RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi brevetti Canon per fissi luminosi RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Nuovi brevetti Canon per fissi luminosi RF





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 19:33

No, no Ignatius! Io non ci penserei proprio a togliere le correzioni via SW (se è a me che ti riferisci)! Le correzioni mi stanno benISSIMO! Come dice qualcuno, ciò che conta in fotografia è ciò che si vede alla fine del processo. I metodi per arrivarci NON contano!
Ciò che invece conta, secondo me tantISSIMO, è che ti fanno pagare "roba" di qualità deprecabile (pur salvata digitalmente) COME "roba" di alta qualità ottica! Il Seiko Quartz venduto al prezzo del Patek Philippe, per capirci!
Quello è il "baco", SECONDO ME!
Poi, come è noto, chi si contenta gode! Massimo rispetto per le scelte di chiunque!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 20:09

ti fanno pagare "roba" di qualità deprecabile (pur salvata digitalmente) COME "roba" di alta qualità ottica

Qualità "deprecabile" in un mondo parallelo.
Per chi ama la qualità ottica e l'esperienza d'uso, le lenti RF sono spesso più nitide (oltre ad avere un autofocus migliore) delle corrispondenti (dove esistono) EF, pur se alcuni grandangoli "stiracchiano" i proverbiali angoli.


Confrontando le lenti RF ed EF, i prezzi sono assolutamente onesti, secondo me, se si tiene conto che in mezzo ci sono stati un paio di anni da inflazione post-pandemia e che il mercato si è ristretto, consentendo ai costruttori molte meno economie di scala.
Ovvero: se anche Canon fosse rimasta alle reflex, e oggi avesse annunciato la versione 2 di una lente che esisteva nel 2019, il prezzo sarebbe stato un (bel) po' superiore.

I prezzi sono "esplosi" solo dove c'è stato un miglioramento universalmente giudicato notevolissimo (es. RF 50mm 1.2 vs EF 50mm 1.2, RF 135mm 1.8 IS vs 135mm F2 ecc.).



Massimo rispetto per le scelte di chiunque!

Benissimo. Sorriso
Anch'io rispetto chi fa cose che a me attirano poco, tipo scattare con la pellicola, o passare ore a post-produrre, o disattivare l'ESP dell'auto...


E il bello è che nessuno viene costretto con la pistola alla tempia a dismettere le lenti EF per passare a RF.
Chi lo fa valuta praticità, ingombri, autofocus, peso, magari l'assistenza e la rivendibilità futura, ma chi si tiene le lenti EF fa valutazioni diverse e non certo erronee.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 23:50

@Ignatius.
1) A me pare indiscutibile che là dove servono aggiustamenti ottici per rendere "presentabile" un obiettivo, la sua qualità ottica sia ... "deprecabile" non ti piace? Facciamo "migliorabile"? Più "woke"? Che le lenti (facciamo le ottiche?) RF siano più "nitide" ... intendi "migliori"? Forse si, MA DOPO gli aggiustamenti SW. Di conseguenza, "per la contraddizion che nol consente", SE SERVONO gli aggiustamenti digitali, la qualità ottica DI PER SE' NON è certo migliore!
2) l'esperienza d'uso, il livello dei prezzi d'acquisto, ciò che sarebbe successo SE ... è un "coacervo" (per citare l'amico Fren) di opinioni/suggestioni meramente personali che, come ho già scritto, non discuto poichè rispetto a tutto tondo le posizioni personali! In tale contesto, ad esempio, PERSONALMENTE trovo "inaccettabili" i bordi stiracchiati in un grandangolare spinto, ben più di una maggior lentezza dell'A/F -sempre parlando di obiettivi SWA!- ... ma questa è, appunto, una valutazione del tutto soggettiva!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 17:58

Che le lenti (facciamo le ottiche?) RF siano più "nitide" ... intendi "migliori"? Forse si, MA DOPO gli aggiustamenti SW.

Questo Giovanni però porta alla conclusione opposta rispetto a ciò che propugni.
Le correzioni infatti riguardano distorsioni e vignettatura: questi sono interventi che casomai dovrebbero indebolire, e se possibile anche sostanzialmente, la nitidezza percepita nel risultato finale, specie agli estremi del frame.
Ma quindi, nel momento in cui in una foto fatta e finita di una malefica ottica RF corretta via sw si percepisce maggior nitidezza (ma pure pari, toh) rispetto a quanto succeda con l'ottica EF, questo significa solo che sotto quell'aspetto l'ottica RF è migliore (e spesso anche di molto) rispetto all'altra.
Non si vuole pagare questo?
Sta bene (per quanto opinabile), ma deve essere considerato nel ragionamento, che sennò contiene una grossa fallacia logica.
;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 18:25

Mi sono appena portato a casa il 35 VCM.
Lo posso tenere qualche giorno.
Sono molto combattuto se affrontare la spesa.
Ci ho giocato un po' e a livello di nitidezza siamo a livelli molto alti e, se non si fa caso al tastino correzione software ON-OFF, i risultati sono di prim'ordine.
A livello di pesi e ingombri è contenuto e ben bilanciato rispetto al corpo della R5.
Per il mio modo di vedere anche l'ergonomia è ottimale.

Ho avuto il 35 ART e 35 EF MKII e proverò a fare qualche scatto in condizioni simili.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 18:42

@TheBlackbird. Ciò che "propugno" l'ho scritto, a me pare CHIARAMENTE, proprio qui sopra, nel mio messaggio all'amico Ignatius dell'1 Febbraio c.a., alle 19:33. Lo ribadisco, pari pari!

Dopo di che, cosa correggano gli aggiustamenti SW non lo so di preciso (e dubito che lo sappia anche tu!). "IMMAGINO" che tali correzioni varino da obiettivo ad obiettivo, e continuo ad "immaginare" che non attengano, NECESSARIAMENTE, solo a distorsione e vignettatura. Su porcoshop sono disponibili possibilità di intervento su molteplici "direttrici" e, di conseguenza, anche in termini di "nitidezza", maschera di contrasto, ecc.. Tutta "roba" che sicuramente influisce sulla percezione (almeno quella!) di nitidezza, appunto. Poi non va mai dimenticato che tali interventi, in sede di PP, possono essere applicati ad obiettivi che "partono" già per conto loro, da un ottimo livello di correzione ottica in generale (gli EF di cui parliamo, ad esempio), e pertanto le differenze si ... "riposizionerebbero" (diciamo così?) ulteriormente.
Il concetto di quanto sia giusto pagare (l'ho già scritto fino alla noia!) è questione EMINENTEMENTE soggettiva ("Chi si contenta gode!!).
Il "mio" punto di vista in materia è che del sano cristallo, sostanziato in lenti di GRANDE diametro -e peso-, è MOOOLTO più costoso di un semplice SW (persino "copiabile" da qualsiasi programma efficace di PP), e di qualche microcircuito di silicio. Cambiando i costi di produzione, dovrebbero conseguentemente cambiare (sempre SECONDO ME) i prezzi vendita (e NON CERTO nè al rialzo, e neppure restare al pareggio!)! Trovo, NATURALMENTE e comunque, accettabile qualsiasi altro punto di vista in merito!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:57

Certo, GL: è tutto soggettivo.

A me una lente che pesa "tanto" senza correzioni digitali può sembrare poco "efficiente" perché magari ho un peso da non superare nelle camminate o nel bagaglio aereo, mentre se tu fai ritratti in studio con treppiedi puoi apprezzare solo i vantaggi anche di colossi come il Sigma 105mm 1.4... che a me piacerebbe ma, siccome non faccio quel genere di sessioni fotografiche, se mai lo acquistassi lo userei pochissimo.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:58

Comunque si parla di brevetti di fissi luminosi RF e si finisce sempre a parlare di Canon cattiva con le correzioni digitali o Canon brillante con i risparmi di peso.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:27

@Ignatius. No, no! Ti RICITO il mio messaggio del primo Gennaio alle 19:33, proprio qui sopra (il primo della pagina!): io NON ho PROPRIO niente contro gli obiettivi corretti via SW (rileggi, per favore!)! Ho ("personalmente") MOLTO contro i prezzi praticati (anche se, grazie alle mie esperienze di lavoro, capisco perfettamente che, quando una casa -sia Canon, sia qualsiasi altra- perde il 90%-95% dei volumi di vendita, PER SOPRAVVIVERE, NON può che abbassare i COSTI di produzione, ed ALZARE i prezzi di vendita! E' "aritmetica", neppure matematica!). Fai pure riferimento, inoltre, al messaggio che ho indirizzato, proprio qui sopra, all'amico Blackbird.

Dopo di che (premesso che, pur facendo ritratti, non adopero il cavalletto!) seguendo la mia personalissima filosofia, anzichè inseguire l'ultimo modello di fotocamera (che-consente-di-scattare-le-immagini-che-fino-a-ieri-sarebbero-state-impossibili), mi sono dedicato alle ottiche: bene il Sigma ART 105/1.4, ma se mi serve un'ottica stabilizzata (ritratti in ambienti poco illuminati) ecco l'EF 100/2.8 L IS Macro; devo muovermi "leggero? EF 100/2.0! E così per tutte le lunghezze focali delle quali -fortunatamente- dispongo (compresi i due 70-200: l'EF 70-200/4.0 L "liscio", e l'EF 70-200/2.8 L IS Mk. II che, per combinazione, pesa tam quam il Sigma ART di cui sopra). Gusti/scelte, insomma!
Infine: Canon! Guarda io acquisto "roba" Canon (unitamente ad attrezzature di MOLTI altri brand) dal 1962. Mi sono scontrato con altri forumers (che non "vedo" più ... immagino che mi abbiano DEMOCRATICAMENTE bloccato, in mancanza di argomenti!) che mi accusavano di pormi contro Mammà, ma non accettavano la mia sfida a "vedere" chi avesse il maggior numero di "cose" di quel marchio in casa. In particolare con Canon, da sempre, ho un rapporto scaramantico: quando voglio essere certo di "portare a casa" il risultato, adopero l'attrezzatura bianco-rossa (oggi, in realtà, non avrei altra scelta ma, in epoca analogica, la scelta l'avevo eccome!). In 60 anni di praticaccia NON mi sono MAI trovato deluso! Pertanto, Canon, per me, NON è MAI cattiva! Tutt'al più fà, talvolta, scelte che non condivido, ma .... le scelte che non condividevo le ho viste fare ANCHE dai miei genitori, mio fratello, le donne che ho amato, gli amici, ecc.! Insomma, "ci sta"!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 2:07

Per chi ama la qualità ottica e l'esperienza d'uso, le lenti RF sono spesso più nitide (oltre ad avere un autofocus migliore) delle corrispondenti (dove esistono) EF, pur se alcuni grandangoli "stiracchiano" i proverbiali angoli.


Sarebbe ora di sfatare questa leggenda metropolitana degli "angoli più o meno stiracchiati".....l'Rf 16mm f2,8 "povery" era ovunque accusato di stiracchiare in modo indecente i bordi....avevo aperto un apposito topic dove dimostravo con foto fatte nelle stesse identiche condizioni, che le deformazioni ai bordi erano esattamente uguali a quelle dell'Ef 16-35mm f4 L, considerato un'eccellenza in questo ambito...un qualsivoglia 16mm ai bordi deformerà sempre uguale, ma non perchè è scarso, ma perchè è un 16mm....siamo al livello delle "credenze popolari" come sui teleobiettivi che comprimono la prospettiva. Le correzioni software vanno a correggere altre distorsioni e aberrazioni ottiche, non lo stiracchiamento ai bordi....semplicemente perchè non lo possono fare....se non vuoi quello stiracchiamento devi trovare altri compromessi con altre distorsioni, sennò nisba.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:19

Sempre di algoritmo si parla, che poi sia svolto tramite ottica o con istruzioni software poco cambia, il risultato che si ottiene è quello.
Tramite software non si fa altro che applicare lo stesso algoritmo che viene utilizzato dallo schema ottico.

La differenza che ci potrebbe essere non è sulla geometria degli oggetti fotografati ma sulla nitidezza ai bordi.
Mentre un obiettivo corretto si può avvalere della bontà (o meno) dello schema ottico, un obiettivo non corretto una volta che la foto è scattata da li in poi è solo perdita.
Per questo motivo un obiettivo non corretto deve avere una nitidezza di base molto alta, o fornire un'immagine tale per cui la nitidezza è facile da recuperare.

È mia opinione che i progettisti ragionino proprio in questo senso, lasciano all'ottica la parte difficile da recuperare tramite software, e si concentrano sugli aspetti ottici che rendono più facili le correzioni software.
Dagli esempi che ho visto nelle varie recensioni, la nitidezza è ben recuperata dopo la correzione per cui la parte ottica e la parte software sono state bilanciate molto bene.

Questi sono procedimenti molto diversi tra di loro e pertanto non sono confrontabili nelle fasi intermedie: che è l'errore che viene commesso più spesso.
Per questo motivo io faccio sempre riferimento alla foto elaborata e finita, pronta per essere stampata o pubblicata.
Nella scelta di un nuovo obiettivo vado a ricercare file raw di foto con caratteristiche simili a quelle che scatto anch'io e poi le elaboro con i software e le procedure che uso abitualmente.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:35

Per questo motivo un obiettivo non corretto deve avere una nitidezza di base molto alta, o fornire un'immagine tale per cui la nitidezza è facile da recuperare.


Credo che Ignatius ti possa confermare che, per esempio, il 14-35 rf sia molto, molto nitido su tutto il frame già a f/4, perdendo qualcosina agli angoli più o meno fino a 20 mm, dove poi le correzioni diventano quasi ininfluenti.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:28

Non ne ho dubbi, infatti poco sotto avevo detto che gli esempi trovati in rete erano molto positivi su questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:56

Credo che Ignatius ti possa confermare che, per esempio, il 14-35 rf sia molto, molto nitido su tutto il frame già a f/4, perdendo qualcosina agli angoli più o meno fino a 20 mm, dove poi le correzioni diventano quasi ininfluenti.

In effetti, quando l'ho usato a 14mm e a F4, sono stato molto stupito di non aver visto l'apocalisse che, basandomi su quanto avevo letto nel web, avrei dovuto aspettarmi.
E poi rimane il fatto che una lente così compatta riesce a trovare spazio in uno zaino più facilmente rispetto ad altre soluzioni (escluso l'RF 16mm 2.8, di cui peraltro mi sono liberato perché quando faccio il turista preferisco la versatilità di uno zoom).

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 15:26

È mia opinione che i progettisti ragionino proprio in questo senso, lasciano all'ottica la parte difficile da recuperare tramite software, e si concentrano sugli aspetti ottici che rendono più facili le correzioni software.


Sicuramente alla base c'è questa sinergia di intenti.....non può essere altrimenti...

....per altro qui continua ad esserci gente che pensa allo sbarbatello appena uscito dall'università e pagato 2 ciotole di riso per creare i software di correzione...uno che magari vende frutta e verdura al mercato e ti sa dire quanto poco costano gli studi e le tecnologie in quel settore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me