| inviato il 12 Agosto 2023 ore 5:28
Con Fujifilm discorso ZOOM molto semplice esistano 8-16/16-55/50-140 che sono otticamente eccellenti inoltre AF veloce e preciso etc. poi magari vedi dimensioni, peso, ingombro e qualcuno cerca alternative solo che le alternative ZOOM Fujifilm meno luminosi si paga molto a livello ottico. Per questi motivi trovo anche interessante le ultime uscite zoom da terzi motivo sono di costruzione recenti non arrivano ai livelli Fujifilm 8-16/16-55/50-140 ma si piazzano subito dietro. Nota: forse in futuro forse vedremmo ancora zoom nuovi per Fuji da terzi esempio uno zoom Sigma 50-140 f2.8 con un peso 700/800g e resa pazzesca non escludo cose di questo genere devano sforzarsi per motivo sensori sempre più densi e molti che usano Fujifilm preferiscano zoom più compatti e leggeri ma luminosi con ottima resa angoli. Ma preferisco anche qualche fisso al posto dello zoom medio o piazzato il 23 1.4 WR + 56 1.2 WR primi scatti con il 56 1.2 WR e o capito siamo su alti livelli bokeh etc. incredibile ma i costi salgano parecchio e comunque non da paragonare con zoom questi restano molto flessibili e a volte impossibile usare fissi dipende dalle situazione e per questo motivi preferisco almeno tenere uno zoom il 11-20 Tamron. Comunque sempre uno discorso molto personale zoom o ottica fissa molti situazioni impossibile fare a meno dello zoom esempio vado in uno parco con animali con uno zoom 70-300 faccio tutto alternative fissi sarebbe durissima. Altro: direi di dare una occhiata di non guardare solo resa ottica etc. ma guardare probie esigenze vedo mio personale molto difficile che mi posso ancora permettere viaggi etc. troppi soldi quindi o pensato faccio fotografie senza viaggiare e per questi motivi più problemi di salute che o iniziato con macro fotografia. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:00
Salve a tutti mi chiamo Enrico ho la xh2 S vorrei sapere quale obbiettivo macro mi potete consigliare ? |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:33
Dipende molto da cosa vuoi fotografare, per soggetti statici, il 30mm è strepitoso ed è piccolissimo. Su soggetti in movimento, è molto meglio l'80mm che ti permette di mantenere una certa distanza. |
user112805 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 7:09
Enrico, per un po' di tempo ho avuto il Fujifilm XF 80mm f/2.8 R LM OIS WR Macro e devo dire che era strepitoso. |
user112805 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 7:32
Quando uso la Fuji XE3, che è decisamente inferiore alla XH2S, utilizzo prevalentemente il 18 55 di kit e un 55 200, il 14 2.8 lo uso meno. Ho pubblicato parecchie immagini in Juza scattate con XE2S e XE3 e le suddette ottiche, come si può vedere non è necessario svenarsi per ottenere buoni risultati. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 7:34
Peccato da parte Fujifilm di non avere aggiornato il 60mm sarebbe stato perfetto per piccoli insetti e fiori, il 30mm trovo poco adatto per piccoli insetti anzi meglio dimenticarlo il 80 poco compatto. Cambia la prospettiva secondo la focale che si usa. Su questo punto resterò critico per un può di tempo (macro Fujifilm). Quello che forse positivo si trovano usati 60 Fuji a buono prezzo, ma la tecnologia invecchiata non arriva 1:1 filtri 39mm se voi mettere uno flash solo con qualche adattatore AF lentissimo, bokeh bellissimo del 60 Fuji cosa non a il 30mm Fuji (fatte voi)?. Ma penso o iniziato da poco tempo con macro fotografia pensare compro una ottica macro poi tutto risolto ??, se si vuole fare sul serio servano diversi sistemi di luce continua Led e Flasch magari con diffusori anelli macro etc. e tantissima fantasia magari acqua da spruzzo, specchi etc. tecniche speciali focus stacked davvero argomento complesso. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:55
Come dicevo sopra il 30mm è per soggetti statici o comunque che sai di non disturbare, in quel caso è il top per me, meglio dell'80mm che invece è indispensabile per soggetti da cui devi restare a distanza di sicurezza. Il 60mm puó essere un buon compromesso, ma non è 1:1, dipende sempre cosa si intende per macro. Altrimenti una focale lunga con un doppietto acromatico, è un'ottima soluzione per farfalle ed altri insetti. Io le farfalle le faccio prevalentemente con ottiche lunghe, sono soggetti spesso piuttosto grandi e con una lente close-up di qualità si ottengono risultati interessanti. Questo è il 150-600 Fuji a 600mm, per intenderci…
 |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 9:56
Io credo che per avifauna i mm non bastano mai … pertanto secondo me i 40 megapixel permettono di cropppare notevolmente… ho la xt5 che mi sta dando tante soddisfazioni e l'ho scelta per la comodità delle rotelle con cui fai tutto velocemente e per il look retrò molto stilosa… ho il 70-300 e quando posso vorrei prendermi il moltiplicatore tc 1.4 e provare a fare un po' di avifauna semi statica diciamo… avrei un 620 mm equivalente… ok f8 però potendo croppare molto potrei tirare fuori foto decenti con un peso totale poco superiore ai 700 grammi fra obiettivo e tc… anzi se qualcuno ha provato questo abbinamento per foto a pennuti sarebbe interessante qualche feedback |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 1:55
Va molto bene, ovviamente il 150-600 ti fornisce delle possibilità in più, ma già con il 70-300 ed il TC 1.4x si può fare qualcosa, devi lavorare molto sull'avvicinamento. Una ottima soluzione a metà via, sarebbe il 100-400, magari il Sigma se vuoi risparmiare peso. Non lo ho mai provato con il TC e non so con certezza assoluta se lo può montare... Questo è il 70-300 con il TC 1.4x, purtroppo in semi controluce...
 |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 9:10
Allora
 Io in passato ho avuto il tamron 100-400 su nikon d7500, come peso insomma, accettabile, non ricordo se peso indicato era con o senza attacco cavalletto, vedo qua che il sigma pesa meno del Fuji, però' mentre sigma e tamron sono fatti anche per usare su ff in teoria secondo me il Fuji 100-400 pesa troppo, mentre il 150-600 diciamo che e'ottimizzato….anche il avevo il 150-600 c sigma secondo me ottimo obiettivo rapporto qualità prezzo e come peso se non ricordo male coi tappi superava i 2 kili devastante da portarselo in giro per molto non ne parliamo in salita… Se invece appunto aggiungendo il tc 1.4 si riescono a raggiungere dei risultati accettabili sarebbe il top come combo per la leggerezza. Mi e'poi venuto in mente infatti che anno scorso avevi girato qualcosa col 70-300 col tc 1.4 col tuo cane….se per caso ti ricapitasse di rifare qualche foto a qualche pennuto con questa combo sarebbe il top per convincermi ad acquistarlo …vedo che qualche usato e'disponibile |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:59
@KentaForEver Considera che il 100-400 Fujifilm è 1/3 di stop più luminoso del Sigma, ha motori di maf più rapidi (motori lineari) e uno schema ottico interessante con diversi elementi ED ed uno SuperED. Dove vince il Sigma secondo me è sulla distanza minima di maf, che può essere utile per fare delle pseudo macro tipo farfalle o altro, con il Fuji devi stare un pò più distante. Il 150-600 è secondo me pensato esclusivamente per uccelli in volo, seppur utilizzabile anche in altri ambiti. A distanza di anni nel sistema Fuji il 100-400 a mio avviso rimane ancora la scelta più equilibrata volendo tenere un solo supertele |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:55
Il problema però' per me rimangono sempre ingombri e peso… li ho avuti tutti, ora il 70-300 prima il tamron 100-400 e poi il sigma 150-600 c. Se il tc 1.4 mi dara'risultati accettabili per conto mio Sara' la soluzione migliore, portarmi dietro un obiettivo più grosso e del peso quasi doppio per me non ne vale la pena….secondo me con le tecnologie attuali dovrebbero cercare di tirare fuori qualcosa di piu' compatto e leggero |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 23:19
“ A distanza di anni nel sistema Fuji il 100-400 a mio avviso rimane ancora la scelta più equilibrata volendo tenere un solo supertele „ Vero. Ma sarebbe anche ora di aggiornarlo, facendolo un poco più piccolo e leggero e magari anche un po' più nitido. Non che sia mediocre, ma dei 4 zoom XF è sicuramente il peggiore, almeno sui sensori vecchi. Ammetto che mi piacerebbe provarlo sulla XH2... |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:33
Ti dirò, lo utilizzo dal 2016, montato dalla XT1 in avanti sino alle ultime XH e ho sempre apprezzato la bontà di questo obiettivo, dal range di focali ottimo per naturalistica alla relativa compattezza da chiuso. Sulla nitidezza trovo che perda qualcosa a 400mm a TA ma solo su soggetti distanti, su soggetti entro i 10-15 metri per me personalmente è molto nitido. Sopporta abbastanza bene il TC1,4x mentre il 2X meglio lasciare perdere. In passato mi faceva storcere il naso l'AF, ma mi rendo conto che era un problema legato al corpo macchina più che all'ottica stessa. Sulla XH2 va benissimo sia per AF sia per qualità di immagine, anche con crop importanti le foto rimangono bellissime e ricche di dettaglio. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:51
Mia sembra anche con ultimi firmware della mia X-H2 migliorato ulteriormente il singolo AF su lato grandangoli ?. Comunque mi ricordo prima usciata con il mio nuovo 11-20 Tamron e pensavo mando di ritorno angoli morbidi etc.? solo dopo o fatto prove a casa mia e mi sono accorto quando spostavo il singolo AF ai lati più estremi spagliava il preciso punto AF, poi usavo per qualche settimana AF a gruppo su questa ottica e adesso ?, non serve più va bene di nuovo AF singolo su questa ottica. Quindi non so la mia impressione che con vecchio sistema ? non mi meraviglio qualche problema in passato quindi certe discussioni sullo AF vecchio sistema posso anche capire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |