RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale è la miglio ML per obiettivi m42??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale è la miglio ML per obiettivi m42??





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 8:32

Se chiedi la migliore ML per ottiche di "lusso" con sensore stabilizzato ecc ecc non puoi cercare macchine "economiche"
Sony è la risposta

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:21

Ma chi usa abbastanza regolarmente ottiche 42x1 con le digitali?


Eccomi. Sorriso

Ho iniziato con i vecchi Nikon e poi sono entrato nel variegato mondo dell'attacco M42.



E soprattutto quali ottiche sono usate con i migliori risultati?


Dalle focali 50mm in su basta veramente poco per avere un'ottica più che discreta, alle volte più che buona se si accetta una certa perdita di contrasto a TA ed angoli che diventano nitidi chiudendo qualche stop, come regola generale.
Dal 35mm in giù si trovano parecchi obiettivi scadenti e bisogna selezionare un po', ma si trovano buoni/ottimi obiettivi (al massimo con gli M42 arrivo a 24mm, con i Nikon a 20mm).


Io ho una marea di 42x1 una Pentax K1, Sony A7 R, A7 II e A7 R2 ma con nessuna a parte delle prove per giocare con le ottiche uso ottiche 42x1.


Penso che più che l'aspetto della resa ottica, sia la differenza d'uso che può indurre ad abbandonare gli obiettivi manuali dopo averci giocato un po'; chiaramente l'assenza dell'AF è la prima cosa che può risultare inaccettabile.
Dal punto di vista della resa ottica i limiti sono le focali grandangolari estreme (che proprio non esistono o sono piuttosto scadenti), le prestazioni a TA (specialmente con gli obiettivi luminosi) ed agli angoli (specialmente i grandangolari) ed il controluce.

Personalmente non sento l'esigenza di una focale sotto i 20mm, non faccio astrofotografia, non sono un patito degli scatti ad f/1.2, non mi piace particolarmente il controluce (e trovo che in un controluce un po' di flare non sia devastante) e se faccio un panorama scatterei comunque ad f/8; quindi non mi sento minimamente limitato dall'usare quasi esclusivamente (a parte un Samyang 35mm f/2.8 che uso pochissimo) vecchi obiettivi.
Avevo l'intenzione di prendere almeno tre (grandangolare, normale, mediotele) obiettivi AF, ma adesso che ho preso l'adattatore AF Techart Pro 9 ho abbandonato l'idea; non è paragonabile ad un obiettivo AF ma è piuttosto preciso, insegue abbastanza bene e funziona anche con il riconoscimento volto ed occhio.

Le mie gallerie sono divise per tipologia di obiettivo e si possono aprire tutte a risoluzione originale (soprattutto con Sony da 42MP ma anche con D600 e D700); ci sono solo foto perfettamente a fuoco e senza micromosso perchè normalmente inserisco foto solo per fornire un esempio della resa di un obiettivo argomento di una discussione alla quale partecipo.
A parte le poche scattate a TA, mi sembra che non si riesca ad identificarle facilmente come provenienti da obiettivi con qualche buon decennio sulle spalle.

Tanto per fare un esempio, questa è l'ultima inserita: Nikon 55mm Micro f/3.5, obiettivo ottimizzato per distanze ravvicinate usato ad infinito.





A parte la banalità della foto, si poteva ottenere tanto di più con un 50mm moderno?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:23

ognuno perde il proprio tempo come più gli aggrada


Per fortuna posso permettermi di perdere qualche secondo per mettere a fuoco, il mio tempo non vale così tanto. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:25

Mi sembra che ci sia una A7II sul mercatino con ottica compresa...

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:16

Si, in effetti l'uso degli M42 o ottiche vintage come Leica, Nikon Ai ecc è sempre apprezzata per cercare effetti particolari.

x saro: idem....è proprio lui...ora ho preso un Rubinar 1000 che oltre a pesare meno ha una qualità foto migliore del EF 300/4 IS con EF 2x, confrontando le foto ad infinito.
x timo: verifico subito i prezzi e opportunità usato. consigli utilissimi
x fileo: bravissimo

x tutti: le ottiche vintage, come ebbi a dire tempo fa su questo sito, si scelgono/usano per i loro difetti, non per le qualità ottiche chiaramente superate dai moderni obiettivi

In realtà una aps-c, se abbondantemente più economica rispetto ad una FF sony, potrebbe essere un buon inizio

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 16:48

Chiederei un consiglio sulla ML, magari anche vagliando le varie APS-C, se proprio convengono.

Inizialmente eri partito anche da qui (anche se alcuni non l'hanno mai notato) e mi pare che quando scrivi:

In realtà una aps-c, se abbondantemente più economica rispetto ad una FF sony, potrebbe essere un buon inizio
tu vi stia ritornando.

Personalmente ho usato molto le ottiche vintage più su apsc che su FF anche se quest'ultimo è stato affiancato dopo.
E' vero che si perdono i grandangoli, ma il fattore ritaglio è noto ed utilizzare un 24-28-35 o un 50-55 può dare egualmente soddisfazione nella consapevolezza dell'uso proprio della resa su apsc. Peraltro all'opposto vi è un indubbio vantaggio per l'uso di tele, ed un 300 o un 400 preso ad un tozzo di pane (il primo) su un sensore apsc può dare molta più utilità e soddisfazione, oltremodo aumentata dalle possibilità offerte dalla stabilizzazione.
I grandangoli vintage inoltre presentano molti più limiti rispetto ai moderni, a partire in primo luogo dalla vignettatura e su apsc un po di cose di risolvono.
Oltremodo i prezzi dei grandangolari e ultra grandangolari sono spesso fuori mercato per il digitale dal momento che il prezzo non ne giustifica l'acquisto rispetto a quanto si trovi a parità con lenti moderne. Diverso il discorso se uno usa solo pellicola, ma questo è altra storia.
Alcune lenti come il 28K 3.5, una ottima lente su pellicola, su apsc ha una resa splendida, su FF deve essere chiuso di qualche diaframma perchè mostra qualche problema di vignettatura ed altri hanno comportamenti analoghi.
Che poi per esempio uno non ami allungare troppo può starci. Per esempio a me il 77 su apsc non piace molto, lo trovo troppo lungo, ma basta saperlo.
In sostanza per quanto comprenda benissimo che non tutti siano d'accordo, per la mia esperienza trovo egualmente vantaggioso l'uso di ottiche vintage anche su apsc, soprattutto le focali in un certo range per cui la lente gode di nuova vita. Se è uno sfizio ed il budget cui uno è disposto a spendere non vuole salire troppo per evidenti motivi, non ti fossilizzare su FF. Se è solo questione di divertimento ti divertirai egualmente con una apsc, ed i risultati potranno anche essere migliori. Se poi come scrivi ne hai già molti vedrai che dalla maggior parte ne trarrai solo vantaggi.


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:12

Si Mirko, condivido in pieno. Ti aggiungo che prediligo i tele, quindi un fattore moltiplicativo delle aps-c non guasterebbe. Certo sacrificherei i grandangoli, ma un compromesso ci deve pur essere...non si può avere tutto.
La mia difficoltà è anche quella di non conoscere le ML come modelli e caratteristiche e quindi ogni volta lo studio teorico rimane tale, non potendole provare. Ti dirò...non ho mai preso in mano una ML.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:16

Ti dirò...non ho mai preso in mano una ML.

Non ti sei perso nulla.. MrGreen battute a parte non è difficile farlo, mica sono il sacro graal.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:30

Le ottiche vintage in genere, intendendo quelle nate per reflex a pellicola 35 mm, sono spesso in possesso dei vecchi fotografi (o dei fotografi vecchi).
La mia esperienza personale è basata su ottiche Topcon, che ho usato per 40 anni e mi dispiaceva confinare in un borsone nell'armadio.
Quegli obiettivi in particolare, a causa dell'innesto (baionetta Exakta) e soprattutto del tiraggio, non andavano a fuoco ad infinito su nessuna reflex, a meno di non rimediare un anello raro e costoso, che incorporava un gruppo ottico. Sinceramente spendere 2-300 € per farsi spedire dagli USA, dove era reperibile, un aggeggio che probabilmente avrebbe castrato la qualità degli obiettivi non mi andava, e così, finché ho posseduto un corredo digitale basato su reflex, ho lasciato perdere.
Qualche anno fa ho abbandonato le reflex e sono passato ad una Sony A7II.
Disponevo di tre ottiche originali RE Auto Topcor, un Tessar 50 f 3,5 ed un Flektogon 20 f 4 per Exakta, oltre a della robaccia che ho accantonato dopo i primi tentativi (un duplicatore di focale scadente ed un 500 mm preset di marca ignobile).
I risultati sono stati molto buoni da subito con 58 e 135, discreti diaframmando con il 28 e deludenti con il 20.
Effettivamente, lo schema fortemente retrofocus dei grandangolari per reflex, non andava molto d'accordo con il sensore dell'A7II. A questo va aggiunto che il primo anello adattatore era malamente opacizzato all'interno, infatti ho migliorato decisamente i risultati foderando la parte interna con del vellutino adesivo nero opaco, e successivamente trovando un secondo anello realizzato meglio.
Ritengo che se si posseggono diversi obiettivi vintage di buona qualità, può valere la pena investire qualche soldo in una ML, ma senza esagerare, se è l'unico motivo d'acquisto della macchina.
Riguardo al formato, io uso molto i grandangoli e quindi non troverei giovamento dall'uso di una macchina APSC, sempre che si trovi a prezzo contenuto, cosa che mi sembra limitata giusto alle prime Sony Nex di fascia bassa e pochi altri apparecchi.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:36

In realtà una aps-c, se abbondantemente più economica rispetto ad una FF sony, potrebbe essere un buon inizio

APS-C "abbondantemente" più economiche di una A7 non esistono (se parli di mirrorless)
Una A7 si trova a 400-450 euro...
Prova ad andare a vedere i prezzi delle ML APS-C usate...
Canon e Nikon sono arrivate tardi e i modelli sono pochi e piuttosto recenti...
Fuji è quella che ha più assortimento, ma come ti sposti dalla "base" spendi parecchio...
Idem per le Sony, a meno che tu non prenda una NEX6 o NEX7 (che comunque non vengono regalate)...
Prova ad andare a vedere il prezzo di una A6000/A6100/A6300...

In quella fascia di prezzo (sotto i 500 euro) la A7 prima serie rimane un best buy, soprattutto se non devi fare affidamento sul suo AutoFocus...

Poi... se ti sta bene una reflex APS-C ti si apre il mondo... a partire da 50 euro (o anche meno)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 19:09

Ti hanno già dato ottimi consigli, dal canto mio non posso che consigliarti una a7ii, è quella che prenderei io, penso sia la.miglior soluzione in rapporto al costo.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:25

se invece cerchi una reflex full frame su cui puoi montare ottiche attacco a vite che siano economiche prova a considerare una canon 5d mk2 o una canon 6d

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:55

... attenzione però ai grandangolo!
Entrano troppo all'interno del corpo e rischi di rompere lo specchio.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:00

Buonasera,
grazie ancora. Credo che alla fine della fiera, seguendo i vs preziosi consigli, la A7II sia indicata. Vedrò se dopo l'estate ne trovo una ad un prezzo più accessibile.
Attualmente uso gli M42 su 5D II. Li ho usati su 1DS III, 1DS II, 6D, 350D, 400D con grande soddisfazione. Ora ho difficoltà a mettere a fuoco nel mirino reflex. Tutto qua.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:01

Comunque per ottiche vintage non prenderei MAI una APSC, va a segare la parte bella della foto...

A7 nelle sue declinazioni in base al budget, altro non esiste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me