| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:58
Ma infatti questa non vuole essere una “macchina per farci 300km al giorno” Per farci 300km e + ci sono altri mezzi. Sembra che lo debba essere per forza, è questa la cosa che mi pare di aver capito leggendo i vostri commenti. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:31
Credo vada messa in ottica del prezzo perchè se uno ( malauguratamente ) si è deciso a prendere una Sony perchè dovrebbe prendere una A6700 quando con circa la stessa cifra può prendersi una A7C? |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:34
seguo |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:39
“ Bho ma che ci fate con questo mirino posso saperlo?ci vedete la Finale di Champion? Episodi di Netflix? „ In linea di massima non gli va bene un fico secco ,a parte quello che già possiedono (che è ovviamente il top, anche se non gli serve ), non gliene frega niente della macchina in oggetto ma da buoni italici barsporter si sentono in dovere di dare un giudizio a mo' di pensionato che si arrabbia con i politici in televisione. E' l'internet, mon ami. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:47
Va beh vogliamo parlare di quelli che hanno profili fake e avallano le proprie tesi con più profili |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:53
Al404 mi trovo d'accordo con te però la mia è una valutazione molto "personale" non spenderei mai quelle cifre per un sensore aps che sia Canon Sony Nikon o altro. Anch'io, in questo caso, punterei a una 7C/FF senza sè e senza ma Per me il formato fotografico è il 35mm. Ma ripeto è solo una mia concezione/limitazione personale. Rimane comunque il fatto che è una fotocamera valida e adatta a molti generi fotografici e di questi tempi anche videografici |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:55
Va beh vogliamo parlare di quelli che hanno profili fake e avallano le proprie tesi con più profili Beati loro... vuol dire che hanno molto tempo libero |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:57
“ Va beh vogliamo parlare di quelli che hanno profili fake e avallano le proprie tesi con più profili „ Chi è ,chi è. Spara . |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 0:39
Il mirino non è sicuramente dei migliori, però fa il suo sporco lavoro in modo assolutamente dignitoso, lo ho usato per parecchie ore senza soffrire di stanchezza o altre limitazioni. Chiaramente esistono mirini più grandi ed anche migliori, ma questo permette di comporre in modo agevole e senza problemi, oltre a garantire una buona visione. La scelta aps-c si fa per motivi di compattezza e di costi, senza sacrificare eccessivamente la qualità. Un esempio su tutti, il 16-55 F2.8 contro il 24-70 F2.8, entrambi fatti da Sony. L'unica vera scelta che fa storcere decisamente il naso, è il singolo slot. Scelta che temo sia voluta dal marketing Sony per non pestare troppo i piedi al mercato fullframe. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 1:03
secondo me in canon c'è molta più richiesta di corpi aps per usare le ottime lenti ef-s ancora in giro e per usare molte lenti rf che comunque sono piccole e non eccessivamente costose, penso alle 1.8 detto questo io avrei preferito il monitor della a7rV come tipi di movimenti. il doppio slot. e sogno un sesnore aps a 12mpx ma... |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 1:17
@Al404 io non so quanto siano grandi le tue mani ma nelle mie la a6500 era molto comoda da usare a patto di non montarci lenti troppo grosse e soprattutto accettando la compattezza del corpo. Chiunque cerchi un corpo compatto adorerà la serie a6x000. Se compatto non è un requisito meglio guardare altri corpi macchina se vuoi una macchina più grande ed ergonomica. @Mekus80 “ Ascolta a me non va di fare la solita "" cagnara"" quindi analfabeta lo vai dire a qualcun altro , detto questo allego uno screen nel quale si evince che come af , raw , e Low light / high ISO , addirittura la Sony a6600 è un filo meglio della Sony a6700 , ergo ci sono state migliorie ? Certo , ma nella Q.I &co non valgono """""nulla"""" ( mille virgolette) ibb.co/5cPGgMF „ secondo me invece di guardare superficialmente il sommario della review conviene che te la leggi tutta e dopo ne riparliamo. Ad esempio l'autofocus è nettamente migliorato rispetto alla a6600. Se mi parli delle prestazioni del sensore trovami una FF o una APSC di qualsiasi brand che abbia fatto passi avanti significativi lato sensore... |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 1:20
“ @CesareCallisto Non so come si faccia a proporre una macchina così nel 2023 Risoluzione mirino ridicola Risoluzione schermo ridicola 1/4000 in meccanico No Joystick AF Per me è bocciata già da quello, peccato perché il parco lenti è quasi bello come quello Fiuggi „ per quanto condivida che su questi aspetti si poteva fare di meglio, per me nessuno è invece bloccante. Sul parco ottiche personalmente penso che quello Sony sia molto meglio di quello Fuji grazie a tutte le lenti FF esistenti. Se volessi scegliere una APSC oggi probabilmente proverei a fondo questa a6700 anche se mi sto trovando molto bene con la Z50 che uso come secondo corpo |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 1:24
“ Pierino64 Il mirino non è sicuramente dei migliori, però fa il suo sporco lavoro in modo assolutamente dignitoso, lo ho usato per parecchie ore senza soffrire di stanchezza o altre limitazioni. Chiaramente esistono mirini più grandi ed anche migliori, ma questo permette di comporre in modo agevole e senza problemi, oltre a garantire una buona visione. La scelta aps-c si fa per motivi di compattezza e di costi, senza sacrificare eccessivamente la qualità. Un esempio su tutti, il 16-55 F2.8 contro il 24-70 F2.8, entrambi fatti da Sony. L'unica vera scelta che fa storcere decisamente il naso, è il singolo slot. Scelta che temo sia voluta dal marketing Sony per non pestare troppo i piedi al mercato fullframe. „ Il mirino è da fotocamera da 1000€ non da 1700€ però secondo me va considerata la compattezza di questo corpo. Non so se esistono camere ugualmente compatte e prestazionali con un mirino migliore e con questo peso. Sul single slot, a me non è mai successo di avere problemi con una SD, quanto torno a casa la sera o in hotel faccio backup su un HD portatile tramite telefono e via però capisco chi ne vuole due. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 5:50
Comunque, sono tutte valutazioni personali… uno va in negozio, la prende in mano e decide. Punto. Inutile discutere sul sesso degli angeli. Il punto è che un recensore la giudica la miglior aps di sempre…. E qui forse si può discutere sul giudizio. La a6xxx non è una serie pro per stessa ammissione di Sony che ritiene poco sensato parlare di pro in ambito aps (parole del suo ceo). Ergo per cui le conclusioni di DP trovano sempre il tempo che trovano. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 7:30
“ Sul single slot, a me non è mai successo di avere problemi con una SD, quanto torno a casa la sera o in hotel faccio backup su un HD portatile tramite telefono e via però capisco chi ne vuole due. „ Il fatto che sia sempre andata bene è legato alla sorte, ci sono tanti thread aperti in ogni forum di gente meno fortunata che ha perso tutto e questo, per me, non è tollerabile. Non è possibile che Sony, da generazioni, non faccia una aps-c con doppio slot. Per me, è una scelta di marketing per non pestare troppo i piedi al fullframe. Lo dimostrano le dichiarazioni di Sony legate al fatto che questa non è una macchina pro. @Lespauly in realtà il recensore dice una delle migliori aps-c per il 2023 e anche alla fine dice, forse la migliore aps-c per il 2023, altrimenti non si spiegherebbe il voto più alto che ha dato alla X-T5 (macchina del 2022), sempre lo stesso recensore. E comunque, è vero, è sicuramente una delle migliori del 2023. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |