JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ho letto questo breve trafiletto sulla venere degli stracci, e qualche spunto di riflessione lo pone, che ne pensate? „
@Enzillo penso che sia un articolo che fa sorridere, almeno ai miei occhi.
Ultimamente i giornali ma anche alcune testate online stanno prendendo una piega di superficialità preoccupante Un giornalista che parla cose che esulano dal loro campo o con un approccio superficiale, non mi risulta che Gurrado, con rispetto parlando, sia un giornalista d'arte.
Articoli come questo o quelli (per fare un esempio altrettanto significativo) sulle implicazioni artistiche ed etiche sulle immagini generative sono lo specchio della superficialità con la quale si discrimina l'arte realmente figurativa dal resto e questo a rescindere dal mezzo usato e dall'epoca dell'opera.
Trovo interessante il tuo spunto, però la competenza del giornalista non sposta il problema. Ci si domanda se una opera oggi viene considerata arte perché così viene deciso da una ristretta cerchia autoreferenziale, o se effettivamente, l'opera ha quel valore intrinseco che la eleva rispetto ad altre.
avevo trovato interessanti e anche divertenti due libri: Will Gombertz, E questa la chiami Arte? e Lo potevo fare anche io, di Francesco Bonami. Si può anche rimanere della propria idea ma qualcosa bisogna pur leggere.
Chi decide che un fotografo é bravo? Qualcuno che conosce bene la fotografia o nonna pina? Siamo sempre qui. Siamo sempre a pretendere che il nostro giudizio abbia valore indipendentemente dalla nostra conoscenza Purtroppo non ci si rende conto e ci si sopravvaluta Se senti mia mamma Martin parr non si capisce perché sia considerato eppure ..
“ avevo trovato interessanti e anche divertenti due libri: Will Gombertz, E questa la chiami Arte? e Lo potevo fare anche io, di Francesco Bonami. Si può anche rimanere della propria idea ma qualcosa bisogna pur leggere „
. @Enzillo +1 un commento che alza la discussione sopra l'asticella delle chiacchierate al bar sotto casa, quelle dove l'opera concettuale o la foto simbolica le possiamo fare tu, compreso il cameriere.
Molto di quello che non rientra nel formativo agli occhi della gente non è arte
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!