| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:47
Grazie mille Anam72. Ho preso la Rolanpro per il 400 4.5 e non ne sono rimasto molto soddisfatto. Si muove un po' troppo e ogni tanto bisogna risistemarla. Però ho contattato un tipo molto gentile segnalato da un amico, che l'ha presa e si dice molto soddisfatto. Ci siamo accordati e mi farà vedere il 180-600 con la sua copertura Rolanpro, così valuterò il da farsi. Magari potrebbe esserci una certa variabilità dal prodotto per un obiettivo rispetto a quello per un altro modello. Valuterò di persona. Esteticamente le Rolanpro sono molto belle e ben fatte e lo spessore è quello che cerco, ma se si muove troppo è una rottura. Uso la cover, più che per il mimetismo (anche), per proteggere l'obiettivo dai graffi. Faccio spesso vagante e talvolta mi infratto tra cespugli e rovi e vorrei evitare di graffiare l'obiettivo come mi è capitato con il 500 PF, prima di mettergli la cover. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:04
ritirato ieri dal negoziante ...nel week lo testiamo sul campo.. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:25
Foto AD lo propone import a 1.899,00 con consegna il 15 gennaio. Mi pare un po' strano che lo consegnino in soli 40 giorni, vista la penuria del mercato ufficiale, però tutto può essere. Che sia un segnale che con l'anno nuovo si sblocchino un po' le consegne? Comunque l'ho provato un po' in giardino e ho avuto la sensazione che per le distanze un po' più lunghe la velocità AF sia simile a quello del 400 f/4.5 con l'1.4 montato. Senza il Tc l'AF del 400 mi sembra un pelo più veloce. Dopo averlo ricevuto mi dava l'idea che avrei un po' faticato ad riabituarmi nel confronto con il fisso superleggero, invece si bilancia benissimo con Z9 e penso che peso e dimensioni non saranno un problema. Mi sta giusto di misura su ICU F-Stop Large montato su fotocamera, anche se ritengo che lo trasporterò smontato, dato che la leva sul bocchettone è un po' lunga, la fotocamera non è leggera e non vorrei guai mentre corro in auto in caso di frenate o manovre improvvise. Il piedino dell'anello è lungo il giusto per la mia mano e quello che temevo, ovvero che l'anello di messa a fuoco fosse troppo indietro, si è rivelata una preoccupazione inutile. Con il pollice riesco tranquillamente a ruotare il fuoco per quando serve richiamarlo in caso di sfondi confusi o situazioni particolari. Ho una mano di dimensioni medie e direi che sembra fatto su misura. La ghiera della focale a corsa breve è una favola. Rispetto al 200-500 ci sono solo evidenti migliorie, da un punto di vista operativo e costruttivo. Per la qualità mi riservo di provarlo approfonditamente, ma riterrei che manterrà le promesse. Almeno questa è la sensazione. Sono molto soddisfatto perché insieme al 400 4.5 ho quello che mi serve per la mia naturalistica. Mi era balenata la balzana idea di valutare il leggerissimo 600 f/6.3, in alternativa allo zoom, che sarà pure migliore a 600 mm, ma ha la stessa luminosità e non ha certamente l'operatività dello zoom. Oltre a costare più del doppio. A mio personale parere il profano è un buon acquisto, per quello che costa. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:35
Daje de profano….next week vado per capanni così cerco di provarlo meglio che ci ho fatto veramente pochi scatti e li ho messi in letargo |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 16:48
“ Foto AD lo propone import a 1.899,00 con consegna il 15 gennaio „ secondo me non vale la pena prenderlo import, la differenza di prezzo (poco più di 100€) non lo rende conveniente |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:43
Robycass - Sono d'accordo con te, volevo solo evidenziare che lo propongono già quelli che vendono import e mi verrebbe da pensare che comincino a ritenere che tra un po' lo troveranno più facilmente. Ma è solo una congettura. Non mi ricordo se tu avessi avuto occasione di provarlo, ricordo che lo avevi ordinato e poi disdetto, comunque riaffermo che secondo me è un buon acquisto. Se hai avuto occasione di usare il 200-500 per reflex, che era onorevole, questo è decisamente superiore, operativamente è veramente un altro mondo. Il terzo di stop di luminosità rispetto al 200-500 non lo troverei particolarmente significativo. Il paio di amici che lo usano già da un po' si dicono molto soddisfatti. Ancora un paio di settimane e lo metto al lavoro anch'io, se il clima mi aiuta. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:06
ce l'ho in ordine, attendo.. tanto per ora non mi servirebbe.. grazie |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:49
Arrivato giovedì e utilizzato un paio di ore domenica. Paraluce leggerino ( da l'idea si essere fragile come il cugino 200-500).. ma il sistema di aggancio molto meglio. Gioco sulla baionetta con z6II minimo ... stesso messo in relazione alle baionette F che ho ancora. A livello ghiera zoom davvero un passo avanti e lo zoom interno che non allunga il corpo altro plus con garanzia di tenuto sotto la pioggia. Cosa strana è che ho notato che posso solo selezionare modalità di scatto Silenzioso o Automatico viene inibita la possibilità di scattare solo in Meccanico che con 200-500 era possibile. Ovvimante venendo dall 200-500 adattato con ftz .. vengono meno i rumori di attivazione e disattivazione dello stesso ( ftz).. Vr efficace come il cugino.. af e qualità dell'immagine li vediamo prossimamente. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 6:56
“ Gioco sulla baionetta con z6II minimo „ Su Z6II lo usi con un BG? Ho un amico, che però è lontano altrimenti gli prestavo il mio, che ha in ordine il 180-600, ma è un po' dibattuto se prendere o meno anche il BG. Ha intenzione di attrezzarsi in seguito con la Z6III e quindi vorrebbe schivare la spesa, ovviamente, dato che il BG potrebbe essere diverso. Se lo usi senza BG, trovi una qualche difficoltà dovuta allo sbilanciamento? Quando usavo D500 con 200-500 avevo il BG, ma non mi trovavo troppo male quando qualche volta lo usavo senza. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:20
“ trovi una qualche difficoltà dovuta allo sbilanciamento? „ non direi .. personalmente non ho mai usato bg .. ne con d500 ne con z6 ( con 200 500)... il 200 500 in effetti sbilanciava parecchio anche su cavaletto.. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:54
Bene, grazie Giacomo. Ho appena preso Il 180-600, ma non ho disponibile anche la mia Z6II per provare, dato che l'ho prestata a un amico per un viaggio. Ma ho visto montare il 200-600 di Sony su le sue piccole e leggere apsc, quindi non la vedrei una cosa troppo problematica. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:27
Z6 e 180-600 è tutto molto bilanciato, ma veramente. Poi col fatto che lo zoom è interno ... |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 19:10
Grazie mille Mcastro. |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 14:08
Ritirato venerdì e fatte un po di foto nel weekend. Otticamente va molto bene, a 400mm ha prestazioni quasi sovrapponibili con il 400 f4,5 Unico difetto che ha rispetto al sony 200-600 che ho posseduto è la ghiera dello zoom dura |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 14:32
Eccoci ..di nuovo .. secondo week sul campo. Con i guanti ( fa frescino la mattina presto )... ho trovato la ghiera messa fuoco manuale un po piccola.. ..da trovare...piu agevole e profonda quella del 200-500. Af in accoppiata con z6II non è una scheggia .. paragonato alla stessa z6II in accoppiata 200-500 .. ..direi non ho visto una grande miglioria.... ho scattato a soggetti in volo ..e su posatoio relativamente statici ... la nitizza ottima e vr efficace. [IMG]https://photos.google.com/photo/AF1QipNi23f4glAOfK4NXOvd6assfoy4hpO58Pje1f8X[/IMG] [IMG]https://photos.google.com/photo/AF1QipNRVFZl50-7MIz1ZtjJ-4orcN9Nwqr8QzT6thqF[/IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |