| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:25
“ Servono solo per avere più luce in Interni, e solo se devi fotografare persone non perfettamente ferme. „ Guadagneresti sui tempi o sugli ISO ma perderesti molto in PdC il tuo 45mm a f1,8 a 2,5 metri, distanza tipica di interni, ha una profondità di campo di circa 10cm praticamente basta che respirino e sono fuori zona nitida |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:31
E dici niente, 10cm sono più che sufficienti per tenere un volto a fuoco. Problemi non ce ne sono infatti. Non é nulla di estremo. Col classico 50mm f1.8 persino su full frame si facevano ritratti col fuoco manuale, con autofocus moderni non esiste problema infatti il 45 1.8 tutto aperto sul sensore ridotto per cui a una bella distanza di lavoro é assolutamente "one shot one kill", problemi di fuoco sbagliato zero. Chiaramente parlo di persone in posa quasi statica (e.g. bambini che giocano) non di una gara di pugilato, non parlo di azione. Quello é tutto un altro discorso e magari un filo più di profondità di campo potrebbe agevolare. Ma anche lì con gli AFC moderni, si lavora tranquillamente ad aperture anche ben maggiori. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:38
“ E dici niente, 10cm sono più che sufficienti per tenere un volto a fuoco. Problemi non ce ne sono infatti. „ Se si muove, come hai ipotizzato e soprattutto se si parla di un bambino che gioca, direi proprio di no basta che sposti la testa e sarà fuori zona nitida |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:38
“ Guadagneresti sui tempi o sugli ISO ma perderesti molto in PdC il tuo 45mm a f1,8 a 2,5 metri, distanza tipica di interni, ha una profondità di campo di circa 10cm praticamente basta che respirino e sono fuori zona nitida „ Comunque per la precisione sono 0,08 cm davanti il soggetto e 0,08 cm dietro al soggetto. Ho fatto fare il calcolo a PhotoPills Fotografando in interni con un 90mm eq. diciamo che basterebbe avere a fuoco i due occhi e il naso per ottenere un buon ritratto. Comunque parlando di serie f1.4 probabilmente ho esagerato, però un normale (tra 40mm e 60mm) f1.4 per APSC di dimensioni non esagerate sarebbe veramente tanta roba. “ Poi passai al 31 ed andò ancora meglio ma non per la maggiore luminosità. Ora potrebbero far uscire tutte le lenti 35 mm che vogliono ma non rinunzierei mai al mio occhio destro „ Il 31mm, per i mie gusti, sul Full Frame è un pò corto, ma su APSC, un 45mm equivalenti è davvero una focale che mi piace parecchio. Ma questo obiettivo costa abbastanza |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:41
L'autofocus anche in singolo é veloce più che a sufficienza da agganciare e scattare tenendo il soggetto a fuoco a meno che non stia correndo come un pazzo. Cosa che non é il caso in esame, parlo comunque di persone in situazioni comuni "da ritratto" anche se non ferme in una posa professionale. Non di foto sportive a soggetti in rapido movimento. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:42
“ Comunque per la precisione sono 0,08 cm davanti il soggetto e 0,08 cm dietro al soggetto. Ho fatto fare il calcolo a PhotoPills ;-) „ Io li h fatti con DoF Calculator ma la sostanza alla fine cambia ben poco basta che il soggetto faccia un sospiro per finire fuori zona nitida |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:45
Supponiamo che aggancio AF e scatto richiedano 0.2s e che la PdC sia 20cm, per finire fuori significa che il soggetto muove la testa a 1 m/s. É una velocità alta. Infatti nella realtà si lavora tranquillamente con queste aperture. Ma basta vedere qualsiasi foto di concerti, sono scattate tranquillamente con medi-tele f1.8 o tele più lunghi f2.8 su full frame che hanno una profondità di campo piuttosto ridotta. E i musicisti non stanno certo fermi. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:47
“ Ma basta vedere qualsiasi foto di concerti „ Dove molto raramente si è a 2,5 metri dal palco, facevo fotografia di danza a 2,8 ed erano nitide ma nn stavo certamente così vicino... |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:51
“ All'atto pratico ottiche f/1.4 o addirittura f/1.2 non servono a niente „ Concordo pienamente, ho tante ottiche f/1.4, quante volte uso quel diaframma? Praticamente mai |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:27
“ Comunque parlando di serie f1.4 probabilmente ho esagerato, però un normale (tra 40mm e 60mm) f1.4 di dimensioni non esagerate sarebbe veramente tanta roba. „ in questo caso c'è, il DA star 55 1.4. Pesa 375 grammi, non mi pare abbia dimensione fuori norma, ed è pure tropicalizzato. Magari entro dieci anni potranno fare anche una versione a 35 mm.. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:32
“ Magari entro dieci anni potranno fare anche una versione a 35 mm.. „ Ecco appunto, ho sbagliato a scrivere, intendevo un 35mm eq. 50mm su APSC. Credo al momento manchi |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:36
“ Ecco appunto, ho sbagliato a scrivere, intendevo un 35mm eq. 50mm su APSC. Che credo al momento manchi „ ok, non c'è. Se ti interessa un 1.4 ci sono anche i "vecchi" sigma con attacco k, il 30 mm che mi pare piccolo e il 35 art (che è grosso). Si trovano in giro con un po di pazienza, qualche tempo fa ne suggerii uno anche nuovo mi pare. ne ho trovato un'altro. www.trovaprezzi.it/obiettivi-per-fotocamere/prezzi-scheda-prodotto/sig edit: Poi ci sarebbe questa cosa mitologica.. se la trovi fai un fischio. SMC Pentax-M 35mm F1.4 www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-35mm-F1.4-Lens.html ma già questa potebbe essere una goduria.. alla faccia di coloro che pensano che la lenti vintage siano superate. SMC-Pentax 28mm F2 www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-K-28mm-F2-Lens.html Prima del 35 DA limite ho usato (su apsc) un po il 35 A 2.8; ho fatto un paio di sessioni di ritratto debbo dire forse una delle migliori sessioni che abbia mai fatto, probabilmente grazie alla modella. Con un centinaio di euro passi la barca.. |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 15:54
Il Sigma 30mm f1.4 per Pentax è interessante, compatto e luminoso. Ogni tanto fa qualche apparizione su Amazon a meno di 400€. Però ripeto, sulla monochrome, non ho la necessità di queste aperture. Più interessante è sicuramente per la K3III, a chi interessa un normale luminoso |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:09
“ Però ripeto, sulla monochrome, non ho la necessità di queste aperture. „ Bravo.. prenditi un bel 28 K 3.5 per paesaggio, poi ne riparliamo delle lenti vintage. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |