JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...mah bel giocattolino.... Credo che ad uso paesaggistico/notturno il 2.8 va più che bene... ..magari per chi fa foto notturne/astro particolari, con soggetti in primi piano, può venire bene.
La staffa penso possa anche essere molto utile per ricostruisce immagini usando più foto. Sia facendolo con una testa motorizzata che manuale. È un'ottica che vedo benissimo per certi scatti per sport indoor con prospettive folli o per fotografia notturna (astro o no), non soffre praticamente di flare.
interessanti questi nuovi progetti di aprire il diaframma. Peso e ingombri per una lente specialistica non credo siano un tema, e non lo sarebbero a prescindere per chi la prendesse per show-off !
Adesso aspettiamo tutti da chi lo volesse proporre un 35 1.2 / 50 1.0 etc...
Un'ottica semplicemente specialistica, tutte le critiche sono inutili.
un'ottica dedicata all'astrofotografia a grandissimo campo, anche se mettere a fuoco le stelle a TA richiederebbe una MAF ultraprecisa possibile solo con una maschera di bahtinov autocostruita.
In ogni caso con i cieli pessimi che abbiamo in italia e le possibilità di recupero ormai ad alti iso con la IA, sotto i 2,8 è quasi inutile scattare, pena complicarsi inutilmente la vita
Per quanto riguarda la qualità sarà sicuramente al top
...utile o inutile, a me il Sigma è sempre piaciuto, e questa sarà una gran lente. Ma la vera domanda è che se ne vale la pena la differenza da 0.4 rispetto al Sony 1.8 che già è grandiosa e che la possiedo con grande soddisfazione? Tenendo conto che costa e pesa anche meno........
“ ...utile o inutile, a me il Sigma è sempre piaciuto, e questa sarà una gran lente. Ma la vera domanda è che se ne vale la pena la differenza da 0.4 rispetto al Sony 1.8 che già è grandiosa e che la possiedo con grande soddisfazione? Tenendo conto che costa e pesa anche meno........ „
Infatti è quello che penso pure io, ma sono arrivato alla "semplice" soluzione che:
- Questa lente SIGMA è molto specialistica, sicuramente non un ottica da Street/Travel Photography! - Per chi vuole un 14mm "tuttofare" di ottima qualità, allora il Sony 14mm 1.8 GM resta per me la scelta più sensata!
enorme per poter dare sti risultati... dipende dalla voglia che si ha a portare su un monte sta bestia...comunque a chi piace l astro potrebbe interessare
Concordo. Ma perché non fanno lenti più piccole? Non hanno la tecnologia? Usano vetri meno pregiati?
Capisco che prima fossero per reflex. Ma ora...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.