| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:02
Mi farebbe molto piacere parlare con qualcuno esperto di Leica, purtroppo non conosco nessuno. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:11
Se ti riferisci ESCLUSIVAMENTE a Leica-M ANALOGICHE magari "qualcosa" potrei anche dirla ... forse! GL |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:11
@Btiziano91 qui c'è ne sono tanti quindi non vedo il problema, ma poi tu di dove sei? Ci sono i Leica Store dove puoi andare anche solo per una chiacchiera e toglierti dei dubbi Poi esperto non mi sento, ma qualcosa la so, se posso esserti utile … |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:43
Sì sì, sono stato a Firenze lo scorso sabato ed ho parlato con un ragazzo gentilissimo dello store Leica, mi piacerebbe però sapere anche il parere di chi le utilizza da anni…..le manuali M mi hanno impressionato. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:04
Ricoh grIII, tutto il resto è superfluo........ |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:10
"..…..le manuali M mi hanno impressionato..." In gioventù sbavavo sul sistema Leica M ma non me lo potevo permettere, oggi che me lo potrei tranquillamente permettere, non l'ho mai comprato, perché secondo me le altre Case hanno eliminato il gap con Leica come qualità d'immagine. Ho fatto comprare ottiche e fotocamere a tre conoscenti, uno ha oggi due fotocamere, M11 e Monochrom, e 23 ottiche Leitz, ed a suo tempo con la Leitz ci ho avuto rapporti di lavoro, li avevo contattati perché erano l'unica società di ottica, in Canada, la Leitz Canada, in grado di produrre la nostra roba militare, fanno ottica, in Germania e la facevano anche in Canada, buona ma non sofisticata come la nostra, ed a Midland, in Ontario, dove avevano lo stabilimento, ci feci il viottolo. L'Ing. Walter Mandler, il progettista capo della Leitz Canada, che ha progettato 45 ottiche Leitz ed al quale la Leitz deve tutto il prestigio del nome Leitz nel campo dell'ottica, era già andato in pensione, da molto tempo, e non l'ho conosciuto. Con Leica compri roba, fotocamere ed ottiche, fatta estremamente bene, a mio avviso, NON è roba cara, in generale merita il soldo che spendi, è solo roba costosa, ed è fatta da gente che le fotografie, non solo i trabiccoli per farle, le sa fare molto bene, sono progettisti che sanno quello che il fotografo vuole e deve avere. Il sistema M è un sistema prettamente amatoriale, perché non è tropicalizzato e perché ha una sola scheda memoria, oltretutto SD, la più vile, ma per il resto, tenendo ben presente che ha il telemetro, con tutte le sue limitazioni, fornisce ottime prestazioni a dimensioni e pesi estremamente contenuti. Le prestazioni, ottime, che fornisce non sono però sufficienti a fare tutti i tipi di fotografia, operano in range limitato di focali, non puoi usare focali lunghe con disinvoltura, idem per le focali molto corte, e ci sono poi limiti di precisione di MaF dovuto al telemetro. Puoi usare un mirino elettronico, Leica te lo fornisce, ma allora tanto vale usare una buona ML giapponese, che operativamente sono migliori della Leica (due schede memoria, tropicalizzazione, etc) e ci puoi montare tutte le ottiche, anche le Leica M, sulle ML Nikon, quelle senza il filtro passa basso (altrimenti perdi nitidezza ai bordi) ci vanno molto bene, provato di persona, e con Megadap sulle Nikon ML trasformi ottiche manuali Leitz in ottiche autofocus. Le ottiche Leitz sono in generale piccolissime anche se luminose, e sono praticamente tutte ottime ottiche, un tempo erano molto migliori della concorrenza, oggi non più. Il conoscente che ha 23 ottiche mi vuole sempre prestare una fotocamera e delle ottiche, ma io rifiuto perché è roba molto costosa, e se gli faccio dei danni, sarebbe cosa veramente sgradevole. Con una M10 ed il 50mm F 0,95 sue ho comunque fatto una diecina di scatti a tutta apertura a mia moglie seduti al tavolo al ristorante, scatti a tutta apertura, ma a fuoco bene, dove volevo io, ne è venuto uno solo, ed io non porto gli occhiali, con gli occhiali la situazione peggiora. Se ti piace Leica M, compratela , ne sarai gratificato ed a mio avviso usala con il range di focali per la quale è nata, dal 28 al 75 mm, meglio sui 35 - 50 mm, perché andare su focali più lunghe o più corte, lo si può fare ma col telemetro è una grana fare bene l'inquadratura, e con ottiche molto luminose è una grana fare la MaF precisa. Questa è la mia opinione sul sistema Leica M, altri con le le loro esperienze, avranno la loro. .......buon divertimento! |
user254277 | inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:38
“ Il sistema M è un sistema prettamente amatoriale, perché non è tropicalizzato e perché ha una sola scheda memoria, oltretutto SD, la più vile, ma per il resto, tenendo ben presente che ha il telemetro, con tutte le sue limitazioni, fornisce ottime prestazioni a dimensioni e pesi estremamente contenuti. „ Leica M è SOPRATTUTTO a pellicola ed è sistema altamente Professionale e, perciò, non per tutti. Leica M con Velvia è il NON PLUS ULTRA della Fotografia!!! Leica digitale...boh, robetta per dilettanti...hai ragione, ma non dimenticarti che, ancora oggi, in giro ci sono Fotografi argentici. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:45
X-E4 con 35mm 1.4 prima serie. al massimo, crescendo poco di ingombri e peso una X-T(2,3,5) con la stessa lente. Per il mio gusto è ciò che non mi toglierei mai |
user254277 | inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:48
Btiziani91... Vendi tutta quella robetta digitale e fatti una Leica M d'Argento e caricala con Velvia...inizierai a volare |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:42
Leica m10-p 35mm summicron Leica m6 35mm summicron |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:31
Grazie mille per i vostri interventi! |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:48
@Alessandro il tuo intervento è largamente condivisibile, anche se le fotocamere sono dichiarate resistenti a polvere e spruzzi di acqua ovvero tropicalizzate come dicono altri, basta andare sul sito e verificare … è vero una sola scheda di memoria, ma la M11 ha la memoria interna che può fare da backup … per le vili SD basta prenderle di qualità ed io sono contento della scelta perché più economiche di altri tipi (non servendo gran velocità) e le trovi anche al supermercato nel posto più sperduto del mondo se ti servisse … personalmente con la mia M10P mai perso un dato, ma sempre trattate con cura e formattazione profonda una volta al mese, in viaggio a fine giornata la cambio e comunque la scarico sul PC per backup per sicurezza, certo due sarebbe stato meglio, ma con la memoria interna hanno risolto il problema |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:16
"..a la M11 ha la memoria interna che può fare da backup.." Vero, verissimo, bravo! Ma...... è sempre interna alla fotocamera, con tutte le possibili problematiche (guasti all'elettronica, etc), meglio averla esterna, ma comunque hanno, in pratica, risolto, ed elegantemente (.....bravi, come al solito!) il problema, ma solo ultimamente, con la M11, prima no. Non vedo poi perché la gente si debba scandalizzare se la Leitz ha fatto del sistema Leica M un sistema prettamente amatoriale. L'Ing. Oskar Barnack, che soffriva d'asma, amava la montagna e le passeggiate in montagna: con l'asma non era cosa buona che portasse dei pesi a spasso, ed allora fece un sistema fotografico leggerissimo e flessibile, per quei tempi di uso comune di banchi ottici, e lo fece solo per le sue passeggiate in montagna. La Leica ebbe un successone inaspettato, semplicemente perché, allora come oggi, non tutti vogliono sistemi professionali, la maggioranza di chi fa fotografie è composta da fotoamatori. E da passeggio il sistema Leica M lo è ancora oggi, la Leica è sempre rimasta fedele a sé stessa, ed ha fatto benissimo. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:31
"Leica M è SOPRATTUTTO a pellicola ed è sistema altamente Professionale e, perciò, non per tutti." Gente allegra, il ciel l'aiuta, ed il cielo........... aiuta di più i bambini: tu credi a Babbo Matale ed alla Befana? Ti compri la tanto amata (.......anche da me a suo tempo!) Leica M, con un bel Summicron, o Summilux se lo vuoi molto luminoso, magari un 35 o 50 mm, la morte sua come focali, e vai, arrapato, a far foto. Però, ahimè e se "combinasion putt ana", ti ci piove, e bene, sopra rischi di buttar via tutto, ottica e fotocamera, perché Leitz conferma che i due trabiccoli, ahimè, B] non tengono la pioggia battente, l'ottica in testa. Detta in altre parole, tu non sai, nemmeno da lontano, che cosa è un sistema professionale. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:46
Comunque con una Leica al collo, ci si sente gratificati, cosa che con altre Case molto difficilmente accade, e questo è già tanta, tanta roba, e.....per i micci, si passa sempre per fotografi bravi, con la Leica l'abito fa il monaco. Perché nessun miccio sa che: - non ci puoi andare a far foto quando diluvia o tira vento con la sabbia - la usi malissimo con tele lunghi ed SWA - con gli occhiali, son razzi tuoi a mettere a fuoco a telemetro - Leica, in digitale, fa le stesse, identiche foto delle altre Case Se ad uno gli piace, che la compri, sempre e comunque ha speso bene i suoi soldi, è roba fatta benissimo, dura una vita e Leitz ti ripara, e bene, la roba anche decenni dopo che l'hai comprata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |