RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare gli orologi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare gli orologi





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 13:31

Reflex qualsiasi tanto non cambia niente…certo…tra una D6e una D40 è la stessa cosa…quasi …oppure tra Phase one e iPhone non cambia nulla…quasi

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 13:58

Faccio notare che si segnala la Olympus perché ha il focus stacking in camera che produce un JPEG sul quale con poca postproduzione si può ottenere qualcosa di decente e pubblicabile.

Su bigiotteria fatta da una amica abbiamo fatto così con ottimi risultati per quello che era il suo target.

Il quadrante di un orologio ricco di dettagli, a meno di fare foto sempre ortogonali, con un macro avrà sempre zone NON a fuoco.
L'accoppiata sensore piccolo e focus stacking in camera aiuta moltissimo ad avere tutto a fuoco anche in foto non ortogonali

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:03

Bravo Max, hai motivato il buon consiglio dato.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:10

Una M5 mk II fa egregiamente il compito, inoltre anche col video non se la cava affatto male qualora servisse. Costa ormai un tozzo di pane, è tropicalizzata, scatta HiRes ottimi, e diventa un ottimo corpo anche per le gite in famiglia e non solo per "lavoro".

L'unica pecca è la foto dinamica...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:12

benissimo anche la e-m5 mark ii

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:19

Altrimenti un banco ottico con movimenti di basculaggio

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:19

MrGreen
Sto a scherzà

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:25

Banco sì…ma almeno 20x25

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:52

Un trucchetto che avevo usato io quando avevo sperimentato un po' con lo still life era usare un monitor di computer, la luce che produce è estremamente uniforme e controllabile come colore, forma e intensità (volendo addirittura puoi disegnare dei pattern nell'immagine che metti a schermo per ottenere effetti particolari nel riflesso!).

Unico neo è che non è molto intenso quindi i tempi di esposizione si allungano, ma il risultato è sorprendente.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:39

Reflex qualsiasi tanto non cambia niente…certo…tra una D6e una D40 è la stessa cosa…quasi


Sei un po' estremo.
Ma per quello che deve farci, basta che abbia feature basilari, e una vale l'altra.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:13

Leggo che tanto mi consigliano Olympus perché ha il focus stacking.

Non ho mai avuto una Olympus né ho mai usato il focus stacking MrGreen MrGreen

Mi date qualche info? Praticamente permette di fare un tot di foto con diverse zone a fuoco e poi le unisce insieme mettendo tutto a fuoco? Esiste solo su Olympus o mi consigliate questa perché è quella che costa meno?

È una cosa diversa rispetto al, per esempio, pixel shift, giusto? Quello l'avevo provato su Pentax qualche tempo fa.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:36

Quando fotografi un oggetto che non sia piatto è difficile avere bene a fuoco sia le parti vicine che quelle lontane. Focus stacking è una tecnica che consiste nello scattare diverse foto dello stesso oggetto, e ogni foto mette a fuoco una parte diversa dell'oggetto, dalle parti più vicine alle più lontane (o viceversa). Poi ci sono dei software che mettono insieme le parti nitide di tutte queste immagini e formano un'immagine unica, con tutti i particolari (vicini e lontani) ben nitidi, ben a fuoco. Si può fare al computer, caricando le immagini scattate in programmi appositi ma ci sono delle fotocamere che lo fanno col loro software.
Potrebbe essere utile ma secondo me non è indispensabile per fotografare orologi: se si usa il treppiedi si può chiudere il diaframma abbastanza da avere tutto quel che interessa ragionevolmente nitido lo stesso, credo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:41

Allora

il focus stacking fonde un numero limitato di scatti a varie distanze di mesa a fuoco (MAF) e produce direttamente il jpeg; può essere molto comodo per sveltire il processo. Lo hanno solo alcune
olympus e funziona solo con alcuni obiettivi. Alcuni flash olympus lavorano in sincronia automatica con questa funzione.

Poi in aggiunta hanno anche il focus bracketing, con un numero di scatti a varie distanze di MAF molto più elevato (fino a 999!). I file prodotti vanno poi fusi in post produzione (helycon focus, zerene, photoshop, affinity, …). Quindi semiautomatico ma più dettagliato.

Infine anche senza Olympus puoi fare stacking con slitta micrometrica (150-200 euro) e treppiede. Solita fusione in post con i SW già indicati. Funziona lo stesso bene.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:42

Grazie mille, mi sembra sicuramente una funzione interessante.

Devo capire ora che strada prendere perché secondo me hanno entrambe senso:

- Olympus o simile, abbastanza moderna e con queste funzioni tipo focus stacking e usabile anche per i video (ma con sensore micro 4/3)

- vecchia Full Frame con sensore eccellente (esempio Nikon D750). Non ci faccio video, non ha nessuna funzione moderna ma messa su un cavalletto sicuramente mi tira fuori tutti i dettagli possibili.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:43

Se hai già una d750 va benissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me