JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
concordo in tutto e per tutto con Mmulinari, la R7 la uso con tutte le lenti EF, EF-s ed RF che ho.
“ Utilizandole, ho sempre trovate una soluzione pessima. Esempi: Un 24-70/2.8 diventa uno scomodissimo 38-105/4.2 equivalente Un 28/1.8 diventa un insipido 45/2.8 eq. Un 50/1.4 uno scarso 80/2.2 eq. Un 20/2.8 diventa un 32/4.2 eq. L'equivalente ottica ff costa di meno e generalmente va decisamente meglio. Escluso sui tele lunghi, dove forse ritagliare l'immagine ha un minimo interesse (oggi poco) una apsc per me ha senso con ottiche apsc, una ff con ottiche ff. „
le equivalenze così come le hai esposte lasciano il tempo che trovano. Un f1.4 rimane sempre un f1.4, come parametro facente parte di una terna esposimetrica, a volte lo stop in più di PDC equivalente può anche tornare utile, dato che resta invariata l'apertura reale della lente. Un 50 f1.4 nato per coprire il sensore aps-c in qualunque brand e dove ti giri giri avrà sempre una PDC equivalente "maggiorata", di uno stop se rimani in ambito aps-c e di due stop se sei un ambito m4/3, quindi se anche ci fossero le lenti fisse Rf-s che hai elencato la PDC equivalente non cambierebbe. Le uniche mancanze che si potrebbero reclamare, sono relative a lenti con focale equivalente pari ad un 16-35 f2.8 e un 24-70 f2.8 per FF, perchè superate tali focali c'è un mondo. Mi auguro l' uscita di un equivalente 17-55 f2.8, per il resto non manca nulla. adesso per un uso "street" generalista ci monto il 24 f2.8 ef-s ma appena esce il 28 f2.8 RF lo cambierò, certo passerò da una focale equivalete di 38mm ad una di 44, ma credo che la cosa non mi disturberà molto. camerasize.com/compact/#890.439.5,890.1101,ha,t notare le dimensioni delle lenti
Ma possibile che si debbano leggere ancora così tanti luoghi comuni su FF, APSC ecc.? Direi che c'è una scelta sufficientemente ampia di modelli per tutti i gusti, per cui chiunque potrà scegliere quanto più gli si addice.
Piuttosto, parlando di R7 (che possiedo come secondo corpo accanto a R6, ragion per cui potrei anche fare una comparativa diretta), vogliamo dire che ha un layout dei comandi (ghiere, pulsanti) diverso da R5 e R6? In particolare, trovo molto discutibile l'assenza della seconda ghiera. Io spesso mi trovo in difficoltà passando da un corpo all'altro, e davvero non capisco questa scelta di Canon di non avere mantenuto una maggiore uniformità nella gamma dei suoi prodotti.
Possiedo una R7 che accoppio con estrema soddisfazione al rf 100 500 ed al ef 70 200 2.8 ii. Non capisco le critiche di chi pretende ottiche dedicate per questa apsc poiché le ottiche in commercio destinate alle ff lavorano perfettamente (purché di qualità). Ho provato la r5 e la r6 e per quanto mi riguarda in condizioni di luce non estremamente critiche preferisco la r7 agli altri corpi (tenendo in considerazione il loro valore di mercato).
La ghiera centrale è effettivamente molto comoda ma anche la ghiera sul joystick è a portata di mano del pollice e ci si abitua subito, ovviamente passando da r5 a r7 ci si può un pò incartare soprattutto se si fà un utilizzo estremo o dell'una o dell'altra, utilizzandole insieme ci si abitua velocemente.
Io ho R5 ed R7 ef ho tutte ottiche EF ( anche di terze parti) ed ottiche Rf, tutti questi problemi delle ottiche FF su apsc non li vedo. Parlando invece del discorso tasti e ghiere ovviamente quello della R5 è più completo e delle differenze ci sono non so se dovute a scelte commerciali o ad impossibilità tecniche. Comunque sia anche se la differenza c'è ci si abitua.
Mah, credo sia questione di gusti. La ghiera posteriore sulla R7 c'è, e fa da corona al joystick: è posta più in alto, quindi, perfettamente a portata di pollice. Per alcuni è un errore, io mi ci trovo benissimo e mi piacerebbe che fosse così anche sulle mie R5, perchè su di esse azionare la ghierona (la uso come compensazione exp) è meno comodo, occorre aprire maggiormente il pollice per farlo scendere a raggiungere la ghiera. Forse il “difetto” non è la collocazione in sè, ma semplicemente la differenza, la novità, rispetto ad uno standard ormai consolidato da decenni (EOS 1, 1989) rispetto al quale gli utenti Canon fanno più fatica ad abituarsi, soprattutto se, come me, utilizzano altri modelli della casa nei quali appunto la ghiera è collocata… al solito posto.
Saranno gusti... ma a me l adattatore davanti non piace, perchè mai dovrei adattare su una r7 gli obsoleti 15-85 o 17-55 ?! Sono sceso di formato vivo e felice con zoom luminosi nativi, ma se la.r7 avrà prima o poi un tuttofare serio apsc , tornerò ma la vedo grigia, se sony e fuji e tamron e sigma hanno 16-55/17-70/18-50 2.8... e canon no... Un ottica FF su r6.... e su r7 è tutta un altra cosa, deve avere un bel pò di risolvenza x cavarsela egregiamente .
“ Un ottica FF su r6.... e su r7 è tutta un altra cosa..... „
Patemi d' animo. Mai avuto problemi ad usare le ottiche FF sulle aps-c che ho avuto. Al momento sulla R7 di tutte le ottiche che ho, sia EF che RF, ho usato il 100-400 L II EF, il 70-200 f2.8 L II EF il 24 F2.8 EF-s e il 100 L macro EF e problemi pari a zero con ottimi risultati
E infatti la densità di pixel.... 32mpx apsc e 20mpx.... differenze proprio zero insomma... Giusto per... date un occhiata a questo test su r7, super rf 24-105 L e lo scarsetto 18-150... qualcuno vi deluderà e qualcuno vi stupirà....
“ E infatti la densità di pixel.... 32mpx apsc e 20mpx.... differenze proprio zero insomma... Giusto per... date un occhiata a questo test su r7, super rf 24-105 L e lo scarsetto 18-150... qualcuno vi deluderà e qualcuno vi stupirà.... „
Mezza dozzina di persone che usano la macchina e le lenti dicono che sono più che soddisfatti dell'accoppiata: perché un video su youtube (di Frost, che mi piace molto e che trovo uno dei migliori recensori sulla piattaforma) dovrebbe avere maggior valore di quello che dicono queste persone?
PS: per curiosità, hai fatto le scuole con Campos85? Avete la stesso grammatica e la stesso modo di scrivere ...
Io sono profondamente convinto che un sensore denso possa solo fare che bene ad una lente, mai penalizzarla. Soprattutto, ovviamente, in condizioni di luce ottimali.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!