| inviato il 21 Luglio 2023 ore 5:05
“ Jacopo fai ciò che ti senti e non ascoltare nessuno perché alla fine finisce che non prendi più nulla. „ La frase più saggia di tutto il post... Sono d'accordo con @Lorenzo1910 sulla questione JPG/RAW. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:29
Secondo me la d700 per quanto sia un mito con corpo pro è troppo datata ragazzi. Vuoi il top del corpo pro senza prendere una D6, allora casca in piedi e prendi la d850 me sei fuori buget! |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:36
@Casper999 La D850 probabilmente ha troppi mpx per gli obiettivi AI... |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:41
La d700 già nel 2010 l'avevo trovata usata e forse all'epoca ho sbagliato ho preferito prendere nuova una d7000. Ma nel 2023 come si fa consigliare una d700, una macchina uscita fuori produzione nel 2012, per quanto sia stata un ottima reflex oggi compri qualcosa di vecchio, gli obbiettivi durano nel tempo molto di più, ma il corpo macchina si usura molto più velocemente… per dirti sono passo a d750 ho trovato un usato ottime condizioni a 450€ e stavo per prendere una d850 'import', che probabilmente comprerò comunque l'anno prossimo, dato che non vendo nulla e mi piace possedere il top dslr Nikon senza battery grip. Ovviamente sarebbe fantastica anche la z8 ma ci vorrebbero 10K per un corredo decente Z. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:42
@FrankLan la d850 puoi scattare con file ridimensionato a circa la metà dei pixel. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:52
“ La D850 probabilmente ha troppi mpx per gli obiettivi AI... „ Per la grande maggioranza degli obiettivi Nikon AI no. Il fatto che con i vecchi obiettivi il limite massimo di MP su un FF è di circa 24MP ed oltre non viene sfruttata la risoluzione del sensore è un luogo comune, che continua ad autoalimentarsi in rete. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:54
@Casper999 Se il parametro di riferimento fosse la sola qualità dei file, sarei d'accordo con te. In questo caso, però, ho l'impressione che si cerchi un'esperienza diversa, più vicina alla pellicola (come resa, come esperienza d'uso, ecc). E' ovviamente solo una mia opinione, ma non credo che la D850 sia adatta allo scopo, ancora peggio se per usarla in maniera sensata si debbano dimezzare i mpx; a quel punto, meglio una D750 o la già citata Df. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:55
@Rolubich Grazie mille dell'informazione! Mi fa molto piacere leggere che gli obiettivi AI rendono bene ancora oggi, su corpi così performanti. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:00
“ Grazie mille dell'informazione! Mi fa molto piacere leggere che gli obiettivi AI rendono bene ancora oggi, su corpi così performanti. „ Io mi riferisco all'uso con la A7RIII che ha 42MP, ma 3MP non fanno alcuna differenza. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:07
Io ho al momento due corpi Nikon: D750 e D800. Sono a posto! Ho avuto anche una D300 ed una D700. A livello costruttivo D300, D700, D800 ti danno una sensazione diversa. Costruite veramente bene. Con la D700 ho fatto in passato delle foto stupende, ma poi l'ho sostituita con una D750. La D750, confrontata con la D700 ti sembra un giocattolino prendedola in mano, ma secondo me è sempre un corpo abbastanza robusto e più piccolo (a mio parere un vantaggio). Inoltre ha delle migliorie evidenti: ottima resa agli alti ISO, file RAW molto lavorabili, AF preciso, display orientabie ed utilissimo per chi fa paesaggi, doppio slot schede SD, 24Mpx (puoi fare crop), ecc..... Insomma, non mi sono pentito di aver venduto la D700 per prendere una D750. Non avrai difficoltà a trovare una D750 usata con pochi scatti ed in ottimo stato. Nei noti siti di usato vengono acquistate immediatamente...... una ragione ci sarà. Ciao, Ignazio. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:38
Ragazzi, con i vecchi manuali è meglio usare le Mirrorless! I mirini delle reflex digitali, per quanto buoni su macchine di categoria alta) non sono fatti per mettere a fuoco in manuale... ok, c'è la conferma della messa a fuoco ma non è infallibile... Non c'è paragone con l'EVF delle mirrorless e con la possibilità di ingrandire per mettere a fuoco in maniera accurata (soprattutto se si scatta a grandi aperture) |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:28
“ Ragazzi, con i vecchi manuali è meglio usare le Mirrorless! I mirini delle reflex digitali, per quanto buoni su macchine di categoria alta) non sono fatti per mettere a fuoco in manuale... ok, c'è la conferma della messa a fuoco ma non è infallibile... Non c'è paragone con l'EVF delle mirrorless e con la possibilità di ingrandire per mettere a fuoco in maniera accurata (soprattutto se si scatta a grandi aperture) „ esatto... o ML o vecchia reflex a pellicola... |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:32
“ “ La D850 probabilmente ha troppi mpx per gli obiettivi AI... ? Per la grande maggioranza degli obiettivi Nikon AI no. Il fatto che con i vecchi obiettivi il limite massimo di MP su un FF è di circa 24MP ed oltre non viene sfruttata la risoluzione del sensore è un luogo comune, che continua ad autoalimentarsi in rete. „ Nei mie tre post in questa pagina tratto del Nikkor 135mm f/2.8 Ai-S: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506 Qui una foto di prova con l'A7II: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663017 e con l'A6000, il cui sensore ha una densità pari a quella di uno da 54 Mpx su FF: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2663018 Se si va sui files a 24 Mp si noterà che le scritte sui cartelli del cantiere e il logo "Riva" sul telone del motoscafo siano decisamente più leggibili nella foto con l'A6000. Questo come constatazione del fatto che, perlomeno nell'area centrale, non "esaurisce" il FF da 24 Mp dell'A7. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:58
Grazie ancora a tutti per le risposte. Non volevo scatenare tumulti e disordini, solo capire quale fosse la scelta migliore per le mie esigenze. @FrankLan, farò sicuramente prove approfondite di Picture Control questo weekend. Comunque, sarei curioso di saperne di più su come esattamente funzioni, discorso che accennavi soltanto. Se qui fosse troppo OT, anche in privato! Comunque, la prova di PC su D5100 mi darà almeno un'idea, credo, di cosa potrei avere con corpi più performanti (che sia da D700 o D750). Credo avrò anche occasioni di provarle, ad un certo punto. Diverso per le Fuji, che non saprei come provare se non in negozio per poco tempo. In ogni caso, studiavo un pochino le film simulation. Essendo un freak per il B/N, quella che mi ispira maggiormente è Acros. Per poterla provare, dovrei prendere una X-T20 o una X-T2. La differenza di prezzo fortunatamente non è molta. Una domanda: come funziona l'esposizione delle ottiche AIS su Fuji? Funzionano gli automatismi tipo priorità di diaframma e auto iso? Sulla mia D5100, ma su Nikon so che è un problema relativo solo alla fascia bassa |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:21
“ @FrankLan, farò sicuramente prove approfondite di Picture Control questo weekend. Comunque, sarei curioso di saperne di più su come esattamente funzioni, discorso che accennavi soltanto. Se qui fosse troppo OT, anche in privato! „ Che io ricordi, ogni PC è un 'punto di partenza', diverso da tutti gli altri PC; quando modifichi i singoli valori, li stai modificando a partire dalla base scelta. Per spiegarmi meglio, se tu imposti gli stessi valori su tutti i PC, ottieni comunque risultati tutti diversi. Questo perché quei valori (modificati) sono sempre relativi a PC di base che hai scelto. In pratica, si procede così... scegli il PC più vicino al risultato che vuoi ottenere e modifichi quello fino al risultato desiderato. E' poco intuitivo (lavorare con valori comuni sarebbe stato più sensato), ma mi pare di ricordare che funzioni così. Se non fossi riuscito a spiegarmi, sono disponibilissimo a parlarne in PM. “ Comunque, la prova di PC su D5100 mi darà almeno un'idea, credo, di cosa potrei avere con corpi più performanti „ Sì, se non altro come parametri su cui poter lavorare. Confermo anche che l'esposimetro delle serie D3### e D5### (sicuramente D3100 e D5100) non funziona con ottiche prive di contatti elettronici. Non posso confermartelo, ma è facile che su Fuji tu possa misurare correttamente l'esposizione, oltre a poter pre-visualizzare nel mirino già il risultato dello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |