RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza artificiale in fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Intelligenza artificiale in fotografia





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:05

Sul rimuovere per me AI o timbro clone non cambia assolutamente nulla concettualmente. Se uno ritiene che uno sconfini nel fotomontaggio, anche l'altro lo è automaticamente perché l'alterazione consiste nel rimuovere. Con cosa sostituisci conta poco, anche con un cerchio bianco uniforme...

Il denoise AI non toccatemelo serve per dare vita ai formati piccoli MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:14

In questa foto il riflesso sullo specchio è stato aggiunto in post-produzione. Si vede? MrGreen


Modifico la domanda: perché è stato aggiunto?
La modifica è probabilmente conseguenza di un diverso posizionamento dello specchio durante lo scatto, tale da non poter riflettere la modella.
Però, seppure si tratti di immagine finale non totalmente fedele alla scena iniziale, nella sostanza è stato aggiunto un elemento che non stravolge -se non esteticamente- il messaggio che il fotografo ha inteso trasmettere con l'immagine.
Diverso sarebbe stato utilizzare il volto della ragazza per appiccicarlo, magari sempre sul suo corpo, però svestito o con un tipo di abbigliamento riferito ad altra atmosfera.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:47

Sfuocatone.
Quanti di noi utilizzano questa caratteristica per rendere interessanti ritratti e simili!
Ora, puoi ottenerlo in vari modi.
Lente super luminosa usata a TA.
Lavoro manuale certosino con software
Ai con software apposito (tipo ON1)
Ho sempre utilizzato il primo, poi il secondo nei casi in cui serviva, centellinando gli interventi perché il processo mi richiede un sacco di tempo.
Ora ho provato ON1 e con la sua AI in un attimo te lo fa.
E bene, roba che non te ne accorgi.
I primi due vanno bene ed il terzo no?
Non sono tutti stravolgimento del reale, se vogliamo?
Solo che il primo lo deleghiamo alla lente, il secondo alla maestria e il terzo alla AI.
Che comunque controlliamo.
Per me al momento sono molti dubbi e poche certezze.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 22:04

Sono d accordo con centauri(ciao roccia) ,se devo avere IA che scatta e poi fare fotomontaggio allora ciao fotografia diventa schifezza totale,secondo me , è un mio pensiero. La fotografia x come la intendo io è che sono io a fare lo scatto. Un po' di po' ci sta ma lo dico sempre,tanti stravolgono i loro scatti rendendoli tutti uguali,basti vedere qui ed in altri forum,cioè tutti identici senza una loro particolarità.. più ognuno faccia come desidera...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 6:48

Ciao Marco Sorriso




“ Io ho una compatta cosiddetta premium pagata 500 euro quando è uscita di produzione perché quello era ancora in produzione ne costava 800. Ebbene questa compatta (Panasonic LX100) dispone della cosiddetta intelligenza artificiale e per usare la fotocamera in modalità intelligenza artificiale bisogna premere un tasto specifico contrassegnato con la sigla "iA".
La prima volta che ho scoperto questa particolarità è stato due anni fa perché dopo aver inavvertitamente pigiato quel tasto la fotocamera non accettava più le impostazioni di diaframma, tempo e ISO. E non riuscivo a capire cosa fosse successo. In sintesi ho impiegato almeno una decina di minuti per capire cosa fosse successo. Detto questo, se la cosiddetta intelligenza artificiale mi impedisce di fotografare come voglio per me l'intelligenza artificiale equivale a darsi la zappa sui piedi altro che aiutare il fotografo”

Hai semplicemente attivato la modalità A - Automatica (non Artificiale) che in tutte le macchine fotografiche fa proprio così. Panasonic aggiunge la i di intelligente Sorriso Tutto qua, nulla di nuovo e di strano. Il fatto che hai impiegato dieci minuti a capirlo invece denota un calo del livello di RI. Occhio MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:25

SeguoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:42

se la cosiddetta intelligenza artificiale mi impedisce di fotografare come voglio per me l'intelligenza artificiale equivale a darsi la zappa sui piedi altro che aiutare il fotografo


D'accordissimo con te.
Ma, per assurdo, arrivo a considerare accettabile "tale intromissione" seppure a discapito di mie scelte, tenuto conto del fatto che però l'immagine che sarà prodotta rappresenterà comunque una certa scena che ho inteso immortalare.
E' invece del tutto inaccettabile quando l'intromissione trasforma completamente scena e soggetto in qualcosa in cui è del tutto irriconoscibile l'immagine originale.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:26

E' invece del tutto inaccettabile quando l'intromissione trasforma completamente scena e soggetto in qualcosa in cui è del tutto irriconoscibile l'immagine originale.

E quale sarebbe l'apparecchiatura che fa queste cose? Esiste un attrezzo del genere? Che io sappia esiste soltanto nella fantasia dei bambini. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:58

Ari seguoMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 11:22

ho avuto modo di provare la App Beta - di Photoshop e quello che può fare sarà sempre più utile - la LUXE ha creato
A New Way To Edit Wedding Photos - dei Preset che utilizzeranno in "quasi" automatico la nuova IA di Photoshop..

Tutto il resto come scrive la Griffo sono Sintografie

(da Wikpedia)
La sintografia è il metodo per generare sinteticamente immagini digitali utilizzando l'apprendimento automatico.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:31

E quale sarebbe l'apparecchiatura che fa queste cose? Esiste un attrezzo del genere? Che io sappia esiste soltanto nella fantasia dei bambini.


Perché già non lo fanno, in post, facendoti credere ad esempio che Putin sia a colazione con Zelenskyi, mentre invece ben sappiamo quanto si amano?
AI non vuol dire solo HW, ma anche e specialmente SW attraverso il quale cambiare le carte in tavola facendole passare per autentiche.
Fossero solo fantasie di bambini, ma qui ormai sono i grandi che spesso sbarellano.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:54

ho lavorato per un certo tempo in una delle più grandi aziende italiane. Uno dei manager mi raccontò che quando cominciarono a diffondersi le email ci furono MESI di riunioni interne per capire se era il caso di implementarle aziendalmente, oppure no. Oggi fa ridere pensarci, ma per loro era perfettamente logico parlarne e mettersi al riparo da eventuali rischi.

Queste discussioni sulle AI in fotografia, secondo me, sono l'analogo odierno. Tra poco sarà normalissimo avere immagini miste o completamente sintetiche, e nessuno si scandalizzerà per questo, anzi.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 16:19

Come le tette al silicone (a me continuano a non piacere ma non posso esibire esperienze multinazionali in merito Sorriso )

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:02

La parola fotografia deriva da due parole greche: foto (phos) e grafia (graphis). Fotografia significa quindi letteralmente scrittura (grafia) con la luce (fotos).
Quindi se la luce non concorre a formare l'immagine non è più una fotografia ma qualcos'altro.
Se non sbaglio da quando esistono i computer esiste anche la computer grafica e le immagini prodotte di qualsiasi tipo nessuno le chiama fotografie bensì immagini grafiche. In sintesi basta cambiare il nome e abbiamo risolto il problema dell'intelligenza artificiale in fotografia.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:15

In sintesi basta cambiare il nome e abbiamo risolto il problema dell'intelligenza artificiale in fotografia

Perchè, due foto riprese in momenti diversi unite in una non sono formate da luce?
Non fermarti alla prima riga di Internet.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me