| inviato il 29 Agosto 2023 ore 11:52
Spendere 30 euro al mese per un programma che uso 6 volte all'anno anche no, poi ognuno giustamente ragiona con la sua testa. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 14:17
Il problema serio di CaptureONE è che non supporta le nuove fotocamere/obiettivi. Io ho la 22 e me la tengo stretta, supporta tutta l'attrezzatura che ho attualmente, ma se dovessi cambiare corpo o acquistare un nuovo obiettivo, non avrei i profili di correzione (per l'obiettivo), per il corpo peggio ancora, non potrei leggere il raw. Se dessero la possibilità di aggiornare il vecchio, non con le nuove funzionalità (che non mi interessano), ma soltanto per aumentare il supporto alla nuova attrezzatura sarebbe perfetto. Purtroppo è proprio su questo che ti vincolano ed è lì che il loro cambio ha fatto incazzare mezzo mondo perché è visto come un ricatto. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 17:49
Se a qualcuno interessa ho risolto così : 1 esiste un programma loyalty, per gli abbonati a Capture One, che ogni 5 anni ti regala - se fai richiesta - una licenza perpetua. 2 ho chiesto e ottenuto, dal servizio clienti, la chiave di attivazione. 3 ho attivato la licenza perpetua, gratuita ovviamente solo per capture one 23,e interrotto l'abbonamento. Ciao a tutti. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 16:25
in pratica una licenza perpetua con 5 anni di aggiornamenti costa sui 1.500 euro, a prezzi attuali anche un po' di più. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:33
Il capitalismo. Alcuni lo difendono anche. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 22:52
Mah, nel mio caso, da vecchio abbonato, 14,64 x 12 x5 = 878 euro, e cmq per tanti anni ho avuto il programma aggiornato pagando - appunto - 14,64 euro al mese. Ovviamente, come ho scritto fin dall'inizio, PER ME 28 euro al mese sono una follia. Sulla difesa o meno del capitalismo non mi esprimo; l' unica cosa che vorrei dire è che darktable e rawtherapee A ME sembrano macchinosi. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 23:02
“ darktable e rawtherapee A ME sembrano macchinosi. „ E' una cosa che capita spesso nel mondo del software libero. Mi son reso conto che spesso questi programmi hanno una potenza mostruosa, ma per saperla gestire occorre essere non tanto fotografi, ma appassionati smanettoni. Esempio: mi occupo di grafica 3d... dopo anni passati con Maxwell Render, decido di provare Blender, programma gratuito. Ad un certo punto devo ottenere il render del canale alpha, oltre a quello dei canali colore di ogni singolo materiale. Con Maxwell bastava flaggare l'opzione "alpha channel" e quella relativa al "material matte", con Blender invece bisogna andare in un modulo apposito, creare una serie di nodi relativi al singolo canale colore che ti serve, e fare questo per ogni singolo matting necessario...poi creare un file con un layer che contenga l'output di quel canale... un lavoraccio. Però una volta che hai capito come funziona ti rendi conto che questo sistema è mooolto più versatile, ma complicato. Perchè? Perchè Maxwell, come Lightroom, come C1, come PS, come altri programmi pro, è pensato per fotografi (o grafici, o artisti 3d), con opzioni a loro comprensibili, e veloci, che ci lavori. Blender, Rawtherapee, Darktable, Art, Gimp, invece, son pensati da programmatori, con in mente altri programmatori altrettanto nerd quanto loro. Con ciò che ne consegue, a livello di usabilità! |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 23:15
Concordo in pieno. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 23:22
Esoso anche per chi ha partita Iva, indifendibile. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 23:54
Personalmente fino allo scorso anno,da amatore utilizzavo sia Sikypix d.s. pro 11 e darktable contenporaneamente,poi ho deciso di usare solo darktable,complice il fatto di utilizzare diversi software open source ed avere quindi un set completo,oltre che per possibilità di gestione del colore,bellissimi in silkypix ma a mio parere più complessi da affinare rispetto a darktable. Non ci provo nemmeno ad usare i prodotti Adobe,specialmente lightroom che non ha quegli strumenti e quelle possibilità di "cucinare il raw" che ti da darktable,unica pecca il pixel shift e hdr a mano libera. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:23
Ci sono software da 6000.- + un abbonamento annuale da 1500.-. Io lavoro con uno di questi software. Però è, appunto, per lavoro. In fotografia, software per professionisti, sono tutto tranne che costosi. C1, Adobe, ecc. Per chi, è un hobby, i costi non sono proibitivi, ma capisco che il budget è qualcosa di personale da tenere conto. Alternative più economiche ce ne sono, quando prenderanno piede in futuro è facile che alzino i prezzi anche loro. Alternative gratis ci sono anche quelle, e nel bene o nel male se la cavano mica male. Cambiare non,valutando pro e contro non lo vieta nessuno. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:01
Di Adobe che quando dominerà il mercato alzerà i prezzi lo si legge da anni. Invece, grazie a promozioni ed un pizzico di attenzione, lo si paga quasi sempre un 30% in meno. Che piaccia o meno il futuro del software è nella formula ad abbonamento. E i programmi tra poco (poco per l'era tecnologica) non saranno nemmeno più nei nostri computer. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:00
“ E i programmi tra poco (poco per l'era tecnologica) non saranno nemmeno più nei nostri computer. „ Anche questo lo si sente dire da parecchio, dai tempi dei network computer di Oracle (1996). Certo, ora, con la velocità di connessione cresciuta a dismisura (ma non per tutti... qua si viaggia ancora a carbone, praticamente), il traguardo è ormai vicinissimo. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 7:43
Mah.... può darsi..... ma spero proprio di no per molti motivi. Penso (spero) che ci sarà pur sempre chi fornirà soluzioni in vendita e pure gratuite. Solo nelle dittature comanda l'offerta (o mangi sta minestra o salti la finestra), per fortuna nei sistemi economici liberi comanda soprattutto la domanda e la concorrenza. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 8:43
Ma perché uno dovrebbe investire tempo e denaro per poi offrire gratis il prodotto del suo lavoro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |