| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:08
Certo capisco, se mi posso permettere prendi in considerazione iPhone 16 Pro con gimbal, io ormai il più delle volte uso questo, sei super leggero, puoi registrare in hdr, prores hdr e prores log. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:08
“ Posso chiederti su che prodotto ti sei indirizzato tu? „ Certamente... Ti dico onestamente che di rig ne ho avuti tanti in molte configurazioni... Credo e spero di aver trovato la panacea con questo kit: - https://www.amazon.it/dp/B0D5CW5XZC E' il cage universale di Falcam... QUando cambierò macchina non dovrò cambiare anche il cage. Buon prodotto, universale, da chiuso sta nella tasca dei jeans. Vedo che è aumentato parecchio, io l'ho pagato 70 euro. - https://www.amazon.it/SMALLRIG-impugnatura-fotocamera-mirrorless-incor Smallrig impugnatura laterale - https://www.amazon.it/SMALRIG-Superiore-Fotocamere-Leggere-Vlogging/dp smallrig maniglia superiore mini Ho altri accessori, come il mattebox, il monitor esterno ed il supporto smallrig per il monitor esterno ma a te direi che non servono per ora e sarebbero solo un impiccio. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:12
Comunque ho appena visto che è uscito rs mini 4 che non ha bisogno di bloccaggi, per passare da orizzontale a verticale non bisogna montare o smontare pezzi ecc… |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:38
Grazie @Gianpietro! Sembra una soluzione davvero minimalista…se si ottengono buoni risultati, per me sarebbe il top (visto che comunque voglio fare soprattutto foto. @Kinder74 all iPhone c ho pensato visto che ho già l insta360 flow… volevo andare di 15 pro con tanta memoria per upgradare il mio 13 pero tutti i pro non con configurazione base rimangono belli alti come prezzi |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:40
“ Grazie @Gianpietro! Sembra una soluzione davvero minimalista…se si ottengono buoni risultati, per me sarebbe il top (visto che comunque voglio fare soprattutto foto. „ Guarda su youtube un po' di video sull'hand held... Io faccio esattamente lo stesso... filmo e foto. Ovviamente non smonto tutto. Per me è comodo e mi permette di essere veramente stabile a mano libera. Credo di aver trovato una buona soluzione PER ME! Magari aiuta anche te. Senza peso e comodità di presa non riuscivo a lavorare bene sul lato video. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:40
L rs4 mini ha il tracciamento come quelli per i cellulari…sembra davvero bello ma resta il limite di 2kg anche il weebill 2 sembra lo abbia |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:43
@Gianpietro , se posso, ma tu così ci fai naturalistica, lavori documentaristici tipo viaggi o che altro? |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 15:43
Faccio video naturalistici, documentari in viaggio etc. Per lo più clip da 10/20sec. l'una da montare poi. Video finali non oltre i 3 min totali. |
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 16:24
anche se il limite è 2kg ti consiglio di non superare 1,3 kg per sicurezza Io sono passato dal 13pro al 16 pro ma anche il 15 va bene (pro ovviamente) Comunque la soluzione di Gianpietro è anche migliore del gimbal, in post con la stabilizzazione (anche su CapCut pro c'è ) togli eventuale mosso |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:58
Per fare video di qualità molto buona, in modo agile, semplice, concordo che l'ottimo rapporto qualità prezzo per l'ultima versione dell'osmo pocket è un compromesso imbattibile. Per video in viaggio e in più con la famiglia… non ci penserei due volte. È minuscolo ed efficace. Fare video con una mirrorless con un gimbal ronin otterrai una qualità intrinseca superiore(ma serve davvero?) e maggiori controlli(che però vanno appresi, gestiti e automatizzati con esperienza d'uso sul campo), avendo pesi, ingombri e semplicità d'uso differenti. Un gimbal ronin lo considererei per utilizzo professionale, quando si finalizza il proprio impegno all'ottenimento di un determinato risultato. In vacanza io avrei come priorità il godermi i momenti e anche se si fanno riprese è importante la facilità e se si riprendono persone meglio entrare semplicemente in empatia con i soggetti ripresi senza attrezzature invadenti. Un osmo pocket non preoccupa nessuno o lo fa al livello di uno smartphone. Una mirrorless su gimbal ha un impatto ben diverso. Quindi r5 per foto, concordo con un osmo pocket o smartphone su osmo mobile per video, e l'accoppiata mirrorless e gimbal ronin lo penserei per applicazioni professionali o per quando un appassionato vuole dedicarsi con impegno all' ottenimento di un determinato risultato di un certo livello, sapendo che però ti stai dedicando a questo impegno e avrai pochi margini per goderti altro. Ovviamente sono considerazioni generali le mie. Poi la soggettività ha come sempre un aspetto importante. |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 14:01
@Dodo in effetti le tue considerazioni sono azzeccatissime e non vorrei aver orpelli voluminosi che di fatto siano inutilizzabili in viaggio (non avendo finalità professionali) Ammetto la mia ignoranza e non avevo idea di cosa fosse il DJI osmo pocket (pensavo fosse un gimbal per smartphone); devo dire che è un aggeggetto davvero interessante! Colmate le mie lacune, e avendo già un gimbal per smartphone, chiedo se come qualità l osmo pocket sia alla pari con un iPhone 13 o con un 15/16 pro, viste anche le dimensioni e l operatività che sembra davvero immediata (più di un gimbal per smartphone) |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 21:08
A livello di operatività sono sicuramente più immediati dell'accoppiata iPhone più gimbal, avendo io il 16 pro credo che difficilmente a livello di qualità possa essere superiore |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 23:33
il fatto che non sia superiore a livello di qualità è sorprenente considerando le specifiche. chissà se dji riuscirà ad avvicinarsi con le prossime generazioni |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 9:31
No ma io DJI non l ho provato quindi non lo so, come DJI io ho il gimbal che accoppio con l' iPhone |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 10:12
Io l'ho avuto il pocket... a me pare meglio dell'iPhone... In tutto. Anche come fruibilità (filtri etc). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |