| inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:46
Per il Newton mi è stato consigliato il treppiede in alluminio, che mi farebbe pure risparmiare 100 € e, un contrappeso. Questo non sarebbe un problema. All'inizio avrei solo paura che il tutto si ribaltasse. Come telescopio come campo largo cosa potrei prendere? Non vorrei più usare il Sony 100-400; temo che si sia storta la vite per questo uso e mi è già costato 194 € farla mettere a posto. Circa 600 € per sostituire tutto il pezzo. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 16:25
“ All'inizio avrei solo paura che il tutto si ribaltasse. „ Effettivamente senza il contrappeso è meno stabile rispetto ad una montatura normale, ma se non ci sbatti contro di sicuro da sola non si ribalta. Con il contrappeso penso che come stabilità migliori decisamente. “ Come telescopio come campo largo cosa potrei prendere? Non vorrei più usare il Sony 100-400; temo che si sia storta la vite per questo uso e mi è già costato 194 € farla mettere a posto.. „ Ah boh, dipende quanto largo lo vuoi e quanto vuoi spendere Però ripeto, a meno che tu non voglia avere due telescopi io terrei il newton. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 18:56
!!! |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 14:12
Buondì, avrei qualche domanda per gli esperti. Non avendo attrezzatura specifica (DSLR modificata, telescopio, o anche solo un CMOS monocromatico con i filtri) ma solo uno star adventurer e qualche lente "generalista", cercavo qualche consiglio per ottenere il meglio da quello che ho per fare qualcosa di (not so) deep sky. Partendo dalla camera, che è una d810, per campo largo (e quindi soprattutto una manciata di oggetti del catalogo Messier) avrei un Tamron 70-200 2.8 e un 100-400 4.5/6.3. Avrei anche un filtro notturno Nisi, di cui però ancora non sono sicuro che sia effettivamente efficace. Non possiedo moltiplicatori e il cielo più decente che ho vicino casa è bortle 5. Dopo il wall of text introduttivo, la mia domanda è essenzialmente questa: quale obiettivo è meglio usare? Il più qualitativo 70-200 o il tele più lungo meno risolvente? So che entrambe non sono ottimali, ma alla fine quello che mi interessa è ottenere qualcosa di anche solo decente, l'importante alla fine è sempre divertirsi con il proprio hobby. Grazie in anticipo a chi mi dedicherà un po' del suo tempo. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:05
La D810 è interessante perché pur essendo una Nikon (quindi con il problema della riduzione rumore nei RAW) è hackerabile, quindi puoi avere un file grezzo al 100% che si presta ottimamente all'elaborazione con i programmi giusti. Tra i due ti direi di provare più che altro con il 70-200, non so quanto regga lo star Adventurer come focale quindi così a naso meno mm ma più luminosi sono meglio. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:40
Con l'adventurer puntato decentemente riesco a fare almeno un minuto con il 400. Sta cosa dell'hackerabilità non la sapevo mi tocca fare una ricerchina |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 20:05
“ Con l'adventurer puntato decentemente riesco a fare almeno un minuto con il 400. „ Azz, non pensavo, comunque tocca sempre vedere quanto sia poi la risoluzione effettiva perché magari le stelle sembrano tonde però in realtà i micro movimenti ti fanno comunque perdere dettaglio e a quel punto è meglio il 200. Cmq oh fai la prova, è gratis |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 0:53
Ah, un'altra domanda: avendo usato il filtro clear night della Nisi, ho fatto anche i flat con lo stesso filtro e ovviamente sono usciti blu. Ho fatto la cosa giusta o devo rifarli? (Tanto per i flat va bene qualunque momento) |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 5:28
Si, va bene, i flat si fanno mantenendo tutto il treno ottico che ha utilizzato per le riprese |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 20:02
“ (Tanto per i flat va bene qualunque momento) „ I flat devi farli al momento della ripresa, altrimenti non va bene. Già solamente montare la camera in una posizione un po' diversa o cambiare la messa a fuoco invalida il flat perché le macchie dovute alla polvere si spostano. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 6:41
Approfitto di uno scatto che ho postato ieri per mostrarvi quanta differenza fa la riduzione stellare su di una ripresa ad una nebulosa... Stelle normali
 Ridotte
 Riducendo dimensione e luminosità delle stelle le nebulosità sono molto più evidenti |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:49
Molto bella la foto. Posso chiederti una cosa: ho provato a fotografare M20, la Trifid Nebula ma, visto che è abbastanza bassa sull'orizzonte, ho scattato per due serata. La prima serata 31 scatti e ieri sera altri 13; a parte il numero di scatti, vorrei poi integrare tutto in Pixinsight in un'unica immagine. Come dovrei fare? Devo trattare le singole sessioni separatamente e poi unirle dopo? Ogni sessione ha i suoi light, dark e flat. Ieri pomeriggio ho rifatto i bias e questi sarebbero comuni a tutte le sessioni di scatti di questo fine agosto 2023. Grazie mille in anticipo. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:53
Calibri le due sessioni con i propri dark/flat, poi esegui lo StarAlignement su tutte ed integri tutto insieme |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 22:49
Ok, grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |