RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto acquerelli







avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:35

Se è solo per quello anche la giurisprudenza distingue tra realtà e verità processuale. Il giudice che emette una sentenza si basa sulla verità processuale, ed è ben consapevole del fatto che quest'ultima può non coincidere con la realtà fattuale. Tipico il caso dell'assoluzione per insufficienza delle prove a carico. Perfino una sentenza può essere "irreale", e per ottime ragioni.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:53

Cosa vuol dire "considerarla reale"? È una rappresentazione che restituisce l'apparenza della realtà, ma rimane una rappresentazione, la realtà è tridimensionale e può essere apprezzata sinestesicamente, ti ci puoi muovere dentro ed apprezzarla con tutto il corpo e tutti i sensi.
Diciamo che rispetto ad altre immagini qui la rappresentazione cerca di rimanere aderente alle apparenze, non cerca volontariamente di discostarsene.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 23:25

Vi siete mai chiesti qual'è l'approssimazione della realtà che percepiscono i nostri sensi?

... e qual'è l'approssimazione delle strumentazioni che utilizziamo per migliorare la nostra percezione della realtà che ci circonda?



avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 9:02

Il classico esempio di due foto a una cascata. Una esposta a 1/1000 e una 5 secondi.
La cascata è reale, ma le due foto diversissime. Entrambe reali secondo me.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 9:31

Entrambe vengono lette e interpretate attraverso degli schemi e dei simboli.
Il motion blur restituisce simbolicamente l'idea del movimento mentre l'altro scatto lo congela, il significato che comunicano è in qualche modo convenzionale, frutto di 150 anni di storia della fotografia. Sono due modi diversi di rappresentare.
Ma in nessuno dei due modi avrai la percezione dell'umidità e del rumore della cascata, non ti ci potrai immergere

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 11:00

www.renemagritte.org/the-treachery-of-images.jsp

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 11:15

Pensiamo ad una esposizione in cui venisse mostrata la foto della cascata, una delle due indifferentemente, dietro di essa un altoparlante che riproduce il suono registrato di una cascata e, tutt'intorno, un impianto con delle valvole che vaporizzano acqua: l'effetto complessivo sarebbe davvero più realistico? O più ridicolo?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 12:03

E i chirurghi che operano a distanza? Interagiscono con manopole di comando e un'immagine in tempo reale del paziente su uno schermo. L'immagine sullo schermo non è reale, non è l'immagine che viene operata ovviamente, ma il paziente che sta a 3000 km, quello si in carne e ossa.

www.ingegneriabiomedica.org/news/terapia/5g-e-chirurgia-un-intervento-

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 12:18

E i chirurghi che operano a distanza? Interagiscono con manopole di comando e un'immagine in tempo reale del paziente su uno schermo. L'immagine sullo schermo non è reale, non è l'immagine che viene operata ovviamente, ma il paziente che sta a 3000 km, quello si in carne e ossa.


Ma tutti noi interagiamo sempre col reale basandoci su un'immagine che sta sul fondo della nostra retina. Quando tagliamo la bistecca nel piatto stiamo facendo la stessa cosa, in sostanza, salvo che utilizziamo un sistema meno complesso.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 12:42

Ma tutti noi interagiamo sempre col reale basandoci su un'immagine che sta sul fondo della nostra retina.


Che dire, giustissima considerazione.

user203495
avatar
inviato il 15 Luglio 2023 ore 13:17

Vedo che qualcuno non è partito per la tangente.
Meno male.Altri hanno intrdotto argomentazioni intrinsecamente capziose.Quella relativa al giudice la considero solo una boutade.
Par di capire che se al giudice si presentano foto riprese da telecamere di sorveglianza....
Insomma,se vi recapitano multe da pagare con annesse foto....Non pagatele.Sono irreali.Bah.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:07

Nitigisius, hai sbagliato il termine, reale riferito ad una foto vuol dire che è lì stampata su carta e la puoi prendere in mano. Non che è reale come la immagine su di essa rappresentata.
È una rappresentazione con un certo grado di attendibilità tanto è vero che può essere a certe condizioni usata come mezzo di prova e come testimonianza archivistica dai musei. Ma perfino fra la tela del dipinto e la sua rappresentazione ripresa con una PhaseOne ad altissima risoluzione non esiste una intercambiabilità, perfino la piatta tela ha una matericità tridimensionale che la foto non può restituire se non come impressione data dal posizionamento delle luci in ripresa e che le manca totalmente anche quando stampata su carta.
Quindi non possiamo dire che la foto sia la realtà ma nemmeno possiamo sostenere che sia un inganno o una bugia.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:09

www.conilfilodiarianna.it/home/?page_id=1723

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:13

Sostituisci realtà con "rappresentazione con una maggiore o minore dose di verosimiglianza"

user203495
avatar
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:40

Nitigisius, hai sbagliato il termine, reale riferito ad una foto vuol dire che è lì stampata su carta e la puoi prendere in mano. Non che è reale come la immagine su di essa rappresentata.

Lana caprina.Dai.Non stiamo a sottilizzare.Prendiamo il toro per le corna.Non per la coda.
Altrimenti non ne usciamo più.
Ho mai asserito che una foto ci presenta una realtà nella sua tangibilità?Un individuo ritratto era forse irreale nell'istante dello scatto?E come posso rappresentare la realtà indefettibilmente se non attraverso una foto?Con tutti i suoi limiti,che non riducono però la stessa ad un artefatto,ad un'irrealtà.Una foto inviata ad un uffico o ad un'agenzia non intende che il soggetto rappresentato diviene presente nella sua corporalità e materialità.Diviene artefatto e falsa la sua immagine ivi riflessa quando da calvo che era gli metto una parrucca e gli rendo gli occhi scuri quando sono chiari.Ovvio che una foto è una rappresentazione.Photoshop cosa fà?Non altera forse l'immagine?Non rende però sempre irreale la persona o l'àmbito ritratto.Però la falsifica.Pur non rendendola sgradevole.Anzi.Ed è appunto questo il tema del post.Rappresentare la realtà come in effetti è apparsa.Senza artefatti e stravolgimenti eterodiretti da un mero intento sensazionalistico o artistico.Contro i quali non ho nulla che mi esacerbi l'animo.Hanno altri intenti e destina<zioni.Che rifuggo e non mi interessano.
Ha a che fare con l'obiettività.Non esiste quella assoluta.O almeno non è facilmente riscontrabile negli asserti che intendono convincere.Ma è la ricerca dell'obiettività che deve muoverci.
Se dovete continuare ad inficiare con dei prolegòmeni una semplice disputa fra scolaretti siete pregati di astenervi.;-)
Senza offesa ma queste capziose precisazioni sono simili alle teologiche discussioni in merito al sesso degli angeli.
Conosco l'argomento e richiama quella frase ripetuta ad iosa:
nelle foto non sembri tu.Eeeek!!!
Questo però abbiamo e,fatevene una ragione,su questo ci dobbiamo basare.A meno di non scomodare la Fisica quantistica.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me