RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

profondità di campo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » profondità di campo





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 10:10

www.cmp-color.fr/pdc.html

metto solo questo perché é un sito di referenza utra-affidabile, ....ma ce ne sono bizeffe di siti che ne parlano, ...ma come sempre sul net il meglio e il peggio sono mescolati.

Che poi sono corroborati dalla pratica empirica, come dicevo sopra, ho fatto un sacco di prove sul terreno per stabilire la PdC corretta del mio Canon 6D é corrisponde esattamente a quanto enunciato dalle formule del sito e dal programmino che consiglia.

Link per il programmino che calcola la PdC (non necesita installazione) pr.chauveau.free.fr/spip/spip.php?page=article_pgm&id_rubrique=15

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:20

in quella pagina c'è scritto che con la stessa focale alla stessa distanza di messa a fuoco su aps-c hai meno pdc; questo perchè l'immagine NON E' UGUALE ma è un ingrandimento dell'immagine a FF e non vedo come possa dar valore a questa "teoria"; se si ripristina l'inquadratura o mi avvicino con il FF o mi allontano con l'aps-c per cui, mi ripeto, a parità di F stop e focale EQUIVALENTE la ff avrà sempre e comunque una pdc inferiore, d'atronde ci vuole poco a fare questa prova ma continuo a non vedere foto


CHIACCHIERE

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:38

Dico la mia. Secondo la formuletta approssimata che troviamo in tutte le slide dei corsi di fotografia
PDC = 2NCD^2/(f^2) con
D = diametro della lente
f = focale della lente
N = apertura
C = circolo di confusione
Veniamo al circolo di confusione:
Ci sono due vie per definirlo
1) metodo basato sulla chiarezza dell'immagine vista a monitor al 100%
2) metodo basato sulla chiarezza dell'immagine vista a stampa
Se si usa la 1) allora
C = (diagonale del sensore) / (0.64 * (numero di pixel del sensore)^0.5)
Se si usa la 2) allora è circa (ma la letteratura è vasta)
C = (diagonale del formato) / 1500

Allora la mia risposta è
Se si usa la definizione del circolo di confusione 1) allora la pdc è funzione del formato (attenzione però, se aumento il formato e i pixel contemporaneamente, potrebbe succedere che il rapporto diagonale sensore / (pixel)^0.5 rimane costante, e nel caso specifico ho lo stesso circolo di confusione)
Se si usa la definizione 2) allora la risposta è "la pdc è funzione del formato"

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:28

ma se si usasse il valore del CdC adeguato a quello che serve, non sarebbe meglio?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:28

guardate io pure non sapevo dove dare di testa con tutte ste teorie differenti sulla PdC in digitale....allora ho fatto test (cioé foto diverse) con mire, pali, all'infinito, a 3m.....insomma in tutte le condizioni (ci ho perso un bel po di tempo) é il risultato che ho ottenuto non é quello classico indicato nel bariletto dell'obbiettivo, ma ben quella ricavata col programmino proposto sul sito (che tiene conto della taglia dei pixels)....perché non lo so, e non lo voglio sapere...dal momento che l'ho provato e funziona é tutto quello che m'interessaSorriso.....lasciate perdere la teoria, fate test pure voi e ve ne farete convinti

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:31

hai voglia di fare test se poi guardi una stampa A4 ad una distanza fissa. quoto cigno, dipende dalla finalità di uso

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:05

come vuoi, ma allora perché tutte ste storie di calcoli, basta seguire le indicazioni nel bariletto dell'obbietivo...credevo che se si discuteva di PdC era per andare più lontano, perché la storia dell'A4 a una distanza fissa e le indicazioni negli obbiettivi risalgono agli albori della foto e le conoscono già tutti (ma purtroppo in digitale sono obsolete), non c'era bisogno di fare un topic...no?Sorriso

io vi ho ho dato la mia esperienza personale, ottenuta dopo molti tentativi perché per me l'iperfocale é indispensabile per la mia pratica foto, poi ognuno fà come credeSorriso

PS io sono come San Tommaso, devo toccare per credere....le teorie, m'interessano solo se funzionano...e le indicazioni sul bariletto dell'obbiettivo non funzionano col mio 20mpx....col 5D (primo modelo 12mpx) funzionavano giusti, giusti e ancora...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:26

io penso che la spiegazione che il vecchio sistema di PdC é obsoleto, perché il piano netto con 20 o più mpx é talmente definito che stacca di più con la zona di tolleranza della PdC tradizionale (legato a un limite dell'occhio...macchia d'Airy) e che dunque riduce la sensazione di nitidezza rispetto al piano perfettamente a fuoco (nell'analogico tutto era più amalgamato)...ma é solo un'ipotesi.Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:34

Per me invece contano le formule perché è su quelle che è scritto il software che hai verificato. Non sto dandoti torto. Comunque il concetto di circolo di confusione è associato al dettaglio minimo che si vede su un qualche supporto. È giusto che nell'era del digitale si facciano i conti con i pixel ma non bisogna perdere di vista l'obiettivo finale dell'indagine che si porta avanti.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:50

boh, io non cerco a avere torto o ragione, io mi "accontento" delle regolazioni derivate dai test terreno, fatte sulla base dei calcoli del programmino ProfChamp, che mi funzionano benissimo. In pratica per me il problema é risolto, perché per me l'obbiettivo finale é il risultato...vi auguro altrettanto (di trovare la vostra soluzione per la PdC) e buone foto a tuttiSorriso

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:46

MrGreen ... che spasso, raga !!

godetevi questa ... come intervallo-pausa Cool


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 21:37


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:36

Oups! scusatemi, volevo condividere la mia esperienza pratica e collaudata sulla PdC che é un soggetto che m'interessa molto, purtroppo non avevo capito che era ancora un Topic per seghe mentali....se no l'avrei evitato. Continuate come se non avessi detto niente, é buon coraggio vi restano ancora 10 pagine da segare...

Non ho mai capito perché in tutti i forum c'é sempre gente che si accaparra il soggetto con teorie inepuisabili, si fà seghe mentali a tutto spiano e cerca sempre i cavilli e le contraddizioni dialettiche,... invece di parlare della sua pratica, della foto e delle esperienze vissute che funzionano...sara inerente al media Internet...non credo che di faccia a faccia si arriverebbe a tali aberrazioni....peccato perché trattati diversamente i soggetti proposti potrebbero essere interessanti e istruttivi....desolante e inutile come al solitoTriste

ciao, bye!

user46920
avatar
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:52

la PdC è bella! ... l'argomento, se serve, è piuttosto interessante, peccato che per conoscerlo bisogna iscriversi ad uno dei Circoli di Confusione sparsi per il mondo, dal quale è quasi impossibile uscirne .. ci vuole una guida che conosca la strada giusta perché è un labirinto con cavilli oscuri e interpretazioni senza forma ...

.. meglio una birra al Bar ;-)

o cinque minuti di Razzi MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 7:40

Che io sappia la PdC non é una scienza ma una convenzione applicabile a certe condizioni. Io ho costatato che le condizioni sono cambiate col digitale (*), allora sono andato a cercare una spiegazione (vedi sito web) l'ho provata é adesso mi funziona ....cosa dovrei andarci a cercare di più?....poi ci sono quelli che invece di provare speculano e rifiutano di fare prove mettendo in avanti la giustezza delle loro teorie (che poi sono quelle classiche conosciute da tutti), ecc...perché? ....seghe mentali, pigrizia, per darsi ragione, testardaggine...Non lo so! ....come dicevo, adesso sono soddisfatto delle mie regolazioni di PdC, prima no...non é questo l'essenziale per l'uso fotografico?....per la birra sono daccordoSorriso

PS aggiornati, oggi per iscriverti in un circolo di confusione devi pure dare il N° di taglia del tuo pixel, se no non ti fanno entrareMrGreen

(*) se compri una macchina da 24, 36 o 50 mpx per fare stampe A4 e vedere da 43 cm...hai buttato soldi, e poi lo standard per le esposizioni foto oggi é minimo l'A3...minimo, che già per molti acquirenti/collezionisti fà magra figura e domandano formati più grandi. Non che io sia per una tendenza al sempre più grande, ma é una realtà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me