settembre 2023 ore 15:28
“ Se per raccontare fotograficamente qualcosa si deve far ricorso alla tecnologia ed al denaro, è meglio smettere di scrivere. „ Qui ormai pubblicano artefatti da IA.Ed è un proluvio di lodi.Un peana di gradimento. Io intravedo una deriva nichilista che non condivido.Ma è mia personale valutazione. In quanto all'inutilità del denaro non sostengo questo assunto. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:15
Alvar, a 800€ di 5D IV trovi solo quelle sfasciate. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 20:08
“ Alvar, a 800€ di 5D IV trovi solo quelle sfasciate. „ Mah, in Italia forse (anche se ho pagato 1000 la mia un anno fa' con 24 mila scatti), all'estero l'usato ha prezzi più ragionevoli. Fino a pochi mesi fa' sul mercatino vedevi solo 5D4 a 1600-1700 Euro ... adesso sono sui 1200-1300, e questo è un mercatino caro. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 22:12
“ La caccia alla foto strabella sarà infinita, guarda che bastano due tramonti e un ritratto ad una pupa ammiccante per far svuotare certi interi armadi con cambio totale di brand, macchine e ottiche comprese, questo i costruttori lo hanno capito da tanto e ogni tot caricano pre rumor>rumor>release a ritmi ben scanditi e modifiche mirate, queste sono delle vere infallibili quanto micidiali trappole per topi e ne vanno dentro tanti e grossi.;-) „ Purtroppo (o per fortuna), è la verità. Ci sono tantissimi amatori che cambiano interi corredi per motivi futili, continuando a fare le stesse foto con la nuova macchina del brand Y, che facevano con il brand X. Poi per carità ci sarà anche chi ha avuto esigenza di cambiare brand per motivi oggettivi, ma molto meno di quanto si voglia far credere qui sul forum. Comunque per rispondere alla domanda dell'autore del topic, le macchine verranno veramente svendute quando, e se, ci sarà una rivoluzione tecnologica epocale, come avvenne per il passaggio da analogico a digitale. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 22:37
Comunque per rispondere alla domanda dell'autore del topic, le macchine verranno veramente svendute quando, e se, ci sarà una rivoluzione tecnologica epocale, come avvenne per il passaggio da analogico a digitale. ************************************ Verissimo. E la rivoluzione computazionale è alle porte. |
user203495 | inviato il 03 Settembre 2023 ore 22:40
“ Verissimo. E la rivoluzione computazionale è alle porte. „ Cassandra. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 22:44
|
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 8:00
“ E la rivoluzione computazionale è alle porte. „ E se anche fosse? Ho sempre fatto IO le mie foto, continuerò così, non le demanderò ad una SI (stupidità artificiale) tanto non ci devo campare, ma divertirmi. Così come mi diverto ancora a dipingere, con i pennelli e i colori, su carta, senza usare grafica digitale. Così come so che c'è gente (gente strana, sia chiaro, veri dinosauri) che scatta ancora su PELLICOLA ... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 8:30
il periodo in cui c'erano le reflex nel cestone secondo me è già passato, qualche anno fa si trovavano le reflex entry level nei cestoni della mediaworld. Oggi con l'avvento dei cellulare con fotocamere di ottima qualità la vendita di tali reflex entry level è diminuita quindi secondo me (magari mi sbaglio) il target della fotografia si è spostato più in alto e si è specializzato. Prezzi sempre più in alto e prodotti sempre di maggiore qualità. Sarà difficile vederli nei cestoni dei supermercati ciao |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:13
(gente strana, sia chiaro, veri dinosauri) che scatta ancora su PELLICOLA ... ************************* Ohiboh... e non si sono ancora estinti? |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 9:18
La cosa è francamente preiccupante, visto che da qualche tempo si è ricominciato a parlare pure di Nessie! |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:07
Macchine serie non saranno mai sottoprezzate neanche nell'usato. Anzi materiale serio e funzionante, neanche si trova nel mercato usato, se non a prezzi assurdi. Anzi sarei interessato a una discussione sul come, in alcuni famosi siti di materiale fotografico usato, si possano vendere obiettivi e corpi usati a prezzi superiori a quelli che si trovano sul nuovo. Per me resta un mistero... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:31
“ Non accadrà per un bel po' di tempo, e anzi, salvo rivoluzioni nel campo della fisica potrebbe anche non accadere mai. Gli smartphone hanno avuto un'evoluzione pazzesca in tempi brevi, ma ormai sono praticamente arrivati al top di quello che è fisicamente possibile fare in uno spazio così piccolo, e nel momento in cui uno smartphone diventa così grande da non essere più uno smartphone allora è una fotocamera, e tanto vale farla bella grande in quanto strumento dedicato a quell'utilizzo ;-) „ Per il form-factor attuale, il limite sugli smartphone potrebbe proprio essere il sensore da 1 pollice...il "problema" è che tra software e obiettivi sempre meglio studiati, la qualità delle immagini prodotte è veramente molto alta per moltissimi scopi. Poi mettici i tanti mpx e i sensori stacked, gli obiettivi periscopici, ecc... La mia opinione è che saranno le FF a reggere il mercato (seppure ormai risicatissimo) per qualche anno ancora, ma anche io penso che una morte vera e propria delle fotocamere "vere" non ci sarà mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |