| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:05
Beh si, questa volta ho voluto scattare in JPG, anche per condividere gia' in serata alcune foto. Credo che alla prossima occasione vado di RAW. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:36
@Ninosan come sta andando con la RX10 IV? |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:36
Ciao a tutti, io l'ho acquistata due giorni fa. Possiedo una Lumix fz300 con la quale mi trovo benissimo ma volevo qualcosa di più. Dalle prime prove però sono già in crisi ?. Tantissime opzioni in più rispetto alla mia fz300 con cui ho fotografato tantissimi uccelli abbastanza facilmente, mentre con la Sony ancora non ho trovato i settaggi giusti per il birdwatching. Come panorami e qualità è uno spettacolo, ma nn avevo dubbi. Nei prossimi giorni cercherò di capire come effettuare al meglio gli scatti alla fauna però. Sarò lieto di portare delle novità e.dei consigli, quanto di riceverne. ? |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 22:14
Gran bel salto da fz300 a rx10 IV Ok che avevi il budget giustamente per la rx10 IV, ma posso chiederti perchè non hai pensato anche solo ad un upgrade con fz1000? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 0:34
Ciao, si ho voluto fare la pazzia. Fondamentalmente per lo zoom maggiore a favore della sony |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 6:33
Capito... beh come bridge hai preso il top |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 6:53
Grande fotocamera, una vera ammiraglia, non c'è nulla di equivalente sul mercato. Però va studiata bene. Ti consiglio questo libro Alexander S. White Photographer's Guide to the Sony DSC-RX10 IV: Getting the Most from Sony's Advanced Digital Camera |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:01
Va studiata benissimo si. Rispetto alla Fz300 cambia tutto dal punto di vista del accendi e scatta. È un anno che guardo tutorial e leggo i manuali, darò un'occhiata anche a questa guida, grazie Salomon. Posso giusto chiederti se tratta bene anche l'argomento fauna?? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 23:56
Ti ringrazio. In questi giorni farò un po' di pratica e proverò a condividere la mia esperienza |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:46
Dalla Fz300 alla Sony c'è un abisso, hai fatto benissimo. Qualità del file a parte, li ha un autofocus velocissimo e non molla i volatili nemmeno se ti impegni a farlo e il tutto a 24 fps. Se penso che è uscita nel 2017......io le bridge le ho avute praticamente tutte, ma quella è veramente, nel suo campo e non solo, una macchina meravigliosa |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 19:18
Ciao Animapersa, si c'è un abisso assolutamente. Devo dire però che una volta su tracking con la Fz300 andava tutto benissimo. Ancora con la Sony non c'ho preso mano. Oggi sono sceso dinuovo in campo in una Oasi qui vicino e ho provato le varie modalità e devo ancora abituarmici. Qualità super però. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 23:40
Buongiorno a tutti, la ricerca di notizie relative alla Sony rx10 IV mi ha portato qui…. Possiedo una reflex APSC ed una bridge ormai vetuste, e dovrei comprarmi una nuova fotocamera... Attualmente, per comodità, utilizzo prevalentemente la bridge, quindi avrei pensato a due alternative: ancora una bridge, o una m4/3 con una sola ottica tuttofare… Quale, secondo voi, sarebbe preferibile tra una Sony rx10IV ed una Olympus OM System OM-1 + Zuiko ED 12-200mm f/3.5-6.3? (o eventualmente con un altra sola ottica tuttofare…. senza per ora prendere in considerazione la maggior versatilità e qualità che si potrebbe ottenere abbinandola ad altre ottiche) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:03
camerasize.com/compact/#887.818,722,ha,t La Sony ha una lente più luminosa di qualità elevatissima. A dimensioni siamo lì. Il sensore Sony è estremamente performante non penso che il m4/3 della OM1 faccia di meglio. Certo con l'OM1 hai un sistema espandibile con la RX hai una fotocamera definitiva in tutti i sensi e 200mm in più. Da valutare l'uso che ne farai. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:55
Grazie mille Salomon per le utilissime informazioni, che mi saranno sicuramente d'aiuto per decidere quale comprare... Stando all'uso che ne farei, sarebbe attualmente più indicata la Sony... certo, se penso alle possibilità che avrei in futuro con il sistema espandibile dell'OM1, qualche dubbio mi rimane... Grazie ancora e buona giornata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |