| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:27
Vabbe da sobri son capaci tutti |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:52
NETFLIX Nine days regia Edson Oda, 2020, USA Surreale/filosofico; quanto avviene appare poco comprensibile sino a riuscire a capire (un poco meglio), con il procedere del film, la struttura del tutto. L'anelare alla vita delle anime, man mano che sulla terra muoiono persone, valutata attraverso una selezione fatta di prove poco comprensibili e valutazioni con criteri non noti da un personaggio apparentemente distaccato ed inflessibile. Sviluppo lento. Qualche anno fa sarei "uscito dalla sala a fine primo tempo" invece ora alcuni passaggi musicali, alcuni dialoghi, la fotografia, il tema, ... insomma, incredibilmente, mi ha fatto piacere averlo visto. Ho visto anche "il mondo dietro di te" qualche giorno fa. Un prodotto ben confezionato, attori bravi, trama piena di "vuoti" che possiamo riempire con le nostre congetture (cosa credo non necessariamente negativa). Direi "fantastico/complottapocalittico" che è un genere che non mi prende molto ma, in ogni caso, cosa non scontata, l'ho visto sino alla fine; anche il finale può esser letto come "esaudisco finalmente un grande desiderio" ... forse consapevolmente, forse no, rispetto al contesto. Buona giornata a tutti! |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 14:19
“ trama piena di "vuoti" „ Riempi il bicchiere di tequila di quella buona e colmerai ogni vuoto “ quanto avviene appare poco comprensibile „ e tutto ti sarà immediatamente chiaro. Da oggi tutte le recensioni dovranno riportare la dicitura - alchol free OPPURE - ciuccco perso |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 17:18
Disney: " Assassinio a Venezia ", regia di Kenneth Branagh. Molto ma molto lontanamente ispirato al romanzo "La strage degli innocenti (Hallowe'en Party), del quale rimangono solo alcuni personaggi con ruoli completamente diversi, diventa subito un pasticcio inguardabile. Il romanzo è ambientato in Inghilterra negli anni '60 (è uno degli ultimi della Christie), il film viene spostato a Venezia nel 1947. E questo rende ridicola tutta la parte iniziale in cui si vede una gigantesca festa di Halloween in un orfanatrofio gestito da suore (!!) coi bambini di tutte le etnie possibili vestiti da mostriciattoli che si inseguono mascherati mentre il cielo di Venezia è illuminato dai fuochi artificiali. Fantascienza? Ucronia? Halloween in Italia nessuno sapeva cosa fosse fino al film di Carpenter, e comunque sarebbe stata impossibile una festa con maschere horror in un orfanatrofio religioso. E cosa dire della scena in cui si sentono terrificanti rumori e Poirot dice “sembrano venire dalla cantina ”. UNA CANTINA A VENEZIA? Infatti c'è chi gli risponde “ ma non ci sono cantine in questo palazzo ”, invece Poirot impavido, vede una finta prospettiva in una nicchia, intuisce che c'è qualcosa nascosto e e... sbam! ecco rivelata la porta della cantina, con scala a chiocciola che scende che scende... fino all'orrendo sotterraneo in cui... (no spoiler). Ogni personaggio ha i suoi 5 minuti di celebrità, in cui racconta a Poirot la sua vita e le sue disavventure/paturnie/ossessioni... in modo da giustificare lo stipendio dato ad ogni interprete. Due personaggi totalmente inutili sono fratello e sorella ungheresi, lui un moro con aspetto pachistano, lei una rossa pallida tipicamente norderuropea. Ma il casting??? Potrei fermarmi qui per carità di patria, ma tutto il film è ridicolo, pieno di BOOH! quindi lampi, tuoni, rumori spettrali, finestre che si spalancano, tende che ondeggiano nella bufera, occhi sbarrati, visioni da paura... l'intero armamentario di ogni film horror di serie C. Che con la povera Agatha Christie, e con il buon cinema, non c'entra una cippa. --- P.S. Avevo dimenticato (rimosso) la scena più ridicola, quella della seduta spiritica con la medium girevole. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 19:34
NETFLIX THE KILLER ***1/2
 Finalmente un buon film su Netflix. David Fincher, torna dietro la macchina da presa e ci offre una versione molto affascinante della vita di un killer. Prima parte la noiosa, lenta, meticolosa, quasi scientifica preparazione dell'omicidio con la voce fuori campo del Killer stesso che ci accompagna. Una prima parte del film per me formidabile. La seconda parte invece si passa da un attimo all'altro all'azione: inseguimenti, omicidi, vendette ecct ecct. Tutto accompagnato dalle canzoni degli The Smiths che il killer ascolta con le cuffiette. Un opera solida, bene interpretata da un ottimo Michael Fassbender che ci spiega passo dopo passo come si vive da killer, come ci si mimetizzi, e come si ammazzi. Tra gli attori non protagonisti una citazione per la grandissima Tilda Swinton che con classe e buon gusto ci porta in un altra dimensione del mestiere dell'omicida. Tutto perfetto? No. alcune sbavature nella seconda parte fanno sbandare leggermente il film, che pero' viene portato a casa in modo plausibile e piacevole. La cosa che mi ricordero' è la tensione che inizia dai primi minuti e finisce con l'ultima scena. Un film che vi consiglio. PS : confermo la drammatica serata a vedere il povero Kenneth Branagh ( qui colpevole due volte : regista e attore principale ) che per un "pugno di dollari " ha venduto l'anima al diavolo per questa imbarazzante vaccata. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:28
NETFLIX Top Gun Maverick regia Joseph Kosinski, 2022, USA Avevo visto e mi era piaciuto il Top Gun di quasi 40 anni fa ... . In questo sequel grandi scene di e in volo, retorica, amori, ricordi ... bella fotografia e colonna sonora ... è un prodotto cinematografico ben confezionato ...in breve mi è piaciuto anche questo ... non aggiungo altro .... Cuore sacro regia Ferzan Özpetek, 2005, Italia Una crisi di valori della protagonista (brava l'attrice) in una trama che affronta temi importanti, quello della povertà innanzitutto con un linguaggio drammatico/favolistico. Bella la fotografia, ho faticato un pò a seguirlo ma l'ho visto comunque sino alla fine e credo offra spunti di riflessione. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 17:33
“ Non so se già proposto.... Futuristico… Wife Like „ Purtroppo già segnalato, insieme all'altro con lo stesso attore protagonista. Spiace… “ NETFLIX - Disquiet - Wife like con il medesimo attore protagonista. Sto vedendo il primo, poi passo al secondo. Al momento mi intriga… „ Comunque carini entrambi. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 18:24
Netflix Santa Maradona regia di Marco Ponti, 2001, Italia 2 trentenni a Torino, senza una prospettiva certa in una situazione in cui forse si sono accomodati ... non mi ha entusiasmato ma l'ho visto comunque con piacere sino alla fine! Qualche buona battuta e alcune tematiche tutt'ora attuali ... mi è molto spiaciuto scoprire che l'attore Libero De Rienzo, uno dei 2 protagonisti, è tragicamente deceduto nel 2021. |
| inviato il 01 Gennaio 2024 ore 23:55
NETFLIX “Cambio tutto!” “Per tutta la vita” gradevoli commedie italiane. Consigliate! |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:30
Jonh wick 4 - Prime video Una palla colossale, un lunghissimo trailer di uno sparatutto, un film che riesce ad essere la parodia di sé stesso. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 10:45
Non sono riuscito a vederlo..già con il 3 ho fatto un po' fatica |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 19:48
AMAZON PRIME Il più bel secolo della mia vita regia Alessandro Bardani, 2023, Italia Storia sviluppata su un diritto negato. Per una legge in vigore in Italia i bambini abbandonati possono conoscere l'identità dei genitori, della madre, solo al compimento dei 100 anni rendendo di fatto normalmente non esercitato il diritto stesso. Interessante il tema della ricerca e del valore delle proprie origini, della genitorialità ..qualche paradosso di troppo e, forse necessariamente, tutto nell'intorno del Castellitto centenario ... l'ho visto sino alla fine senza entusiasmarmi ma piacevolmente. Cattiva coscienza regia Davide Minnella, 2023, Italia Un centro di monitoraggioin in cui ogni abitante della terra è controllato dalla propria coscienza .... i valori, cosa è giusto e cosa no, l'etica ... Sulle prime scene mia grande impressione negativa che però nello svilupparsi della trama, fantastica ovviamente, ha lasciato il posto a qualche risata e a un'impressione di piacevole visione. Respect regia di Liesl Tommy, 2021, USA Visto in RAI ma disponibile ora solo con noleggio od acquisto (od almeno non l'ho trovato su altri canali) Biografia di Aretha Franklin; seguito tutto apprezzando la musica, apprendendo qualcosa di più sulla vita di questa grande artista. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 22:57
Speak No Evil Regia di Christian Tafdrup, Danimarca, 2022 - su Prime Video. Il significato del film è chiarissimo, è sotto gli occhi di tutti, ed è spiazzante. Ma - giusta il titolo della pellicola - non ne parlerò perché ci sono cose che, oggi, non possono esser dette per il politically correct - nel caso anche, anzi soprattutto senza quel correct. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:36
Cioè? Io non ci vedo significati occulti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |