| inviato il 03 Agosto 2023 ore 15:44
Lasciandoli a casa :D A parte gli scherzi, in sessioni e generi in cui viene richiesta dinamicità e cambi repentini di locations, posso usare un paio di stop di recupero ombre mantenendo in esse una qualità di vividezza utilizzabile. E' ovvio che per la foto corretta sarebbe sempre avere tutto al top, ma quando ci lavori non sempre hai il lusso di poter puntare al massimo. Quindi prediligere leggerezza ed agilità per me è diventato fondamentale, a fronte di una comunque accettabile qualità di immagine. Oggi spesso faccio servizi integrati Foto/video e piloto anche il drone... quindi per me un corredo agile è fondamentale. Cioè... non è che con la Mark IV non riuscissi a farlo... ma con il sensore Sony (ma sicuro anche con i Canon di oggi) lo faccio più a cuor sereno. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 16:17
non mi trovo neanche in questo caso ritornando al discorso delle fotografie d' interni o nella foto di paesaggio contesti nei quali se non hai 5 stop di recupero non puoi fare niente e idem sul mantenimento die colori. Ho preso da poco una R7 ed ogni tanto la "spingo" per testarne i limiti la foto è esposta per tenere un minimo di dettaglio all' interno della finestra
 la stessa recuperata nelle ombre
 non vedo nessuno "slavaggio" dei colori |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 16:32
@Iw7 incredibile risultato! con che software? a che iso lo scatto? (ma ora che ho venduto la m3, ma mia fotocamera più recente è la em1 mk2 del 2016) si potrebbe iniziare a chiamarlo il "test della finestra" |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 16:57
incredibile la resa ! ma va anche a 100 iso? o è 200 iso nativa? questo quello che succede con una 300d del 2003 a 100iso e dxo lab5 ma il limite di "usabile" era già arrivato molto prima “ -5 stop - CROLLO TOTALE e abbastanza repentino. notare che dxo permette il recupero di soli 4 stop. quindi il quinto stop l'ho recuperato agendo direttamente sulla curva. in ogni caso la situazione è disperata „ |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:03
IW7 ma non ti ritrovi un pò troppo spesso... Primo, e come ben sai, si faceva riferimento alla resa di un sensore FF datato quindi ogni mio ragionamento è sempre e solo stato riferito a quello. Ma poi scusa ce l'hai in casa!!! Fai un testa a testa tra R7 ed R. Prendi qualcosa con dei colori belli pieni: Gialli, Blu, Rossi, Verdi sottoesponi di qualche stop e poi le metti a fianco. Se ti risulta che un sensore apsc moderno può tenere il passo con quello di una FF di vecchia generazione allora la finiamo qui, giusto? Ps. comunque anche di sta R7 ne ho letto peste e corna... ma non mi sembra per nulla malaccio. Tornando al punto di partenza (se ancora te lo ricordi del primo post) se uno non riesce a LAVORARCI con queste prestazioni, e qualcuno lo ha anche scritto... il bidone non è la macchina ma lui... |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:04
“ A parte gli scherzi, in sessioni e generi in cui viene richiesta dinamicità e cambi repentini di locations, posso usare un paio di stop di recupero ombre mantenendo in esse una qualità di vividezza utilizzabile. E' ovvio che per la foto corretta sarebbe sempre avere tutto al top, ma quando ci lavori non sempre hai il lusso di poter puntare al massimo. Quindi prediligere leggerezza ed agilità per me è diventato fondamentale, a fronte di una comunque accettabile qualità di immagine. Oggi spesso faccio servizi integrati Foto/video e piloto anche il drone... quindi per me un corredo agile è fondamentale. Cioè... non è che con la Mark IV non riuscissi a farlo... ma con il sensore Sony (ma sicuro anche con i Canon di oggi) lo faccio più a cuor sereno. „ Nel 2021 c'erano rumors che Canon avrebbe dismesso il sistema M, allora cominciai a preoccuparmi di trovare un' aps-c che mi consentisse di stare leggero come la M6 MKII e comprai una X-T30 (stesso sensore della X-T3), l' ho tenuta 9 mesi insieme ad una X-H1, usate spessissimo in contemporanea alla M6 MKII. Le ho usate entrambe con il 18-55 f2.8-4, dopo 8/9 mesi ho rivenduto la Fuji, problemi con i verdi/erba, sfocati "incoerenti" e fastidiosi, il fuoco impreciso, l' ergonomia inferiore per tasti ed impugnatura, insomma tolta la X-H1 grande quanto la R e migliore come ergonomia, avevano di bello/bellissimo solo l' estetica. I primi di quest' anno ho venduto la M6 MKII e tutto il suo corredo per prendere la R7, ma le dimensioni e il peso del sistema M mi mancavano, allora ho pensato di prendere una X-E4 con il 27 mm f2.8. Se vuoi ti posto i test di confronto con la R7 e con un 24mm f2.8 da 120€. Ho riportato indietro la bellissima (soltanto) e decantata dagli youtuber X-E4 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:20
“ ma va anche a 100 iso? o è 200 iso nativa? „ 100 iso nativa “ Ma poi scusa ce l'hai in casa!!! Fai un testa a testa tra R7 ed R. „ Istoria come ho scritto in precedenza i, chiamiamoli test, li faccio quando compro le macchine ed i primi giorni d' uso giusto per sapere se la cosa mi soddisfa. La R ha un sensore della generazione precedente alla R7, ma nonostante tutto il file prodotto lo preferisco rispetto a quello della R7, specie nella risposta agli alti iso e nella "diversità" di resa che mi da con le stesse lenti. Ti ho risposto in questo 3D con i files della R, riguardateli, non ci sono colori slavati, ne "deviati", è la foto dell' enciclopedia. Ti ho risposto in un' altro 3D, con la foto dei cipressi, che tu hai sostenuto essere "fiacca" nonostante non fossi presente sulla scena e nonostante, forse tu, non conosca qual' era il colore della luce in quel frangente. questo è un file della X-t30 a 6400 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4405424 questa è la stessa inquadratura sempre a 6400 iso ma fatta con la M6 MKII le macchine erano una affianco all' altra www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4405425&l=it sono tutte e due hires senza nessun parametro modificato, non vedo colori slavati da parte di Canon, anzi a guardare bene ritengo la foto Canon preferibile specie a livello di dettaglio. N.B. La lente della M6 MKII è un lentino ritenuto meno pregiato del fuji f2.8-4 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:26
“ IW7 ma non ti ritrovi un pò troppo spesso... „ io racconto solo la mia esperienza, senza nessuno scopo e faccio vedere quello che ottengo banalmente senza sforzi, e scrivo giusto per esprimere il mio parere, tu invece sei uno youtuber e a buon intenditor...... |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:34
“ Prendi qualcosa con dei colori belli pieni: Gialli, Blu, Rossi, Verdi sottoesponi di qualche stop e poi le metti a fianco. „ i colori belli pieni sono tipici di fuji, fanno scena come quelli di Olympus che ho avuto per tanti anni, ma non è detto che siano corretti......poi può essere solo una questione di "saturare" in post o di farsi un profilo colore ad oc |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:15
Iw7 mi spiace ma continui ad essere un pò confuso, quindi dal momento che "alludi" devo specificarti quanto segue. Il mio core-business è rappresentato dalla realizzazione di Grafica e Siti Web, mi occupo dal 2000 circa di fotografia commerciale e dal 2005 ho esteso all'ambito cerimoniale le mie competenze. Faccio mediamente, e se ho tempo dalle 20 alle 30 cerimonie all'anno, ma è più una passione che un lavoro per me questo. Il mio canale è funzionale solo alle mie personali pubblicazioni oppure come spazio per pubblicare i miei lavori. Quindi sono tutto fuorchè uno Youtuber al punto che un'azienda, serissima, che produce plugin per Final Cut e C1 mi ha contattato per provare e recensire i suoi prodotti ed io ho rinunciato all'eventuale percentuale sugli acquisti fatti con il codice che mi assegneranno in favore dell'aumento della scontistica prevista per i Clienti che li volessero acquistare e tanto per escludere qualsiasi tipo di dubbio sia loro che io abbiamo da subito premesso che la recensione sarebbe dovuta essere assolutamente reale e non influenzata. (Tra l'latro, a titolo di anticipazione, per ora ho provato solo quello per FC ma è diventato veramente un elemento essenziale del mio workflow semplificandomi la vita in maniera incredibile e producendo un risultato cinematografico da cui sono diventato aimè già dipendente quindi la mia curiosità su quelli di C1 è ancora superiore... ma non faccio anticipazioni) Aggiungo che non ho mai "monetizzato" alcun video, che mi sono pagato dalla A alla Z ogni singolo prodotto o software che possiedo ed ho sempre pagato di tasca mia le licenze musicali. Quindi ti ripeto, mi spiace io, esattamente come te scrivo per esprimere il mio parere e resta esattamente quello che legittimamente io continuo ad esprimere dal primo momento che ti ho risposto: per me la APSC X-T5 ha raggiunto una qualità di immagine (intesa come risolvenza, qualità cromatica e capacità di recupero delle ombre) almeno pari ad una FF di vecchia generazione, almeno fino alla soglia di utilizzo per me necessaria di 3200 iso. Perciò ti rispondo ancora come ho fatto nel post originario... non è vero che se non hai una macchina che tocca i 10.000 iso senza grana sei nessuno. Nessuno lo sei... se già sei nessuno... e non di certo perchè non usi una Fufu. E a proposito del fatto che è stato evidenziato nell'altra discussione che alcune agenzie (incompetenti) porrebbero delle limitazioni per chi non scatta con Fufu ti posso semplicemente dire che IO scarto, invece, tutti quelli che si presentano con una R come la tua per il semplice fatto che, al di la della qualità di immagine che è già sovrabbondante è dotata di una sola SD elemento improponibile in ambito professionale (faccio eccezione solo per un collaboratore ma gli do dei nomi tutte le volte che mi si presenta con sto trabicolo). Piuttosto prendo più volentieri un micro 4/3 con un corpo serio ed una color per la quale non devo perdere ore per calibrare la dominante magenta. Mentre per un foto amatore una R l'ho sempre detto che è brodo che cola, anzi il 99% delle volte sovradimensionata rispetto poi alle reali capacità di utilizzo. Quindi non fatemi passare per quello che odia i prodotti Canon... a me di Canon sta sulle palle solo la politica commerciale ma quello è tutto un'altro capitolo. Da consumatore semplicemente le ho dato di tacco, dal momento che ero io che gli davo lavoro e non il contrario. Ma lo stesso farei con Fuji se iniziasse tenere delle politiche assurde. Come ha detto Karmal... questi sono solo pezzi di plastica e ferro, la devianza dell'affezione (di cui soffro anch'io) di fronte poi ad alcune assurdità si affievolisce ed a quel punto si iniziano a vedere le cose con maggiore obiettività. Ma qualcuno fa davvero troppa fatica e a quel punto l'oggettività si va a far benedire, un pò come la foto del confronto che hai pubblicato in cui le condizioni di illuminazione erano completamente differenti. Lo vede anche un bambino che hai confrontato in condizioni di luce differenti, poi lo so anch'io che non ti tornano le cose ;) Per spiegarmi, come mia abitudine ti ho evidenziato i punti in cui è palese che le fonti luminose nella foto della canon fossero alterate rispetto all'altra.
 |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 0:21
Si tratta comunque di robe molto simili, un flash ben piazzato fa molta più differenza. Se lo fai di mestiere lo saprai di sicuro. Le menate col recupero di 5 stop sono un cavallo di battaglia dei pubblicitari della sony ma hanno poco peso nell'uso reale, come gli amplificatori con 0.0001% di distorsione degli anni 80 che suonavano male. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 7:15
Ma è così difficile da capire il ragionamento di Istoria? Ve lo ha cercato di spiegare il tutti modi e con un italiano perfetto! |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 7:23
a che punto siamo, le Canon le portiamo si o no in discarica , si scheraza eh io vorrei parole chiare dall'autore del topic su cosa voleva dimostrare, che Istoria nell'altro topic aveva ragione o sbagliava, perche mio limite non l'ho capito per quanto mi riguarda, avere una GD migliore non significa fare foto migliori, sara anche banale ma basta guardarsi le gallerie della 5D e 6D per capirlo, in nessuna foto di valore si va oltre 1 stop di apertra ombre |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 7:41
“ Ma è così difficile da capire il ragionamento di Istoria? Ve lo ha cercato di spiegare il tutti modi e con un italiano perfetto! „ Non lo leggo da quando mi ha bloccato nel suo topic delirante, ma forse è meglio così... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |