| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:09
“ non e' che dei 53 GB di file ne avresti qualcuno, anche alla buona raw di z8 con 400 4.5 da condividere „ Angelo, ho messo foto in passato a corredo di qualche prova/confronto. Nonostante fossero buone o anche ottime (so valutarle, l'ho fatto per lavoro per decenni), significative ed esplicative, ancora, a distanza di mesi, in altri topic (in quanto qui l'accesso gli è inibito ), vengono utilizzate per sf.ottere, denigrare e quant'altro. Siccome sulla singola foto non c'è nulla da dire, obiettano sul genere, sui soggetti, su tutto quello che gli passa per la testa. Oppure, nonostante siano perfette tecnicamente, un certo zeppo, uno incapace di mettere la sua faccia o il suo nome e che ama nascondersi dietro la tastiera ("non si sa mai", il suo motto ) uno che fa foto della cagnetta al parco o di case diroccate, dice che non so fotografare neanche i piccioni Per tutti questi motivi preferisco evitare di eccitare le menti più semplici e lasciarle tranquille . Per quanto riguarda il 400, con la z8 è eccellente. Anche col 2x. Con l'1.4x non l'abbiamo provato, ma immagino sarà ancora migliore, come tutti gli 1.4x rispetto ai 2x. Anche ad alti iso le foto "spaccano" |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:15
Interessante tutto... |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:18
“ Bentornata Nikon. Non capisco. Perché? L'avevi smarrita? Era andata via? „ Ti ha risposto bene Luca “ Io fotografo solo con fotocamere Nikon a fuoco manuale e ne ho ben 27 e non le ho mai perdute di vista. „ E fai bene, quelle non sono mai andate via. Non come te (accidenti, 27) ma anch'io ne ho qualcuna, e vanno alla grande |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:25
“ Ok, un altra domanda se posso. La Z8 con il 100-400 risulta ben bilanciata? „ Tranquillo, nessun problema, si impugna come si deve. Poi la z8 ha dimensioni e peso "giusti", non esagerati (a mio avviso, alcuni li preferiscono) come la z9, ma neanche come certi corpi, pur ottimi, della concorrenza, a mio avviso sottodimensionati per certi usi. Alle Canon r5 ed r7, e a tutte le Sony, ho sempre dovuto aggiungere una soletta per migliorare la presa. Con la z8 non lo trovo assolutamente necessario. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:38
“ Ok, un altra domanda se posso. La Z8 con il 100-400 risulta ben bilanciata? „ La z8 e il 100-400 formano un'accoppiata eccellente, ben bilanciata. Ottima qualità, velocità ed ergonomicamente perfetta. Io ho usato questa accoppiata in una giornata di foto nel circuito di misano adriatico durante prove e gara del mondiale superbike e si è comportata perfettamente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4547799 Ho avuto anche l'occasione di provare il 100-400 con l'1,4x ma non mi ha convinto al 100% (forse il troppo caldo e le distanze non hanno giovato all'accoppiata) |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:39
“ avete avuto modo di provare il 70-180 duplicato „ Eccome, Les. Anche dei piccioni in ombra a 10m a ta . Devo dire che tiene. Si ha un 360/5.6 utilizzabile in molte occasioni. Temo che col Tamron da cui deriva non sia possibile. Incredibile quest'ottica. Piccolissima (per essere 2.8) e multiforme. All'annuncio molti puristi hanno storto il naso, ma se la logica è questa, prendere un buon prodotto e incrementarne le caratteristiche (è praticamente anche macro, arriva all'1:2), ben venga. Se è vero che Tamron è compreso nella galassia Sony, o ne è partecipata, potrebbe far parte (insieme ad altre ottiche, ai sensori e penso anche altro) di una collaborazione sempre più organica, quasi una sinergia, come Sony fa anche con altri marchi storici. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:46
“ Piaciuto il 180-600? „ Enormemente. Ottica stellare. Se non ne avessi già uno, lo vorrei senz'altro. In campo supertele, trovo sia la maggiore novità ottica, da molto tempo in qua. Il 100-300/2.8, a paragone, per giunta coi suoi costi, non è nulla al confronto, ed è surrogabile molto facilmente. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:01
Qualche pensiero sparso, Concordi con me che i recensori pre internet degli anni 80 e 90 erano inattendibili e prezzolati come gli youtuber attuali, solo che allora si pagava la rivista (che era indispensabile per sapere le novità) e oggi ci si sorbisce le pubblicità. L'impressione l'avevo già all'epoca, ma ero giovane e smaliziato. La scandalosità delle meccaniche dei primi af è evidente, soprattutto se comparati ai pentax e minolta che anche loro andavano a presa di forza. Ebbi gli fa*85/1.4 e 300/4.5 A parte il fatto che i corpi pentax dell'epoca faticassero parecchio anche su soggetti statici, meccanicamente erano ben fatti. Nessun gioco, nemmeno scrollando leggermente l'ottica. I nikon in confronto erano imbarazzanti. Penso non avessero previsto il passaggio all'af, se non come gadget. La prima volta che provai la eos5 con il 28-105, combinazione di qualità ottica decente e di af rapido e affidabile, me ne innamorai. E mi misi a cercarla subito usata. Cambiò il mio modo di fotografare le persone. Divenne molto più dinamico. Nemmeno 10 anni dopo pentax aveva tirato fuori un af continuo rapido e affidabile. Non rimpiango il passaggio pentax -> canon come non rimpiango quello canon -> sony. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:03
Molto interessante la traccia storica su Nikon. Attenzione però che Ghizzi Panizza si chiama Alberto e non Alessandro. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:11
Topic su Nikon non intasato da sfottò, polemiche e barricate? Seguo! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:13
Nikon adesso deve evitare di fare errori tipo gli otturatori della d600 e d750. Stanno ricostruendosi un immagine di qualità, devono garantire anche una buona affidabilità. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:19
“ Piaciuto il 180-600? ? Enormemente. Ottica stellare. Se non ne avessi già uno, lo vorrei senz'altro. In campo supertele, trovo sia la maggiore novità ottica, da molto tempo in qua. Il 100-300, a paragone, per giunta coi suoi costi, non è nulla al confronto, ed è surrogabile molto facilmente. „ Anche a me è piaciuto molto, ma lo ho avuto in mano davvero giusto due minuti e non ho potuto fare grandi prove |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:46
Confermo Pie. Ho avuto anch'io l'fa 85/1.4, un blocco di metallo senza alcun gioco, poi l'ho ceduto in vista della 645. Af Pentax del tempo no buono. A fronte di ottiche af eccezionali (compresi supertele stellari come 300/2.8, 400, 600/4, 250-600/4 etc.) non sono mai riusciti a fare una macchina af veramente prestante. La Eos 5 andava bene, ma non l'ho mai digerita, aveva una costruzione imbarazzante, in mano scricchiolava, niente a che vedere con la r5 attuale, di ben altro prezzo, però. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:47
“ Ghizzi Panizza si chiama Alberto e non Alessandro „ Hai ragione, mala figura grazie, correggo subito |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:54
Concordo che gli scricchioli del policarbonato della eos 5 sono orrendi, anche dopo 28 anni non mi riscono a piacermi. Ne riesco a non stupirmi quando li fa. Ma la 1n costava davvero troppo per le mie tasche dell'epoca. Ma da 28 anni quella macchina funziona bene, mai un problema, mai un giro in assistenza. Feci l'errore di non prendermi una eos 1v quando costavano poco. Credo avrà gli saranno passati dentro tra i 3000 e 4000 rullini. A giugno gli sono passati dentro una cms 20 ii e una fp4+. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |