| inviato il 19 Agosto 2023 ore 13:19
Maserc quello per te deve essere l'ultimo dei problemi, con gli ultimi strumenti di denoise non troveresti differenze. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 13:32
Maserc l'A1 molto meglio arrivi a 12800 iso e non te ne accorgi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4491663 Salvo la differenza sta nel mantenere inalterato il dettaglio e colori. rispetto all A7r4 |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 13:43
Anche il gruccione a 6400iso è notevole. Lo hai passato con Topaz? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 14:09
Maserc dxo pure raw 3 |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:11
@Miki959: Ti chiedo scusa, pensavo fossi serio. Non avevo colto l'ironia. :) È un limite dell'interazione “schermata” da monitor e tastiera, quando non ci si guarda negli occhi e non si ascolta il tono di voce. Comunque, per indicare ironia, ci sono anche le emoticon tipo ;-) |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:48
amigaMan,nessun problema, è proprio come ai detto tu " il limite dell'interazione schermata" in alcuni casi ci trae in inganno. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:09
Sono di ritorno da un'escursione in montagna. Poiane, gheppi, pellegrini, grifoni, corvidi vari, aquile. Ho cercato di mettere la a7r5 nelle stesse condizioni in cui ho fotografato di recente con la a1 di Mimmo, per testare soprattutto l'area ampia, che tanto mi ha impressionato nella a1. Ebbene, confermo: non c'è assolutamente paragone. La macchina che probabilmente ha l'af più moderno e avanzato disponibile, la a7r5, nulla può al confronto con l'ammiraglia. Si chiaro, ho fatto foto ottime, che con altre combo, molto strombazzate e sulla carta stellari, mi sarei sognato. La macchina, parliamo della a7r5, riconosce, aggancia, segue il soggetto alla grande. Spacca il capello come precisione di af. Tiene il soggetto alla grande. E le foto sono ottime, ma... Come tutte le altre, non ha niente a che vedere con la a1. La capacità di percepire la presenza di un soggetto in movimento, anche piccolo, di colorazione tenue e mimetica, su sfondo mosso, non ha eguali. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:11
Bene Leone che Mimmox t abbia fatto provare con calma.l Alpha One così hai potuto meglio inquadrare le capacità e i limiti della macchina, sarebbe interessante capire e vedere anche gli scatti , premetto che non so se li hai caricati in galleria , non solo per apprezzarne le difficoltà. ma anche per ammirare la bellezza dei soggetti che siete soliti ritrarre |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:15
“ Come tutte le altre, non ha niente a che vedere con la a1. La capacità di percepire la presenza di un soggetto in movimento, anche piccolo, di colorazione tenue e mimetica, su sfondo mosso, non ha eguali „ 120 scan al secondo servono proprio a questo, velocità maggiore e precisione maggiore... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:21
“ le comunicazioni aziendali di canon corp. affermano che il sensore stacked della r3 è sviluppato da canon. „ Permettetemi di aggiungere una considerazione: Secondo me Canon non ha scelto per caso la parola "sviluppato" che badate bene non è sinonimo di prodotto! Personalmente sono convinto del fatto che Canon ha sviluppato (progettato) in casa il suo sensore stacked, ma su chi lo ha poi effettivamente prodotto ho qualche dubbio. Tanto per capirci meglio possiamo portare l'esempio di Sigma che non ha mai posseduto una fonderia, ma ha ugualmente sviluppato diverse generazioni di sensori Foveon appoggiandosi per la produzione a un paio di piccole fonderie specializzate nella pre-produzione di piccoli lotti che di fatto lavorano per tutti i big... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:30
Canon ne fa di sensori, per usi svariati global.canon/en/news/2023/20230112.html The new sensor realizes a dynamic range of 148 dB—the highest-level performance in the industry among image sensors for monitoring applications. It is capable of image capture at light levels ranging from approximately 0.1 lux to approximately 2,700,000 lux |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 17:40
“ Sarebbe interessante capire e vedere anche gli scatti , premetto che non so se li hai caricati in galleria , non solo per apprezzarne le difficoltà. ma anche per ammirare la bellezza dei soggetti che siete soliti ritrarre „ Mago, non lo so, ci sto pensando da un po' se continuare a postare foto. Anche poche ore fa ho fatto alcuni scatti per me molto belli ai gracchi e al pellegrino che li cacciava. Purtroppo però, qualunque cosa metta diventa occasione di dileggio o di critica. Se metto soggetti rari e difficili, salta su quello che dice che sono talmente pessime che sono inutili. Oppure criticano che sono soggetti inarrivabili e dunque non servono. Oppure se descrivo le condizioni di scatto, dopo due anni ancora i soliti piangina criticano e, secondo loro, sfottono, e per non sbagliare insultano. Senza che chi dovrebbe intervenire faccia mai nulla. Se metto soggetti facili ma in condizioni difficili, come piccioni velocissimi in avvicinamento frontale, attaccano la tiritera che fotografo piccioni morti o imbalsamati. Lo so che innanzitutto rosicano, non hanno alcuna competenza fotografica nè la più pallida idea di cosa si stia parlando etc. etc. Ma postare foto come si deve per me è un lavoraccio, mi impegna molto. Se questo deve portarmi solo grattacapi non so se ne valga la pena. Fra l'altro vedo foto, sì, belline. Ma estremamente banali, che vengono molto esaltate, premiate, ricevono centinaia di mi piace... e poi altre difficili, di altri autori molto bravi, di specie rare, in condizioni estreme, ma che quasi non se le fila nessuno. Probabilmente anche le mie non interessano molto, anche se sono belle e ben realizzate. Per cui non so se posterò ancora foto qui. Sto pensando a una soluzione alternativa su cui condividerle. Appena avrò qualcosa di più certo ti avviserò. Magari ti mando qualcosa in privato |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 18:50
magari flickr? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 19:00
Potrebbe essere. Oppure un sito personale. Purtroppo ormai alcuni personaggi hanno preso il sopravvento, sembra che il forum sia una loro pertinenza e lo piantonano perennemente impedendo a chiunque di esprimere un'idea, una preferenza diversa dalla loro. In molti sono infastiditi da questo comportamento prevaricatore |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 19:22
Anche a me piacerebbe vedere le foto fatte con tali armamentari per me irraggiungibili e soprattutto di un genere che non pratico, fatte da uno che ne sa. Un profilo flickr o su 500px (che trovo un po' più professionale), sarebbe benvenuto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |