| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:13
Quel che è certo , è che il trabiccolo era fatto al risparmio e risparmiare quando si va incontro a simili condizioni ambientali mi pare veramente scellerato. Poi , daccordo , "sino ad ora" era andato tutto (più o meno) bene , nel senso che precedenti "missioni" avevano fatto ritorno alla base ma non si può far sempre affidamento sul chiulo... |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:21
va fatto un distinguo importante, a parita di peso e piu resistente il carbonio, ma a parita di volume l'acciaio in quel video infatti hanno tutti lo stesso volume, se fosse stato a parita di peso, la barra in carbonio sarebbe notevolmente piu grande aumentando di molto caratteristche di resistenza e avrebbe superato l'acciaio |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:21
Che confusione tra i materiali, ovvio che il casco della moto non lo faccio in ferro o in testa mi devo mettere una pacca di chili, la canna da pesca da 7 metri in acciaio non la reggo, la bici che porta una persona da 80 chili se la faccio di ferro va solo in discesa, la vasca della betoniera per il cemento se la faccio di carbonio ne cambio tre al giorno, le impalcature dei ponteggi di carbonio monta e rismonta rimango senza subito, il mini sottomarino per riccastri se lo faccio di inox bello spesso con le nervature peserà, mi servirà più potenza di movimento ma se non rimango a secco torna su intatto. Quello che hanno mandato giù era come una lampadina, tiene tiene se premuta dall'esterno ma a un certo punto schianta. |
user198779 | inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:29
L'esempio più semplice è l'uovo penso che almeno una volta abbiate provato a schiacciarlo tra le mani dal lato più lungo è quasi impossibile dall'altro lato è fragilissimo. Un oggetto fatto in carbonio è fatto più o meno uguale è progettato ad ok per un determinato uso . |
user198779 | inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:31
È estremamente fragile all'abrasione per quanto è resistente, un tubo in carbonio lo sego con una lima per le unghie |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:37
il carbonio per wuello che ne so io, poco, é un materiale infam(e , ha delle ottime caratteristiche, ma non da segni di cedimento o logoramento, cede all'improvviso senza preavvisi, questo e il motivo per cui non viene mai impiegato dove e richiesta sicurezza e affidabilita nel tempo per capirci, un conto é se si spacca un alettone di F1 o un telaio della bici, un altro e se si spezza un'ala di un aereo di linea |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:09
“ ne sono certo „ Lomography... il test però, fatto così significa poco. Dimostra che il carbonio è si più fragile, ma ad una pressione puntuale, non certo a quella, uniforme, che trovi in ambito subacqueo. E si sa: il carbonio ha poca simpatia per le punte, le scheggiature, i colpi da sassi e compagnia bella. Anni fa ho fatto un frontale in bici, in ciclabile: telaio in acciaio della bici da buttare, forca in carbonio, che ha preso il colpo, manco una piega, come nuova. Insomma: dipende come applichi la forza. “ ma non da segni di cedimento o logoramento, cede all'improvviso senza preavvisi „ Anche l'alluminio fa lo stesso scherzo: anni di normale funzionamento, poi cricche di rottura per fatica. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:17
Luca ma si puo essere, ma mi risulta difficile credere che verra impiegato per le parti piu stressate, come ali e coda |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:19
Lomo... da Wiki Il Boeing 787 Dreamliner è il primo importante aereo commerciale ad avere una fusoliera, le ali e la maggior parte di altri componenti in materiale composito.[159] Ogni Boeing 787 Dreamliner contiene circa 35 tonnellate di polimeri in fibra di carbonio rinforzati (CFRP), che utilizza 23 tonnellate di fibra di carbonio. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:21
Gianluca come detto dipende come fai il test, se a parita di peso o volume, nel primo vince il carbonio, nel secondo l'acciaio |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:22
Luca buono a sapersi, volero solo con Airbus |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:23
LOL |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:36
Da una intervista di giorni addietro il comandante dichiarava di manovrare il Titan con un joystick del 2010 e le luci erano state comprate in un negozio per campeggiatori...mi sembra fantascienza |
user198779 | inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:48
Il carbonio è sicuramente il materiale del futuro ma per molti impieghi ancora non è abbastanza affidabile la NASA aveva iniziato ad usarlo per poi ritornare sui suoi passi usando il titanio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |