| inviato il 29 Luglio 2023 ore 9:47
L'hai messa in maniera elegante Cesare. Poveri... si dice poveri... (E io sono uno di quelli) |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:13
Facciamo un termine a metà... parsimoniosi ahaha Io appena ho finito di far studiare le figlie la prima cosa che faccio, se ancora la vista mi assisterà, sarà acquistarmene una però dal momento che la scelta sarà orientata sullo scatto ponderato... andrò direttamente al pellicola. Buon we parsimoniosi e non :D |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:32
Infatti io concordo con chi sostiene che il sistema Leica non sia troppo work oriented. Chi sceglie Leica lo fa per puro godimento e piacere personale, quindi a quel punto come dice Cesare... perchè non spenderci quello che si deve al pari di una bella moto, un bel pc oppure una bella macchina? Rispetto al quesito originale, se convenga o meno, per me si... a maggior ragione se non la si usa come strumento di lavoro. Altrimenti Fuji è, come sempre, il miglior compromesso che sta a metà tra le due esigenze. Ci puoi lavorare e la puoi godere all'occorrenza. In quel caso, secondo me, no non conviene. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:36
@CesareCallisto Standing Ovation … |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:43
“ Mi serve per la street. Vorrei farlo perché mi piace scattare in manuale. L'unico mio dubbio è che essendo una macchina vecchia di dieci anni potrebbe portare noie, poi non so se i file che escono dalla macchina sono già buoni o devono essere lavorati parecchio in Lightroom. „ Che io sappia Leica produce file raw in formato DNG quindi puoi aprirli con qualsiasi software di post-produzione |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:52
Devo però dire una cosa… Io “nasco” con Leica a 9 anni …da lì sempre Leica e Nikon …quando comincio a lavorare devo passare a reflex per motivi ovvi che non sto a spiegare… Cosa cambia? Il MODO di vedere! Se è vero che il telemetro ti preclude l uso dei tele è altresì vero che si “disimpara” a cogliere ed ad immaginare o “vedere” e si comincia a pórtate la réflex all occhio per capire come verrà la foto Un po' quello che è successo con il digitale dove se non controlli il monitor non ti senti sicuro. Chiaramente no è una prerogativa Leica ma bensì del telemetro….. però oggi esiste solo Leica he produce fotocamere a telemetro Immagino sia un concetto non semplicissimo da capire |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:00
@Gobbo concordo perfettamente e pienamente con te |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:56
Concordo anche io con Gobbo e aggiungo, ricollegandomi a quanto scritto prima, che si la fuji permette di scattare in manuale (tempi e diaframmi) ma la Leica M ha anche la messa a fuoco manuale, esperienza col telemetro centrale neanche lontanissimamente paragonabile allo pseudo telemetro/finestrella laterale in angolo della x-pro. Parlo per esperienza e gusto personale, avendo posseduto x-pro 1 e 2 prima di tornare a Leica, prima con type 240 e poi con M10. Ho detto tornare perché in pellicola avevo ed ho la M4P. Chiaramente non campo di fotografia e la Leica mantiene bene il mio modo mediocre di fotografare |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:59
“ No Lorenzo, tu sei uno spendaccione come me „ Colpito e affondato! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:21
Leica è una strana bestia. O la si odia o la si ama. Parlo delle M (od L39), le altre non sono Leica sono delle imitazioni di altre marche … Io le porto al collo da 60 anni ed ammetto che sono affascinanti: a me ogni volta che faccio click fanno tornare indietro dello stesso tempo. Però, oggettivamente, non foss'altro per la imprecisa MF telemetrica mettono in imbarazzo se confrontate con cosa c'è adesso … Poi, parlando di quelle a pellicola, c'è chi era molto più avanti: VGT con le sue Bessa AR2, ed in particolare AR 3 e 4 e KONICA con la sua Hexar, che è in pratica una M7 con il motore incorporato (le VGT che hanno pure loro le stesse caratteristiche della M7, ma al massimo possono montare il simil LEICAVIT, che uso io). Io stesso, che di LEICA ne ho una dozzina tra analogiche e digitali, preferisco usare la concorrenza che quelle di Wetzlar. Questo ovviamente vale solo per le analogiche: non ci sono M Mount in digitale se non LEICA! Per non dire ancor più di CONTAX che con la sua G1 e G2 ha pure l'AF, oltre al winder incorporato (ma non l'innesto M Mount)! Ora sono in vacanza ed ho usato quasi solo le simil LEICA a pellicola, ma se devo fare un servizio non ci penso nemmeno: SONY FE e zoom a pieno... Del resto siamo nel 2023, non più nel 1963 … |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:48
“ Ma siccome il fotoamatore non ci campa è inutile buttare soldi „ Secondo questo assioma allora il fotoamatore non dovrebbe comprarsi nessuna fotocamera. “ detto ciò ognuno è padrone di spendere come meglio crede. „ Bontà tua, lo hai già scritto enne volte, vorrei ben vedere. Interventi totalmente inutili, secondo me. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 17:57
@Tonygiro fra le M Mount analogiche hai dimenticato la ottima Zeiss Ikon ZM per non parlare della Minolta CLE |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 18:54
ZM e la camera con la base telemetruca maggiore quindi la più precisa … le Bessa con la minore quindi le meno precise |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 22:11
Che babao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |