| inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:29
Beh esemplari non tanto controllati possono capitare infatti i test andrebbero fatti su una serie di almeno tre ottiche per fare una media esatta |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:30
Infatti, come è già stato detto, sono particolarmente interessanti i dati, su base statistica su un numero consistente di lenti che noleggiano, di Lensrentas. Però qui ho appena letto che Roger Cicala ha smesso di fare quei test. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:48
Oggi le ottiche G o GM sono qualitativamente molto più uniformi di quelli del passato, infatti "ieri" un piccolo problema di centratura lo ebbi pure io con il Vario-Tessar, ma era all' inizio del 2015, credo che pure il 70/200 F4 fosse della stessa epoca (uscito nel 2014 ?) , forse oggi parlare di esemplari non omogenei ko si dovrebbe fare per qualsiasi marchio. P.S. Oggi su ottica non ancora in vendita, avere diverse ottiche da testare mi sembra un utopia, averne due esemplari sarebbe già un miracolo. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:02
“ 70-210 4.0 Sony „ Solo Minolta. Il mitico beercan. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:08
Già i Minolta, .... quelli erano punti di riferimento ..... il famoso Sacro Graal 200 f:4 Macro oppure il mitico AF 3x-1x 1.7-2.8 Macro (Micro) |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:11
Siamo d'accordo sulla possibilie variabilità degli esemplari e sul dare il giusto peso ai test di laboratorio sulla risolvenza ma se diversi siti provano lo stesso modello di obiettivo riscontrando tutti buona risoluzione a certe focali e scarsa risoluzione ai bordi su altre e poi guarda caso diversi recensori su youtube dicono la stessa cosa nemmeno questo ha valore? Senza contare che i test di laboratorio ti dicono un sacco di informazioni utili come correzione delle aberrazioni l,coma, resistenza a flare |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:17
“ Posso dire che ho avuto un 70-210 4.0 Sony „ “ Solo Minolta. Il mitico beercan. „ Credo che Sony non abbia mai avuto un 70/210 ne F2.8 ne F4, al limite si trattava del Minolta AF 70-210mm F4 in attacco A (nero) dal nomignolo beer can |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:19
“ Siamo d'accordo sulla possibilie variabilità degli esemplari e sul dare il giusto peso ai test di laboratorio sulla risolvenza ma se diversi siti provano lo stesso modello di obiettivo riscontrando tutti buona risoluzione a certe focali e scarsa risoluzione ai bordi su altre e poi guarda caso diversi recensori su youtube dicono la stessa cosa nemmeno questo ha valore? Senza contare che i test di laboratorio ti dicono un sacco di informazioni utili come correzione delle aberrazioni l,coma, resistenza a flare „ La mia in proposito l'ho detta qui, commentando i post di Hbd nella pagina precedente, riguardo alla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche con un valido "impact factor" (o fattore d'impatto): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=3#16549299 Piccola considerazione estemporanea: Questo thread si svolge con toni straordinariamente pacati. Forse perché non sono ancora arrivati né gli Z-Boys, né i Cannonball. O forse sono stati preventivamente bloccati. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 18:23
“ O forse sono stati preventivamente bloccati. „ Credo di si, ma l'autore del blocco reciproco dovrebbe essere lo stesso Juza, certo non per tutti, ma per alcuni. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 18:33
Roberto dissento, non stiamo parlando di articoli scientifici che richiedono di una revisione da università e comunità scientifica ma di prove di prodotti. Ci sono sicuramente siti o canali che non bocciano mai nessun prodotto e altri siti che si sono esposti notevolmente contro alcune case (es opticalimits contro sony) quindi per me dire che nessuno è attendibile non ha senso ma ognuno ha le sue opinioni va bene così. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 18:37
“ Di 70-300 c'è il Tamron che, secondo Marc Alhadeff, è otticamente più o meno equivalente al Sony „ Non ho mai preso in considerazione lenti di terze parti, magagari sbagliando! Al tempo mi sconsigliarono il 70-300 Sony e mi consigliarono il 100-400 GM Sony, forse il consiglio del venditore era interessato ma l'acquisto fu sicuramente azzeccato … peccato però (come ho già raccontato millemila volte qui sul forum) che l'obiettivo era troppo “esuberante” per le mie necessità anche se rimpiango ancora la sua qualità. Penso che questo 70-200 f/4 G II sia la quadra per le mie esigenze, sul 70-200 f/2,8 GM II non sono intenzionato a spenderci … oppure aspetto il 70-300 II |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 18:38
Se non scrivo qualcosa non mi aggiorna il segnalibro. Scusate |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 18:47
“ me dire che nessuno è attendibile non ha senso ma ognuno ha le sue opinioni va bene così. „ Se leggi attentamente quel che ho scritto qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=3#16549299 constaterai che il significato NON era "nessuno è attendibile". Copio-incollo il punto saliente (mettendo pure il grassetto): << Però questo passa il convento, quindi non ci resta che prenderli, lo ripeto per la quattrocentocinquantatreesima volta, cum grano salis; confrontare e incrociare i dati di varie recensioni, possibilmente provare di persona gli acrocchi in questione e constatare se le fotine che ne escono ci soddifano. >> |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 19:02
I test servono per scovare eventuali limiti di un'ottica, tipo distorsione ecc ecc , ma non diranno mai quanto “ buona” è un'ottica, che si determina solo sul campo in svariate condizioni i luce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |