RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole sensibilità e contrasto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pellicole sensibilità e contrasto





avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 15:53

E allora?!??? Io cosa avrei scritto di differente?


Ho scritto "ridondanza" non differenza. Inutile indicarere il diaframma se scrivi Summicron o Elmarit.

Per il resto, non capisco, secondo te per imparare ad usare bene il digitale non c'è da studiare?

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 17:31

Il termine "ridondanza" appare nella prima frase dopo la semplice virgola e con i due termini principali "Bruno" e "Noctilux"
La "nomenclatura" si trova, invece, nella 2° frase e ben separata da un punto.


La prima frase si riferisce chiaramente alla citazione che la precede. La seconda frase spiega e completa la prima. Ad ogni modo, hai capito, spero ...

Infine, con le ultime ammiraglie Canon R - LeicaSL - Nikon Z - SonyR dotate di tutti gli automatismi e con le ottiche di ultima generazione con tutti i sostegni elettronici, chiunque sarebbe in grado di produrre eccezionali immagini.


È un'interpretazione fin troppo semplicistica la tua. Una cosa è produrre immagini, che, obiettivamente è alla portata di tutti grazie al digitale.
Ma produrre immagini dove composizione e buon gusto siano presenti accanto alla perfezione tecnica, richiede studio così come richiede studio la conoscenza dei software.
Quella conoscenza che consente di distinguere tra lavori ben fatti e pacchianate strappa likes

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 18:33

Se non ricordo male era il contrario più la sensibilità era bassa più la pellicola era contrastata (salvo eccezioni, tipi di rivelatore, di sviluppo, ecc...) cosa che era in cotraddizione con bisogni reali, paradossalmente in pieno sole con molta luce e un contrasto alto era meglio una HP5 e quando c'era poca luce e spesso poco contrasto una PanF...ma sono vecchi ricordi non ci potrei giurare 30 dopo aver disertato la camera oscuraMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:41

Leo45
Meno male uno in tema con il tread...

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:59

Dal basso della mia rinnovata esperienza il contrasto si può "scegliere" con opportuno metodo e ingredienti di sviluppo.
Io un rullo di HP5 l'ho trattato così male che è venuto bianco e nero... grigi manco a pagarliMrGreen
Sbagliato esposizione e conseguente sviluppo... Capita quando fai le cose senza usare la testa.
Ora quelle 4 stampine che faccio(con poche pretese) riesco a stamparle con filtri di contrasto da 2 a 3 massimo, i primi rulli neanche con filtro 0 venivano decentiMrGreen
Ho imparato che per non avere problemi con l'ingranditore i negativi devono venire "un po mosci" perché poi in stampa puoi regolare il contrasto, con i filtri hai 5 possibilità di variarlo, con i filtri Ilford puoi variare di mezzo grado.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 21:01

Leggendo sembra che la discussione sia stata intesa in 2 modi diversi. Un gruppo intende come variare il contrasto a parita' di pellicola cambiando esposizione (impostazione del valore iso sull'esposimetro della macchina) e poi di conseguenza lo sviluppo.
Altri intendono quale pellicola ( sua sensibilita' nominale bassa-alta ) ha piu' o meno contrasto in condizioni "standard" di esposiziine e sviluppo.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 1:16

Beh, in teoria(da quello che credo di aver capito) le pellicole con bassi asa sono/dovrebbero essere più contrastate di quelle più sensibili, se esposte e sviluppate a sensibilità nominale e tempi di sviluppo da bugiardino. Non ricordo se Ilford o kodak danno i tempi di sviluppo per un gamma 0,65 che è abbastanza alto già di suo, se poi fotografi scene con contrasto alto senza prendere precauzioni qualsiasi negativo viene molto contrastato.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 9:36

Simone, il senso del tread era per la seconda....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:22

Bisogna guardare la curva della pellicola sui bugiardini

Per chi non l'avesse gia' trovata e/o letta
blog.analogica.it/analogica-it/sensitometria-in-10-capitoli-capitolo-1

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:25

Come al solito sparito MrGreen
Aspettiamo con che nome apparirà la prossima volta

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:00

Giuseppe per questo dicevo salvo eccezioni, tipo di rivelatore, metodo di process, ecc...anche la frequenza della agitazione nella tank di sviuluppo cambia il constrasto, ci sono moltissimi fattori che agiscono sul contrasto ma a condizioni = se non ricordo male il contrasto bassa con l'aumentare della sensibilità.Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2023 ore 14:28

Ma parlate di contrasto o di microcontrasto (la c.d. risolvenza)?

Sono due cose un pò diverse ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me