| inviato il 27 Luglio 2023 ore 13:24
“ non puoi sapere il diaframma che usi negli Ais ? Sta scritto sulla ghiera dei diaframmi. „ ma dai, 20 anni che li uso e non me ne ero mai accorto evidentemente parlo di registraxione dati exif che le Nikon reflex permettono insieme alla lunghezza focale, usare il taccuino con una digitale ML lo trovo ridicolo |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 13:36
Secondo me per “non puoi leggere il diaframma” si riferisce alla mancanza dei dati EXIF in merito al diaframma ….. Se poi si vuole parlare tanto per ….. avanti, siamo nel posto giusto. P.S.: mi hai preceduto |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 13:51
I diaframmi sono posti li negli ais perché erano leggibili dal mirino… Inoltre non avere L ampliamento automatico al girare la ghiera mf è abbastanza scomodo |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 13:53
Non in tutte La df si la d750 no … ma cosa c'entra ? Cancellato il post? |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 13:57
il mio ipad ogni tanto fa così |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:09
E se fondassimo un moto No Exif? Ovviamente non andiamo a sdraiarci in tangenziale, meglio in autostrada. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:39
“ evidentemente parlo di registraxione dati exif che le Nikon reflex permettono insieme alla lunghezza focale „ “ motivo per cui mi è durata un paio di settimane, è bella e fatta molto bene intendiamoci, ma è elettronica allo stato puro, non mi ha dato nessuno stimolo nell' usarla, anche per le limitazioni delle ottiche, non puoi sapere il diaframma che usi negli Ais , e le D vanno in manuale, se devo usare le ottiche Z sto punto vanno bene anche le altre Nikon ML, e sto discorso lo farei anche con una ZFc FF „ No non lo hai scritto e non è neanche sottinteso o intuibile e il presente esclude la lettura dei dati exif che avviene dopo, se fosse stato scritto "e non puoi sapere che diaframmi hai usato" forse, dico forse, sarebbe anche stato intuibile ma con il presente parli di qualcosa che avviene mentre scatti e non dopo... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 17:54
Boh... dei dati exif anche chissenefrega... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:18
Usando FTZ negli exif compare il modello di obiettivo usato, se precedentemente registrato sulla fotocamera, ma non il diaframma di lavoro. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:34
“ No non lo hai scritto e non è neanche sottinteso o intuibile e il presente esclude la lettura dei dati exif che avviene dopo, se fosse stato scritto "e non puoi sapere che diaframmi hai usato" forse, dico forse, sarebbe anche stato intuibile ma con il presente parli di qualcosa che avviene mentre scatti e non dopo... „ Mario ti sei fumato qualcosa, quello spetta agli studenti certo che non l'ho scritto, mi sembra ovvio che posso sapere il diaframma di un'ottica manuale guardando l'obiettivo, mi hai preso per un pivello con le Nikon reflex digitali puoi registrare l'apertura del diaframma sui dati exif anche con ottiche manuali, cosa preclusa alle ML, e poco chiaro solo per chi non ha una Nikon, ma io mi rivolgevo a loro visto che le usano |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 19:00
“ Mario ti sei fumato qualcosa, quello spetta agli studenti MrGreen certo che non l'ho scritto, mi sembra ovvio che posso sapere il diaframma di un'ottica manuale guardando l'obiettivo, mi hai preso per un pivello con le Nikon reflex digitali puoi registrare l'apertura del diaframma sui dati exif anche con ottiche manuali, cosa preclusa alle ML, e poco chiaro solo per chi non ha una Nikon, ma io mi rivolgevo a loro visto che le usano „ Lomo lascia perdere stai parlando con uno che conosce benissimo le Nikon, ho usato Nikon dalla D100 alla D700 e so come funzionano, ti posso anche dire che le entry level APSC della serie D non registrano, esattamente come la Z50, Z30 e Zfc, i dati EXIF e non hanno il collegamento con l'esposimetro quindi non con tutte le reflex digitali Nikon viene registrato negli EXIF il diaframma usato a quanto pare è poco chiaro anche a te che usi Nikon Ho smesso di fumare molti anni fa ma temo che tu ancora faccia uso di sostanze psicotrope oppure che tu abbia scordato le lezioni di grammatica delle elementari e la funzione dei tempi nei verbi. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 19:19
Mario no niente sostanze, tutta sana ignoranza |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 21:27
“ Perché volere una macchina "stile retrò" ma con l'interno dell'ultima top arrivata? „ Più che altro lo "stile retrò" non è solo una questione di stile, ma anche di utilizzo. Le ghiere hanno tutto il loro senso d'esistere... non per niente Fuji c'ha sviluppato un intero sistema su macchine stile retrò ma tecnologicamente avanzate. Comunque, si, sarebbe bellissima, ma dovrebbero, per coerenza, rimetter la ghiera dei diaframmi, con tanto di valori segnati, sul barilotto delle ottiche, altrimenti sarà un'esperienza d'uso zoppa... Fuji docet. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 8:06
“ Usando FTZ negli exif compare il modello di obiettivo usato, se precedentemente registrato sulla fotocamera, ma non il diaframma di lavoro. „ Però con i manuali non c'è nessun riconoscimento da parte del corpo, se monti un 135 e da menu lenti senza cpu richiami un 28 quello poi ti esce negli exif. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |