RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The Day After Z8: ha ancora senso la A1 nel 2023?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » The Day After Z8: ha ancora senso la A1 nel 2023?





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 8:28

Ho provato diverse Nikon ML, la Z9 con NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S, poi ho provato la Z6II con il 14 - 30 (qualche foto la posterò anche qui), ed altre ottiche S.

Il mirino della Z9, che è lo stesso della Z8, mi ha sorpreso, me che le ML non le compro proprio per il mirino: non è a livello di un mirino ottico buono, ma...non c'è affatto lontano, è il migliore da me mai visto.

Il NIKKOR Z 800mm f/6.3 VR S è straordinariamente leggero e straordinariamente nitido, è fenomenale, pesa pochissimo ed è molto compatto

La Z9 con l'800 F 6,3 permette scatti fermi e belli nitidi a mano libera con tempi sorprendentemente lunghi, sa di magico avere scatti perfettamente fermi con quella focale così lunga, la Nikon ha fatto un lavoro eccellente.

Con la Z8 la Nikon oggi ha un parco di fotocamere ML invidiabile, e di tecnologia superiore alla concorrenza.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 8:28

Sì Lorenzo ho visto: in pratica ha dismesso quasi tutto il suo corredo Sony

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 8:34

Pollastrini concordo sulle tue impressioni sull'800 pf.
È nitido da fare schifo e, cosa più incredibile, è di una maneggevolezza disarmante.
Non chiaramente al livello del 400 il piccoletto ma pensare che hanno fatto un 800 di quelle dimensioni ed ad un prezzo tutto sommato molto onesto mi fa tentennare sempre molto di più.
Metto a tal proposito una foto fatta a mano libera durante un recente Nikon day
Z9 con 800 pf ad 1/250s mano libera (e con maf autoMrGreen)



avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 8:41

Se è vero come è vero che la A1 è il top ad oggi su Sony, perché tutte qs macchine in vendita?


Come ho scritto perchè secondo il mio parere l'utente Nikon che è passato a sony in quanto vedeva un po' di immobilismo nella casa giallo-nera, sta facendo ritorno.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:02

Un distinguo, non di poco conto, ho già un corredo e devo fare upgrade o parto ex novo?

Nel primo caso se ho già Sony potrebbe essere utile rimanere in Sony, diversamente guardo al sistema, con una considerazione da non sottovalutare, in campo tecnologico i primati sono brevi e l'uscita di un nuovo corpo di altro brand potrebbe ribaltare gli equilibri ... lato ottiche invece il ciclo vitale è più lungo e quindi una valutazione, ripeto, va sempre fatta sul sistema.

Poi possono subentrare anche altri fattori, ad esempio se a me piace la classe E Mercedes probabilmente interessa un fico secco che l'Audi A6 costi 5.000,00 Euro di meno!

3. Schede di memoria : la Z8 beneficia di uno slot per CFe type B e per uno slot SD, con la possibilità di avere le massime prestazioni velocistiche da un lato e la grande versatilità a basso costo dall'altro. La Sony ha 2 slot per CFe type A che, oltre ad esser decisamente meno performanti rispetto alle type B, costano anche di più.


Nì, gli slot CFe tipo A sono compatibili con le schede SD, perdo in prestazioni ma in termini di costi guadagno, detto chiaramente per raffiche e foto le SD ancora tengono botta. Ricordo che la scelta delle CFe A rispetto all CFe B è solo per tenere le dimensioni compatte, che fanno parte della filosofia Sony rispetti agli altri brand, non è dovuta ad un limite o ad una incapacità tecnologica.

Alla fine della fiera ila supremazia tecnologica sui dati di targa ha un valore relativo, conta sempre la capacità dell'individuo di saper sfruttare il mezzo quindi riassumendo:
- se faccio un conto economico, sul sistema oggi Nikon vince a mani basse
- se ho già un corredo Sony posso sperare in un aggiornamento fw che migliori la A1 ... o aspettare la A1 II
- me ne frego e vivo felice con quello che ho (comprendo tutti i brand e sistemi fotografici) Sorriso ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:06


Quale sarebbe, questa?


scusa lorenzo omonimo, nel video che hai postato, nel primo caso scatta l'otturatore meccanico, nel secondo l'elettronico

sei serio?

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:07

Conosco più di una persona che: usce una roba nuova nikon e si butta su nikon, esce una roba canon e ricompra tutto canon, esce una roba sony e ricompra tutto sony.... ecc. ecc... e alcuni sono professionisti, non tutti amatori..... il senso di ste robe, ma anche il solo pensarle, è pura follia, perchè alla fine le foto saranno sempre quelle. I discorsi del tipo, ha più senso una cosa o l'altra mi sa di aria fritta, chi ha sony fa bene a restare in sony e così via per altre marche.... Io mi tengo la Z9 ahahahahhahaa

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:10

Ho un conoscente molto benestante che ha un corredo Leica sterminato, M11 ed M11 Monochrom, con 23 (ventitre) ottiche Leitz, ed un corredo Nikon altrettanto sterminato, una D6, due Z9 e due Z6II, con un numero di ottiche che, a mio avviso, nemmeno la Nital ha, ne ha moltissime, anche le vecchie, quelle rare e preziose.

Ho provato il 14 - 30 S F4, che come nitidezza è un capellino meglio del mio 14 - 24 F 2,8 per Reflex , ed il 14 - 24 F 2,8 S che si strafuma il mio 14 - 24 F 2,8 sempre, sempre poi il 24 - 70 F 2,8 S che è eccellente, molto meglio del mio per Reflex, ed il 70 - 200 F 2,8 S che anche quello fenomenale.

Aver ridotto il tiraggio da 46 a 16 mm, con lenti più grandi (= lavorano di più nel centro e dintorni, creando meno aberrazioni), ha migliorato moltissimo la qualità delle ottiche.

Ma quell'800 F 6,3 S lì ha del miracoloso, lo porti a giro e ci scatti quasi come un 70 - 200 F 2,8, usabilissimo a mano libera ed è nitidissimo.

Sulle ML la Nikon ha fatto un balzo avanti notevolissimo rispetto alle Reflex, sia come fotocamere (Z9 - Z8, le altre meno) che ottiche.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:19

Ho un conoscente molto benestante che ha un corredo Leica sterminato, M11 ed M11 Monochrom, con 23 (ventitre) ottiche Leitz, ed un corredo Nikon altrettanto sterminato, una D6, due Z9 e due Z6II, con un numero di ottiche che, a mio avviso, nemmeno la Nital ha, ne ha moltissime, anche le vecchie, quelle rare e preziose.


ha un caveau in cantina?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:29

"ha un caveau in cantina?"

Più o meno, ha anche la sorveglianza alla casa.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 9:55

Conosco più di una persona che: usce una roba nuova nikon e si butta su nikon, esce una roba canon e ricompra tutto canon, esce una roba sony e ricompra tutto sony


Come disse Pierino, appoggiando il pisello sul banco : "la verità è questa. Il resto sono tutte palle"MrGreen

Inutile confrontare le vendite del modello appena uscito, con l'ammiraglia di 2 (e passa anni fa). Chi doveva comprarla, l'ha comprata. Adesso avanti con la novità.
È naturale. Funziona così.

Non nego che avendo un corredo gfx di tutto rispetto, sarei tentato di provare (per un po' di tempo), la nuova Hasselblad x2d. Non perché mi serva, non perché la reputi migliore.
Ma per provare. Si cambia per noia. Questa è la verità (o quantomeno la mia verità).
Poi lo so che su questo sito, è un fiorire di pro nudi e crudi, integralisti di brand, miracolati dall'Arte etc. etc...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:04

Mi spiego meglio: supponendo che io abbia Sony e che io sia un amatore facoltoso, x quale motivo ci sono così tante A1 in vendita sull'usato?
Ben 3 qui sul forum
www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=1758
E ben 5 su RCE
www.rcefoto.com/?s=Sony%20A1&utm_source=juza&utm_medium=jsapi_snippet_
E molte di qs hanno tra meno di 3000 e meno di 8000 scatti.
Se è vero come è vero che la A1 è il top ad oggi su Sony, perché tutte qs macchine in vendita?


Se parliamo di amatore facoltoso spesso è associato ad amante della tecnologia che predilige avere l'ultimo modello, direi che c'azzecca poco con la fotografia ma fa girare il mercato. Diverso chi, per vari motivi, può aver fatto un incauto acquisto, vuoi per le prestazioni vuoi per la sostenibilità economica, soprattutto in un momento di congiuntura come questo in molti potrebbero aver fatto il passo più lungo della gamba.

In Giappone, la Nikon Z8 vendono a cappellate, ha battuto tutta la concorrenza sulla vendita di fotocamere.


E' un dato positivo per Nikon in termini di mercato, bisognerebbe capire chi sono gli acquirenti:
- downgrade da Z9
- upgrade da Z6 e Z7
- upgrade da D810/D850
- affiancamento a reflex o ML Nikon già esistenti
- sostituzione di modelli di altri marchi
- upgrade o affiancamento di sistema DX
Quindi il nocciolo della questione è: la Z8 ha spostato gli utenti di altri marchi verso Nikon? Questo sarebbe importante sapere!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:53

Leggo cose

La Z9 e 8 costano meno perché non hanno l'otturatore.
Levatelo anche voi !
Se Nikon è riuscita per prima a toglierlo senza avere nessuna limitazione (anzi) ed a fare pagare meno i clienti mi sembra gran cosa.
Vado ad acquistare un corpo importante ed ho davanti uno che costa meno senza avere nessuna limitazione o inferiorità.
Quale prendo se non sono masochista e se non ho un parco ottiche costoso ?

Altra perla

Leggo paragoni di prezzo tra Sony 5 al mercato grigio contro Nikon Z8 Nital

Vabbè non serve commentare.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:55

Ma veramente pensate che l'assenza dell'otturatore impatti quella cifra?

A chi assembla la macchina un otturatore costerà 100 euro...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:21

Ma veramente pensate che l'assenza dell'otturatore impatti quella cifra?


Il prezzo basso è dovuto al recupero che Nikon deve fare nei confronti dei competitor. Sicuramente non ha margini stellari

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me