JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leone l'eye af su un animale distante ha decisamente poco senso...direi ben poco, soprattutto se un volatile in aria. E' utile se la pdc risulta evidentemente insufficiente, altrimenti basta la sagoma.
Il problema è che a volte non riconosce un cavallo, non riconosce un elefante (e lì si che serve l'eye af), il sistema Canon in questo è decisamente più efficiente...poi magari lo riconosce ma mette a fuoco male, ma come algoritmo è decisamente più efficiente. E' possibile che non abbiano risorse per gestire un modello più complesso su quell'hw, ma possono assolutamente creare altri modelli dedicati e richiamabili come appunto quelli macchine o moto.
Poi ribadire che non ci sono problemi a fare foto non ha senso, credo di avere sufficienti scatti postati su insta, ma soprattutto se avessi problemi di efficienza tali da limitarmi nel lavoro, avrei venduto tutto in un attimo prendendo altro.
Io tutti questi miglioramenti via firmware non li ho mai visti. Dopo 2 anni ho finalmente aggiornato la r5. Non so perchè l'ho fatto. La mia politica in proposito, con telefoni, pc, altro, è di non fare mai aggiornamenti. Il fatto è che te li fanno forzatamente. Ho visto le cose peggiorare (telefoni), mai migliorare sensibilmente in qualcosa. Ho letto i soliti noti esaltare questo e quell'altro... Frase più gettonata "l'af mi sembra più appiccicoso". Conoscendo la stabilità mentale dei personaggi, era ovvio esaltassero qualcosa di impalpabile e non misurabile. In realtà non è cambiato assolutamente nulla, almeno lato foto. La macchina nell'uso è identica a prima. Non dovevo farlo.
Leone in canon hanno fatto aggiornamenti che hanno portato funzionalità che prima non avevano. La priorità delle persone (presente da anni in sony)....non ci stava, la hanno aggiunta. Panoramica assistita Lo scatto ad alta risoluzione Lo scatto continuo ad alta velocità ...e varie cose
non sto poi ad elencare quante aggiunte hanno fatto su z9.
La questione non è analizzare se poi questi aggiornamenti hanno reso gli apparecchi meglio di altri o se peccano ancora in qualcosa, quello sarebbe da fanboy in cerca di confronto. La questione è verificare come le case cerchino di migliorare quello che hanno prodotto.
Mac, "La priorità delle persone (presente da anni in sony)....non ci stava, la hanno aggiunta. Panoramica assistita Lo scatto ad alta risoluzione Lo scatto continuo ad alta velocità"
Sarà ma la a1 a 94 metri come a 40 ha riconosciuto l'occhio con 600 gm e 1.4x in apsc su soggetti posati e condizioni atmosferiche favorevoli, cosa che non userei mai su roba che vola o si muove repentinamente tipo questo esempio qui l'occhio lo teneva sempre stessa combo questi sono piccoli e veloci, poi la a7r5 sia meglio in riconoscimento soggetti oggetti è un dato di fatto ma è uscita dopo la A1 ,
Io vi dico questo , innanzitutto capisco il punto di vista di Mac , che giustamente dice che se uno spende 6000 euro su un prodotto , vuole ricevere anche un certo supporto o “coccolamento” da parte della casa produttrice , in particolar modo se si tratta di un prodotto di punta e che magari manca di funzioni che sono presenti in corpi macchina che costano anche di meno . Lo capisco , tuttavia non ne farei un dramma .
Voglio riportarvi la mia esperienza con gli aggiornamenti firmware quando ancora utilizzavo prevalentemente Canon . Innanzitutto, fino a qualche anno fa , le macchine fotografiche non ricevevano tutti questi aggiornamenti, uno comprava un prodotto e grossomodo così se lo teneva (ed era anche felice e contento ) fino all'uscita del nuovo modello più o meno , salvo piccole cose , che di solito erano più rivolte alla risoluzione di bug o malfunzionamenti più che altro . Poi , quando le macchine fotografiche sono cominciate a trasformarsi in dei computer, abbiamo assistito ad una spinta maggiore del rilascio di nuovi firmware che a volte contenevano pacchetti decisamente più corposi , con l'aggiunta di nuove funzioni e miglioramenti qua e là. Quando passai dalla serie 1d di Canon alla nuova R5 (che presi poco dopo la sua uscita ) , venni subito ammaliato dalle potenzialità delle mirrorless e ovviamente dal tracking . All'epoca utilizzavo prevalentemente un Canon 600 F4 IS II … lì per lì, tutto bene , anche la velocità in termini di autofocus non sembrava tanto peggio rispetto alla 1dx , certo con gli extender si rallentava abbastanza, però niente di inutilizzabile. Poi ho cominciato ad installare gli aggiornamenti firmware sulla R5 , che spesso includevano miglioramenti vari , fino a che installai un firmware dove (tra le altre cose ) si andava a “migliorare la resa AF con i nuovi super tele 600 RF e 400 RF “ … ecco , da lì la camera ha cominciato a funzionare sensibilmente peggio con il mio vecchio 600 IS II , la velocità era diminuita in modo sensibile, fino a che praticamente con l'extender 2x è diventata una lente inutilizzabile. Io non fotografo animali da capanno , faccio una caccia fotografica vagante o appostamenti e ho bisogno spesso della massima reattività possibile, e utilizzo spesso il 2x proprio perché mi trovo a che fare con soggetti diffidenti e spesso relativamente lontani , ed in più mi piace anche fare ritratti agli animali quando possibile . Ecco , per me era diventato veramente problematico utilizzare la lente in quel modo … la velocità nello spostare il fuoco con gli extender era decisamente diminuita , e anche la precisione a mio modesto avviso . Insomma , alla fine , non potendo comprare l'RF 600 che era fuori budget, per le mie esigenze, ho deciso di passare a Sony … dando indietro tutto il corredo che avevo ho potuto comprarmi il 600 GM e la Sony a7IV . Sono rientrato a pelo nel budget ma ci sono riuscito (se invece avessi acquistato solo l'RF senza dare indietro il corredo e la R5 , non sarei riuscito a coprire la spesa )… ecco , con un corpo macchina che costa sulle 2k , ho trovato una reattività e una bellezza nell' utilizzare un 600 , anche con gli extender, che con il setup di prima mi sognavo . Questo per dire cosa ? Che con gli aggiornamenti firmware bisogna fare attenzione , come ha detto qualcun altro prima , non sempre aggiungendo una funzione , si va a migliorare il prodotto in tutto e per tutto , più spesso , quello che succede , è che sono un po' come una coperta corta , ti aggiungono da un lato e ti tolgono dall'altro . Apparte che poi gli aggiornamenti non vanno mai scaricati al day one , perché spesso e volentieri ci sono errori o bug che ancora possono non essere venuti fuori , e a volte possono persino causare danni gravi alla macchina , per cui vanno scaricati dopo un certo periodo di tempo ,dopo che una parte di utenza ha potuto provarli a fondo , per essere sicuri che non ci siano problemi. Le case tendono a migliorarti funzioni con i prodotti più nuovi e a peggiorarti o ampliare il divario tra prodotti nuovi e vecchi , in modo tale da spingerti a comprare il prodotto nuovo .Un qualcosa che avviene anche sui telefoni cellulari, e su molti altri dispositivi tecnologici. Questa è una cosa dimostrata e risaputa . È uscito giorni fa un video su YouTube a proposito dell'obsolescenza programmata molto carino e ben fatto , da parte di persone in gamba , se lo ritrovo lo posto . Quindi il concetto per me è questo , io l'aggiornamento lo voglio o lo scarico , se mi vieni ad introdurre un qualcosa che effettivamente mi va a cambiare in maniera sostanziale o RADICALE il funzionamento dell'attrezzatura, una cosa che mi faccia davvero la differenza e per cui il rapporto rischio/ beneficio dell'aggiornamento venga soddisfatto . Altrimenti se lo possono pure tenere … tanto che sulle mie macchine fotografiche Sony , pur potendo , al momento non ho installato gli ultimi aggiornamenti usciti , e non lo farò se non strettamente necessario, quello che ho mi va bene e funziona tutto bene , e squadra che vince non si cambia :)
Tutto ciò solo per dire che forse stiamo dando troppa importanza a questi “firmware” o aggiornamenti, godetevi la vostra attrezzatura e scattate sereni finché potete …
“ Poi ho cominciato ad installare gli aggiornamenti firmware sulla R5 , che spesso includevano miglioramenti vari , fino a che installai un firmware dove (tra le altre cose ) si andava a “migliorare la resa AF con i nuovi super tele 600 RF e 400 RF “ … ecco , da lì la camera ha cominciato a funzionare sensibilmente peggio con il mio vecchio 600 IS II , la velocità era diminuita in modo sensibile, fino a che praticamente con l'extender 2x è diventata una lente inutilizzabile „
Mah, chissà perchè ho la stessa combo con R5 aggiornatissima e di problemi/rallentamenti non ne ho proprio notati io...
“ Insomma , alla fine , non potendo comprare l'RF 600 che era fuori budget, per le mie esigenze, ho deciso di passare a Sony … dando indietro tutto il corredo che avevo ho potuto comprarmi il 600 GM e la Sony a7IV . Sono rientrato a pelo nel budget ma ci sono riuscito … ecco , con un corpo macchina che costa sulle 2k , ho trovato una reattività e una bellezza nell' utilizzare un 600 , anche con gli extender, che con il setup di prima mi sognavo „
Ascolta dai, vai a raccontare la cosa altrove o tienitela per te... Veramente. Per 2k di differenza su una lente (sony gm vs Canon RF) hai cambiato un corredo? L'hai cambiato perchè volevi cambiarlo e non ti andava più bene l'altro... Hai perso molto più nel cambio che in quello che dovevi metterci per prendere l'RF...
“ Questo per dire cosa ? Che con gli aggiornamenti firmware bisogna fare attenzione , come ha detto qualcun altro prima , non sempre aggiungendo una funzione , si va a migliorare il prodotto in tutto e per tutto , più spesso , quello che succede , è che sono un po' come una coperta corta , ti aggiungono da un lato e ti tolgono dall'altro . „
Scusa ma tutto questo mi pare per dire che sony è meglio... perdonami ma è l'impressione che ho ogni volta che ti leggo: avvalorare le tue scelte.
Federico quello che hai riportato è un problema che conosco e non è l'unico con le ottiche adattate, ma evito di parlarne perché ogni volta che apro bocca per evidenziare delle mancanze vengo regolarmente preso di mira da cecchini del marchio.
In generale se usi ottiche adattate è bene sempre aspettare per aggiornare, verificare sui forum se sussistono problemi, motivo per cui il collega la sua canon non la aggiornata...
Al netto di ciò come detto gli aggiornamenti fatti sulle ammiraglie sono stati tanti, atti a migliorare quando fornito agli acquirenti (poi che mirino a vendere apparecchi nuovi nativi...vabbé, è da aspettarselo).
In sony questo non avviene, se non con contagocce, ed uno dei motivi sono le guerre interne tra dipartimenti, cosa inconcepibile.
L'importanza la si da eccome, cosa che non vuol dire non usare l'attrezzatura, io ci lavoro non sto in camerata a sperare in funzioni fig_e per poi vantarmi su un forum perché posseggo quella macchina ed esaltarmi per cose che magari manco uso. A me se infilano dentro funzioni video me ne sbatto la ciolla, io mi auguro mettano dentro cose che mi servono, e non solo a me! Ma magari ad altri fanno piacere. Molto banalmente dovrebbero seguire il comportamento della concorrenza.
PS il fatto di non aggiornare è peggio dell'obsolescenza programmata, è obsolescenza nel momento dell'acquisto, perché per avere un punto af rosso....devi prendere il modello successivo! E dai...
Io non avvaloro niente , io sto semplicemente riportando la mia esperienza, e mi pare che lo sto facendo anche in maniera educata , senza offendere nessuno , mentre tu , per avvalorare LA TUA DI SCELTA , ti stai permettendo di venire a fare i conti in tasca agli altri .
E se ti dicessi che quei 2k per me invece erano importanti ? Se ti dicessi che non potevo permettermi di cacciare 13-14.000 k da zero per tenere la R5 e affiancarci la RF , mentre dando indietro quello che avevo sono riuscito a rientrare nel budget ? Che ne sai te di questo ? E come ti permetti ? In questo forum c'è veramente un clima tossico , si parla di mila euro , come fossero noccioline , tanto sai 2k , cosa vuoi che siano …che poi alla fine in realtà erano anche di più , perché ho venduto anche il 100-500 RF e ho preso un 200-600 , risparmiando un altro 1k sul cambio, da rimettere sull'acquisto del fisso, più altra attrezzatura che non sto a dire . Io non ho parole , veramente. Già fare quello che ho fatto , per me è stato un enorme sacrificio economico… e il cambio non l'ho fatto per una questione economica, ma per avere un setup più idoneo alle esigenze che ho , e in quel momento per me la scelta migliore che avevo era quella . Stop .
Tra l'altro che ci perdo lo dici te , io mi sto trovando benissimo , anzi da Dio … e non spingo nessuno a fare cambi di brand o altro , non ce l'ho con nessuno , ognuno scatti con quello che gli pare, e se tu sei felice in Canon , buon per te. Ma tu guarda oh…
Ribadisco, io non ho problemi con la mia fotocamera e per il genere che faccio, ciò non toglie che qualche upgrade (e parlo di cose fattibili per l'hw della macchina) sarebbe gradito.
Detto questo, tra aggiornamento del passato (magari su corpi reflex ?) ed ML, tra i due sistemi (elettronicamente parlando) ci passa un mondo, non dimentichiamo inoltre che l'evoluzione (sempre in campo elettronico) se oggi galoppa, domani andrà alla velocità supersonica e dopodomani a velocità ipersonica … quindi a mesi di distanza ci possono essere tutte le condizioni per aggiornare un prodotto anche se ottimo di base!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!